Contenuti esclusivi

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

FOCUS PROPOSTE PER IL RILANCIO DELLA MEDICINA TERRITORIALE IN ERA POST COVID-19′

Il prossimo lunedì 13 luglio dalle ore 11 alle 13 si terrà il Webinar ‘FOCUS PROPOSTE PER IL RILANCIO DELLA MEDICINA TERRITORIALE IN ERA POST COVID-19’, organizzato da Motore Sanità con l’obiettivo di coinvolgere tutti gli attori di sistema salute piemontese per partecipare ad un piano organico per sviluppare nuovi processi di analisi che rilanci la medicina territoriale.
PARTECIPANO: 

– Giulio Fornero, Direttore SC Qualità, Risk Management, Accreditamento, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino 

– Giulia Gioda, Presidente Motore Sanità 

– Marco Knaflitz, Professore Ordinario di Bioingegneria Elettronica e Informatica, Politecnico di Torino 

– Vittorio Nizza, Avvocato presso Studio Avvocato Nizza & Associati 

– Carlo Picco, Commissario ASL Città di Torino 

– Roberto Raso, Dirigente Medico Servizio Riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, prevenzione e controllo Malattie Infettive (SSepi-SeREMI), ASL Alessandria 

– Franco Ripa, Responsabile Programmazione dei Servizi Sanitari e Socio Sanitari, Regione Piemonte 

– Mario Sacco, Presidente Confcooperative Sanità Piemonte 

– Paola Sanvito, Presidente OPI Novara 

– Roberto Venesia, Segretario Regionale Generale FIMMG Piemonte 

– Michele Vietti, Presidente Finlombarda e Gruppo Santa Croce 

– Claudio Zanon, Direttore Scientifico Motore Sanità

Per partecipare al Webinar del 13 luglio, iscriviti al seguente link: https://bit.ly/3gOwf13

Seguici!

Ultimi articoli

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...
spot_imgspot_img

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa percezione degli stimoli dolorosi tra i generi Un gruppo di ricerca dell’Università di Calgary, guidato dal...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...