Contenuti esclusivi

A Bari la School di Motore Sanità dal 31 marzo al 2 aprile

Tre giorni di convegni e tavole rotonde con i...

Medicina di genere: la salute al femminile al centro della cura

Il ciclo di eventi "Salute in ottica di genere"...

Professione perfusionista: con l’Anmco per la qualità delle cure

Il ruolo dei Tecnici di Fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione...

FNOPI, presentato il nuovo Vademecum della Libera Professione

Il testo è stato illustrato alla Giornata della Libera Professione, durante il Congresso nazionale di Rimini 
 
Presentato durante il Terzo Congresso Nazionale FNOPI, tenutosi a Rimini dal 20 al 22 marzo 2025, il nuovo Vademecum della Libera Professione Infermieristica . Il documento è stato illustrato nel corso della Giornata della Libera Professione, la cui edizione 2025, è stata ospitata all’interno del Congresso.
 
“Abbiamo voluto dedicare uno spazio alla Libera Professione e al ruolo che occupa nell’infermieristica infermieristica italiana – ha spiegato il consigliere nazionale Luigi Pais Dei Mori – .Se leggiamo spesso di problemi all’interno delle organizzazioni, soprattutto nella pubblica amministrazione, che portano i colleghi a prendere delle decisioni forti sulla loro vita professionale, la Libera Professione sta raccontando un’altra storia, quella di professionisti che fanno cose diverse. È un’infermieristica fuori dagli schemi, che dà conto di professionisti che sono felici di vivere la loro professione. Si tratta di una realtà non sostitutiva, ovviamente, del nostro sistema sanitario nazionale, che difenderemo sempre, ma è un’altra storia e siamo molto felici di raccontarla”.
 
Il programma della Giornata della Libera Professione ha permesso di approfondire le tematiche di attualità legate al mondo della Libera professione, con lectio magistralis, testimonianze dirette e grazie, appunto, alla presentazione del Vademecum 2025.
 
Scopo del documento è quello di guidare il libero professionista, fornendo elementi di orientamento, indicazioni normative e operative, ma in maniera dinamica, grazie ad aggiornamenti periodici. In questo modo è possibile usufruire di un documento sempre attuale, in linea con le disposizioni normative. All’interno del Vademecum sono inseriti i link alle le normative di riferimento, gli aggiornamenti in materia di deontologia infermieristica e ancora la deroga al divieto di cumulo degli impieghi nella Pubblica Amministrazione (“vincolo di esclusività”), la piattaforma FNOPI “Infermieri per Voi”, il tema dell’equo compenso (Legge 49/2023) e gli adempimenti assicurativi (DM 232/2023), e del consenso informato (Legge 219/2017).
 
Con questo Vademecum viene, inoltre, introdotta la possibilità di contribuire, attraverso l’invio di segnalazioni e contributi all’aggiornamento periodico del documento, scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: liberaprofessione@fnopi.it.

Seguici!

Ultimi articoli

A Bari la School di Motore Sanità dal 31 marzo al 2 aprile

Tre giorni di convegni e tavole rotonde con i...

Medicina di genere: la salute al femminile al centro della cura

Il ciclo di eventi "Salute in ottica di genere"...

Professione perfusionista: con l’Anmco per la qualità delle cure

Il ruolo dei Tecnici di Fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione...

Diagnosi errate o tardive, il report Ocse e la replica delle aziende sanitarie ospedaliere

Il sistema sanitario europeo, noto per la sua solidità...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

A Bari la School di Motore Sanità dal 31 marzo al 2 aprile

Tre giorni di convegni e tavole rotonde con i...

Medicina di genere: la salute al femminile al centro della cura

Il ciclo di eventi "Salute in ottica di genere"...

Professione perfusionista: con l’Anmco per la qualità delle cure

Il ruolo dei Tecnici di Fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione...

Diagnosi errate o tardive, il report Ocse e la replica delle aziende sanitarie ospedaliere

Il sistema sanitario europeo, noto per la sua solidità...

Fegato grasso, la steatosi epatica sotto i riflettori al congresso Aisf

Una persona su tre in Europa presenta una malattia...
spot_imgspot_img

A Bari la School di Motore Sanità dal 31 marzo al 2 aprile

Tre giorni di convegni e tavole rotonde con i massimi esperti, stakeholder, rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di pazienti per ragionare sul presente...

Medicina di genere: la salute al femminile al centro della cura

Il ciclo di eventi "Salute in ottica di genere" inaugura un nuovo approccio alla medicina personalizzata, focalizzando l'attenzione sulle specificità biologiche e sociali delle...

Professione perfusionista: con l’Anmco per la qualità delle cure

Il ruolo dei Tecnici di Fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare nell’assistenza ai pazienti affetti da patologie cardiovascolari, l’innovazione e la ricerca per il miglioramento...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui