Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Liste d’attesa, Schillaci: con la nuova piattaforma di monitoraggio percorso virtuoso 

In attesa che le Regioni si attrezzino per inviare...

Enterovirus nei neonati: alert dell’Oms su un aumento di casi gravi in Europa: 7 quelli accertati in Italia

L’Echovirus 11 sarebbe responsabile di infezioni serie. In base ai dati disponibili, tuttavia, il rischio per la salute pubblica per la popolazione generale resta basso

In aumento i casi l’infezione da enterovirus, Echovirus 11 (E-11). Dopo l’alert del maggio scorso che riguardava però solo la Francia, l’Ufficio regionale dell’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) in Europa riferisce del diffondersi di nuovi casi in altri Stati membri.

Al 26 giugno scorso, Croazia, Italia, Spagna, Svezia e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord hanno riportato casi di infezione da E-11 confermati nei neonati. Ulteriori indagini e risposte di sanità pubblica sono in corso in ciascuno di questi Stati membri. «Sulla base delle informazioni limitate disponibili, l’Oms valuta che il rischio per la salute pubblica per la popolazione generale sia basso, mentre continuiamo a incoraggiare i paesi a monitorare e riferire sui casi», si legge nel comunicato dell’Oms.

Non è disponibile alcuna terapia antivirale specifica per l’infezione da Echovirus e il trattamento si concentra sulla prevenzione delle complicanze.

CONTINUA A LEGGERE SU CORRIERE.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Liste d’attesa, poteri sostitutivi e trasparenza: intesa tra Ministero e Regioni

Dopo un mese di estenuanti trattative, Governo e Regioni...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori...

Liste d’attesa, poteri sostitutivi e trasparenza: intesa tra Ministero e Regioni

Dopo un mese di estenuanti trattative, Governo e Regioni...

Tumore al seno localizzato, rischio recidiva. Campagna “Pronte a prevenire”

#PronteAPrevenire è l'hashtag dell'iniziativa promossa da Novartis, in collaborazione...
spot_imgspot_img

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona assistita durante il percorso di cura. Si adopera per la gestione del dolore e dei...

Sanità digitale, l’Italia punta sull’innovazione. Rapporto del Politecnico di Milano

La sanità digitale si conferma come uno dei fattori trainanti del sistema sanitario in Italia, grazie a investimenti crescenti, innovazioni tecnologiche e un crescente...

Liste d’attesa, Schillaci: con la nuova piattaforma di monitoraggio percorso virtuoso 

In attesa che le Regioni si attrezzino per inviare i dati relativi ai tempi di attesa per visite ed analisi delle cosiddette prestazioni traccianti...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui