Contenuti esclusivi

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

“Fair play for life” premia due medici: al centro c’è il paziente, non la malattia

La tutela della salute è stato soltanto uno dei temi toccati dalla manifestazione che è stata supportata anche dall’Osservatorio nazionale amianto e dal suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, che ha fatto della tutela della salute e delle vittime dell’amianto la sua missione.

Ci sono i pazienti al centro della missione dei 2 medici premiati, il 23 giugno scorso, al Salone d’onore del Coni, durante la seconda edizione del “Fair play for life”. Un approccio che il professor Marcello Migliore, luminare di fama internazionale, e il professor Maurizio Gerecitano, hanno in comune e che – affiancata alla loro professionalità – ha permesso il conferimento dell’importante riconoscimento. 

Non solo, nella loro idea si deve cercare di curare la malattia, ma è importante allo stesso modo che il paziente si senta compreso, supportato anche a livello psicologico ad affrontare interventi e sofferenze, che senta di essere preso in cura in ogni senso.

Brevi gli interventi dei due professori all’evento che ha visto la premiazione di 25 eccellenze nelle categorie: Informazione, Sport, Spettacolo e Società. “Sono onorato oggi di essere premiato qui – ha detto il professore ora impegnato presso il King Faisal Specialist Hospital & Research Centre di Riyadh, in Arabia Saudita – anche se i premi non sono mai per noi stessi. Noi serviamo l’umanità, le persone, serviamo la gente. Il fair play ci fornisce diversi spunti: intanto ogni essere umano deve essere trattato nella stessa maniera. Al nord e al sud, tutti i pazienti andrebbero trattati con la stessa professionalità e dovrebbero avere le stesse opportunità di cura”.

Una puntualizzazione, quella del divario tra le due diverse zone della nostra Penisola, purtroppo confermata dall’ultimo rapporto sul Sistema sanitario italiano “Il termometro della salute”, di Eurispes ed Enpam. Il Sistema sanitario italiano va però difeso, come ha dichiarato all’evento del Comitato nazionale italiano fair play, il prof Gerecitano, del reparto di Anestesia e rianimazione dell’ospedale San Giovanni di Roma, che ha salvato la vita del presidente del Cnifp, Ruggero Alcanterini, dopo aver capito che la sua diagnosi era sbagliata. “Quello che è successo a Ruggero – ha spiegato – può capitare, tutti cerchiamo di fare il nostro dovere. Dobbiamo essere grati a quelli che consentono con il loro lavoro il funzionamento di questa complessa macchina che è il Ssn che serve e ce la dobbiamo tenere cara”. 

La tutela della salute è stato soltanto uno dei temi toccati dalla manifestazione che è stata supportata anche dall’Osservatorio nazionale amianto e dal suo presidente, l’avvocato Ezio Bonanni, che ha fatto della tutela della salute e delle vittime dell’amianto la sua missione. Anche attraverso il giornale online “Diritto alla salute”, diretto dallo stesso Alcanterini.

L’Ona è al fianco, da anni, di quelle persone colpite dal minerale killer, ma anche da altri cancerogeni e si impegna per la prevenzione primaria. Per evitare nuove esposizioni non solo all’asbesto, ma a tutti gli elementi inquinanti, proprio per evitare nuove malattie e tutelare così la salute di tutti, lavoratori e semplici cittadini. Così come i militari in missione di pace. 

“L’Ona – ha detto Bonanni – porta avanti la cultura della vita e il rispetto della vita. Per questo appoggiamo le iniziative del Comitato nazionale italiano fair play e abbiamo avviato una sinergia con l’obiettivo di tutelare la persona umana e i valori di pace, libertà, giustizia, uguaglianza così come di favorire la transizione etica e morale”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Malattie rare: sfida per la sanità territoriale, Malattie rare: lavorare su formazione, percorsi specifici di diagnosi e presa in carico multidisciplinare, Malattie rare: l’importanza dello screening neonatale.

Seguici!

Ultimi articoli

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Salute mentale, in Calabria oltre 470mila persone soffrono di disturbi

Da una parte, l’esplosione di un fenomeno che, dopo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati...

Salute mentale, in Calabria oltre 470mila persone soffrono di disturbi

Da una parte, l’esplosione di un fenomeno che, dopo...

Monitorare a domicilio lo sviluppo motorio dei neonati con una tuta intelligente

La tecnologia MAIJU valuta in tempo reale posture e...
spot_imgspot_img

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio. Intervenire per migliorare l’assistenza ai cittadini»In una comunicazione ufficiale inviata a...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico ha segnato traguardi significativi, migliorando drasticamente la qualità e l'aspettativa di vita di molti pazienti....

L’assessore Capponi al convegno sulla salute mentale: “Un dovere rispondere a questa emergenza sanitaria”

“Ansia, depressione, senso di solitudine e frustrazione sono diventati sentimenti diffusi. E come amministratori pubblici, abbiamo il dovere di rispondere a questa emergenza sociale,...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui