Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Caldo, inquinamento e malattie autoimmuni. Clima anomalo, stress ossidativo

La tropicalizzazione del clima alle nostre latitudini aggrava la...

Il farmaco equivalente è sicuro e fa risparmiare

In fatto di farmaci equivalenti la Sardegna presenta importanti...

Fibrosi cistica, scoperta la via per riportare indietro le lancette dell’età biologica

Lo studio dei ricercatori del CEINGE di Napoli apre le porte ad importanti progressi nella cura della malattia

La fibrosi cistica è la malattia genetica ereditaria più frequente tra le popolazioni di origine caucasica (Europa e Nord America), con un’incidenza in Italia di un neonato malato ogni 2500-3000 nati sani. La malattia è dovuta ad un difetto della proteina canale del cloro, CFTR; di conseguenza i soggetti affetti presentano secrezioni (muco bronchiale, succo pancreatico) molto dense che generano effetti dannosi soprattutto a carico degli apparati respiratorio e digestivo.
Oggi l’aspettativa di vita dei pazienti con fibrosi cistica è nettamente migliorata grazie a farmaci di nuova generazione che “correggono” e “potenziano” l’attività della proteina a seconda del tipo di mutazione, aprendo la strada, di fatto, alla terapia personalizzata.
I ricercatori del CEINGE-Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore di Napoli hanno scoperto che nelle persone con fibrosi cistica la reale età dell’organismo, ovvero l’età epigenetica, è spostata in avanti di 3-4 anni rispetto all’età anagrafica. E c’è un risultato ancora più straordinario proveniente da questo studio: gli scienziati del CEINGE hanno trovato infatti il modo di invertire la rotta dell’invecchiamento. In particolare, hanno osservato che, dopo un solo anno di terapia con il giusto modulatore, non soltanto nei pazienti migliora la funzionalità polmonare, ma le lancette dell’orologio biologico tornano indietro.
I risultati della ricerca, realizzata da un team di ricercatori guidati dal professor Giuseppe Castaldo, ordinario di scienze tecniche di medicina di laboratorio, e dal professor Lorenzo Chiariotti, ordinario di patologia generale, dell’Università Federico II di Napoli in collaborazione con il Centro di Riferimento per la Cura della Fibrosi Cistica della Regione Campania presso l’AOU Federico II, coordinato dal dottor Vincenzo Carnovale, sono stati pubblicati sulla rivista scientifica International Journal of Molecular Sciences*.
«I risultati ottenuti aprono le porte ad importanti avanzamenti nella cura della fibrosi cistica – afferma con entusiasmo Giuseppe Castaldo – e offre un nuovo biomarcatore per monitorare la terapia più efficace per ciascun paziente».

Seguici!

Ultimi articoli

Caldo, inquinamento e malattie autoimmuni. Clima anomalo, stress ossidativo

La tropicalizzazione del clima alle nostre latitudini aggrava la...

Il farmaco equivalente è sicuro e fa risparmiare

In fatto di farmaci equivalenti la Sardegna presenta importanti...

I conti in rosso della Sanità, la relazione della Corte dei conti

Aumento dei Fondi ma non calano le difficoltà di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Caldo, inquinamento e malattie autoimmuni. Clima anomalo, stress ossidativo

La tropicalizzazione del clima alle nostre latitudini aggrava la...

Il farmaco equivalente è sicuro e fa risparmiare

In fatto di farmaci equivalenti la Sardegna presenta importanti...

I conti in rosso della Sanità, la relazione della Corte dei conti

Aumento dei Fondi ma non calano le difficoltà di...

Il ruolo chiave dello stomaterapista nella qualità della vita dei pazienti

Marco Della Sanità alla MidSummer School 2025: “Empatia, formazione...
spot_imgspot_img

Caldo, inquinamento e malattie autoimmuni. Clima anomalo, stress ossidativo

La tropicalizzazione del clima alle nostre latitudini aggrava la sintomatologia in reumatologia. “Fenomeni quali ondate di calore, elevati livelli di umidità e dell’inquinamento atmosferico...

Il farmaco equivalente è sicuro e fa risparmiare

In fatto di farmaci equivalenti la Sardegna presenta importanti criticità di sostenibilità della spesa farmaceutica. Negli ultimi anni è aumentata la spesa convenzionata, tanto...

Piano d’azione per la Salute mentale 2025-2030: AltraPsicologia passa al setaccio il documento al vaglio della Conferenza Stato-Regioni

Il Pansm (Piano d’azione nazionale della salute mentale 2025-2030) presenta elementi propositivi e condivisibili, come la sottolineatura della necessità di un approccio basato sul...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui