Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

FOCUS PROPOSTE PER IL RILANCIO DELLA MEDICINA TERRITORIALE IN ERA POST COVID-19′

Il prossimo lunedì 13 luglio dalle ore 11 alle 13 si terrà il Webinar ‘FOCUS PROPOSTE PER IL RILANCIO DELLA MEDICINA TERRITORIALE IN ERA POST COVID-19’, organizzato da Motore Sanità con l’obiettivo di coinvolgere tutti gli attori di sistema salute piemontese per partecipare ad un piano organico per sviluppare nuovi processi di analisi che rilanci la medicina territoriale.
PARTECIPANO: 

– Giulio Fornero, Direttore SC Qualità, Risk Management, Accreditamento, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino 

– Giulia Gioda, Presidente Motore Sanità 

– Marco Knaflitz, Professore Ordinario di Bioingegneria Elettronica e Informatica, Politecnico di Torino 

– Vittorio Nizza, Avvocato presso Studio Avvocato Nizza & Associati 

– Carlo Picco, Commissario ASL Città di Torino 

– Roberto Raso, Dirigente Medico Servizio Riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, prevenzione e controllo Malattie Infettive (SSepi-SeREMI), ASL Alessandria 

– Franco Ripa, Responsabile Programmazione dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari, Regione Piemonte 

– Mario Sacco, Presidente Confcooperative Sanità Piemonte 

– Paola Sanvito, Presidente OPI Novara 

– Roberto Venesia, Segretario Regionale Generale FIMMG Piemonte 

– Michele Vietti, Presidente Finlombarda e Gruppo Santa Croce 

– Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità

Per partecipare al Webinar del 13 luglio, iscriviti al seguente link: https://bit.ly/3gOwf13

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...