Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Ferrara capitale della prevenzione: diritti e tutela dei cittadini al centro di tre giorni di formazione


Dal 29 al 31 maggio 2025, la città ospita un evento nazionale dedicato alla prevenzione, alla tutela dei consumatori e al benessere psicosociale: seminari, talk, laboratori e dibattiti per una cittadinanza più consapevole e protetta.  

Prevenzione è la parola chiave dell’iniziativa che dal 29 al 31 maggio trasformerà Ferrara nella capitale dei diritti dei consumatori e del benessere civico. Tre giorni di incontri aperti al pubblico, organizzati da Lega Consumatori in collaborazione con l’associazione Ferrara Cambia, per promuovere la tutela delle persone in un contesto sempre più complesso, dove informazione, salute e consapevolezza sono strumenti essenziali per vivere in sicurezza. L’evento nazionale si propone di costruire un ponte tra cittadinanza attiva, salute mentale e prevenzione delle vulnerabilità sociali, in un’ottica di giustizia sociale e protezione collettiva. Il format prevede seminari tematici, tavole rotonde, laboratori e talk partecipativi con esperti, professionisti del settore, rappresentanti delle istituzioni e cittadini.

Il valore della prevenzione: salute, diritti e informazione

Oggi più che mai, prevenzione significa intervenire prima che il danno sia fatto: anticipare le fragilità, riconoscere i segnali di rischio, fornire strumenti concreti per affrontare situazioni potenzialmente dannose sul piano economico, psicologico o relazionale. Il concetto stesso di cittadinanza attiva implica una partecipazione informata e consapevole alla vita pubblica, che passa anche attraverso l’accesso a informazioni di pubblica utilità e la possibilità di confrontarsi in spazi aperti, sicuri e pluralistici. In questo senso, Ferrara diventa per tre giorni il palcoscenico ideale per affrontare temi di grande attualità come:

  • la prevenzione delle truffe ai danni dei consumatori;
  • l’impatto psicologico sulle vittime;
  • le dipendenze comportamentali, come il gioco d’azzardo patologico;
  • il diritto alla tutela nei servizi essenziali (luce, gas, telefonia);
  • il sovraindebitamento e la gestione delle cartelle esattoriali;
  • la comunicazione empatica, l’ascolto attivo e la gestione del conflitto.

Quando la prevenzione diventa benessere sociale

Al centro della manifestazione vi è l’idea che la prevenzione non si esaurisca in ambito sanitario, ma attraversi l’intera vita della persona, dalla sicurezza economica alla salute mentale. Situazioni di truffa o indebitamento non generano solo danni finanziari: spesso portano con sé stress, senso di colpa, isolamento, vergogna, compromettendo la qualità della vita e, nei casi più gravi, innescando stati di disagio psicologico o depressione. Per questo motivo, tra i protagonisti del programma ci sono anche psicoterapeuti, mediatori sociali, avvocati e operatori del terzo settore, uniti da un obiettivo comune: rafforzare le competenze degli operatori e offrire supporto concreto ai cittadini più esposti a rischi psicosociali. Il percorso formativo punta a creare una rete di professionisti capaci di accogliere, ascoltare, comprendere e orientare le persone in difficoltà, promuovendo una cultura della prevenzione trasversale e inclusiva.

La formazione come strumento di giustizia sociale

Come sottolineano gli organizzatori, formarsi è il primo passo per prevenire. Acquisire competenze, aggiornarsi, conoscere norme e strumenti operativi significa poter offrire risposte reali, rapide e umane alle fragilità che emergono quotidianamente nei contesti di sportello, nelle associazioni o nei servizi pubblici. La formazione degli operatori diventa quindi il cuore pulsante dell’iniziativa: non solo teoria, ma anche esercitazioni pratiche, role-playing e scambio di esperienze tra pari. L’obiettivo è duplice: tutelare i cittadini e prevenire il disagio, in tutte le sue forme.

Un modello replicabile per una cittadinanza più forte

L’evento, ospitato nella Sala Convegni dell’Hotel Carlton e nell’Aula Magna dell’Università D. Cantemir, si propone come un modello replicabile in altri territori: un laboratorio civico sulla prevenzione, accessibile anche a un pubblico non specialistico, ma desideroso di capire, partecipare e contribuire al miglioramento della vita collettiva. L’ingresso è libero e, sebbene non sia necessaria la prenotazione, è consigliabile segnalare la propria presenza tramite telefono (0532 478118) o mail (ferraracambiaaps@gmail.com).

Seguici!

Ultimi articoli

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...
spot_imgspot_img

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore senza farmaci Un accorgimento relativamente semplice, un cambio di postura guidato dal fisioterapista, potrebbe mitigare gli...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare una patologia rara e complessa”. L’innovazione organizzativa in sanità non è fatta solo di tecnologie avanzate...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni nei prodotti conservati in barattolo Dopo i casi di botulino registrati negli ultimi giorni il Nucleo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui