Contenuti esclusivi

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Estate, come conservare correttamente i farmaci: i consigli dell’AIFA

L’Agenzia Italiana del Farmaco pubblica una guida pratica per garantire la sicurezza e l’efficacia dei medicinali durante i mesi caldi

Durante l’estate, le alte temperature possono rappresentare una sfida significativa per la conservazione corretta dei farmaci. L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha pubblicato una guida per aiutare i pazienti a mantenere l’efficacia delle loro terapie anche durante le vacanze. Ecco i principali consigli per gestire al meglio i farmaci nei mesi caldi.

Prima di partire per le vacanze, è essenziale leggere attentamente il foglio illustrativo dei farmaci per conoscere le corrette modalità di conservazione. In generale, i farmaci devono essere conservati in ambienti freschi e asciutti, a una temperatura inferiore ai 25 gradi centigradi. Durante i viaggi, è consigliabile utilizzare borse refrigerate per mantenere una temperatura adeguata.

  • In auto: Evitare di lasciare i farmaci nel portabagagli. L’abitacolo, generalmente più fresco, è il luogo più sicuro.
  • In aereo: Portare i farmaci salvavita nel bagaglio a mano insieme alle prescrizioni. I liquidi di volume non superiore a 100 ml possono essere trasportati nel bagaglio a mano in buste trasparenti, mentre non ci sono restrizioni per compresse e capsule.

Alcuni farmaci, come l’insulina, i medicinali per la tiroide, i contraccettivi e altri farmaci a base ormonale, richiedono condizioni particolari di conservazione. L’insulina, ad esempio, deve essere mantenuta in frigo a una temperatura tra 2 e 8 gradi centigradi. È fondamentale evitare l’esposizione diretta al sole e a fonti di calore.

Se un farmaco sembra diverso dal solito in termini di colore, odore o consistenza, è importante consultare un medico o un farmacista prima di assumerlo. Questi cambiamenti potrebbero indicare un deterioramento del farmaco.

Alcuni farmaci possono causare reazioni di fotosensibilizzazione, come dermatiti o eczemi, quando si è esposti al sole. Questo è particolarmente vero per creme a base di cortisone, gel, soluzioni o spray, oltre che per antibiotici e anticoagulanti. In questi casi, è consigliabile evitare l’esposizione solare, soprattutto nelle ore più calde, e utilizzare una protezione adeguata. Dopo l’uso di cerotti a base di ketoprofene, è necessario evitare il sole fino a due settimane.

Durante l’estate, è meglio utilizzare formulazioni solide come compresse, poiché sono meno sensibili alle alte temperature rispetto alle formulazioni liquide.

Evitare di mettere farmaci diversi nello stesso contenitore per risparmiare spazio. È importante mantenere i farmaci nelle loro confezioni originali, che offrono protezione contro luce e umidità. Se necessario, estrarre solo la dose da assumere.

Per non dimenticare di assumere i farmaci nei giusti orari, è utile scaricare l’app ‘AifaMedicinali’ (disponibile per Android e iOS). L’app consente di creare un armadietto farmaceutico virtuale e attivare alert per ricordare quando assumere i medicinali o segnalare eventuali carenze in farmacia.

Seguire questi consigli dell’Aifa aiuterà a garantire che i farmaci mantengano la loro efficacia durante l’estate, proteggendo la salute dei pazienti anche durante i mesi più caldi. La sicurezza non va mai in vacanza, e una corretta gestione dei farmaci è essenziale per proseguire le terapie in modo sicuro ed efficace.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Salute mentale, in Calabria oltre 470mila persone soffrono di disturbi

Da una parte, l’esplosione di un fenomeno che, dopo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Salute mentale, in Calabria oltre 470mila persone soffrono di disturbi

Da una parte, l’esplosione di un fenomeno che, dopo...

Monitorare a domicilio lo sviluppo motorio dei neonati con una tuta intelligente

La tecnologia MAIJU valuta in tempo reale posture e...
spot_imgspot_img

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio. Intervenire per migliorare l’assistenza ai cittadini»In una comunicazione ufficiale inviata a...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico ha segnato traguardi significativi, migliorando drasticamente la qualità e l'aspettativa di vita di molti pazienti....

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati sentimenti diffusi. E come amministratori pubblici, abbiamo il dovere di rispondere a questa emergenza sociale,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui