Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...

Il ruolo del chirurgo maxillo-facciale nell’orbitopatia basedowiana

Luisa Valente (AOU Ferrara): “Curare l’estetica è anche prendersi...

Presa in carico del paziente oncologico: la sfida chiave per una sanità efficace secondo Mario Melazzini

Alla MidSummer School 2025 il tema della presa in...

Giornata Mondiale dell’Udito: un appello alla consapevolezza e alla prevenzione della sordità

“La sordità siamo noi”, questo il tema conduttore di un incontro che si è tenuto a Roma, presso la sala Caduti di Nassirya a Palazzo Madama, in occasione della quarta giornata nazionale di sensibilizzazione sulle malattie dell’orecchio e i disturbi uditivi. L’incontro ha visto la presenza dei vertici della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale (SIOeChCF) e dalla Società Italiana di Audiologia e Foniatria (SIAF), ed è stata promossa in collaborazione con varie associazioni senza scopo di lucro che rappresentano pazienti e familiari di soggetti che soffrono di ipoacusia o sordità.

Le statistiche parlano chiaro: più di tre milioni di persone in Italia lamentano un significativo calo dell’udito, e questa condizione può influenzare lo sviluppo intellettuale nei bambini, compromettere le opportunità lavorative degli adulti e accelerare il declino cognitivo negli anziani. Le proiezioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) arrivano a ipotizzare che il numero di persone con malattie dell’orecchio, con un calo dell’udito più o meno rilevante, potrebbe arrivare a colpire una persona su quattro nel mondo.

Un deficit uditivo, improvviso o progressivo, può essere sintomatico di una varietà di patologie, come sottolineato dal Professor Marco Radici, Presidente della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale. Malattie genetiche, otite cronica, patologie infettive e tumori benigni del nervo acustico sono solo alcune delle possibili cause. Tuttavia, molte persone giungono tardivamente a una diagnosi, il che può portare a conseguenze non sempre rimediabili. Il professor Radici ha enfatizzato l’importanza di una diagnosi precoce e di un rapporto medico-paziente efficace per affrontare le cause della sordità, piuttosto che limitarsi a trattarne i sintomi.

Le malattie dell’orecchio e i disturbi uditivi colpiscono persone di ogni fascia d’età. L’esposizione prolungata a livelli sonori elevati, tipica di concerti, eventi dal vivo, inquinamento acustico e l’uso continuato di cuffie per l’ascolto a volume elevato, è un fattore di rischio significativo, soprattutto per le nuove generazioni. Il Professor Nicola Quaranta, Presidente della Società Italiana di Audiologia e Foniatria, ha messo in evidenza che circa il 30% delle persone sopra i 70 anni presenta una perdita uditiva quantificabile, ed è questo un fattore di rischio che può comportare deterioramento cognitivo negli anziani. La diagnosi e il trattamento precoce dell’ipoacusia, attraverso protesi acustiche o impianti cocleari, possono contribuire a rallentare questo processo di declino.

Durante la conferenza, il Professor Domenico Cuda, direttore dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria all’ospedale di Piacenza, ha sollevato un tema cruciale: l’opportunità di istituire un Osservatorio Nazionale sulla Sordità. Secondo Cuda, è opportuno prestare attenzione ai dati e ai trend in crescita riguardanti l’ipoacusia e affrontare la questione con competenza specialistica. Un osservatorio nazionale potrebbe fungere da punto di incontro per professionisti e stakeholders, garantendo una gestione adeguata e coordinata di questa sfida in continua evoluzione.

“Con le attività di sensibilizzazione, anche attraverso iniziative di questo tipo – ha dichiarato il senatore Filippo Melchiorre, che ha promosso personalmente la conferenza a Palazzo Madama – vogliamo prevenire le ripercussioni negative sulla qualità della vita di persone che possono andare incontro a problemi di sordità”. Dopo l’intervento di Melchiorre, vicepresidente della Commissione Finanza e Tesoro, e le relazioni dei clinici, sono intervenuti anche altri esponenti delle istituzioni, tra questi citiamo, come riportato in un comunicato diffuso al termine dell’incontro, David Della Morte Canosci, consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca, la senatrice Susanna Camusso, Membro della Commissione Affari Sociali, la senatrice Elena Murelli, componente della Commissione Affari Sociali.

Nel mondo la sordità è una pandemia silenziosa che colpisce 360 milioni di persone, con un incremento preoccupante tra i giovani, al punto che sarebbe importante costituire l’Osservatorio e stilare un Piano Nazionale della Sordità per monitorare la situazione, oltre che investire nella ricerca e garantire screening gratuiti ai giovani, coinvolgendo anche le scuole. Questa la sintesi dell’intervento della senatrice Murelli, che ha ricordato anche l’importanza dei medici di famiglia, affinché possano intercettare precocemente i problemi uditivi. Tutto questo sarà oggetto di un prossimo disegno di legge pronto per essere depositato e che sarà sostenuto in modo trasversale.

Infine, la possibilità di interagire è fondamentale per una vita sociale appagante, da qui l’importanza di dotarsi degli strumenti e delle tecnologie che ci permettono di affrontare la sordità in modo più efficace. Gli ausili sono spesso costosi e poco accessibili, ma è bene assicurare un impiego più diffuso e capillare di tali ausili, perché prevenire è sempre meglio che soffrire o rimanere isolati, come ha evidenziato durante l’incontro la senatrice Camusso.

Seguici!

Ultimi articoli

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...

Il ruolo del chirurgo maxillo-facciale nell’orbitopatia basedowiana

Luisa Valente (AOU Ferrara): “Curare l’estetica è anche prendersi...

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...

Il ruolo del chirurgo maxillo-facciale nell’orbitopatia basedowiana

Luisa Valente (AOU Ferrara): “Curare l’estetica è anche prendersi...

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...
spot_imgspot_img

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è scatenata una querelle estiva sul tema de National Immunization Technical Advisory Group, oggi conosciuto come...

Il ruolo del chirurgo maxillo-facciale nell’orbitopatia basedowiana

Luisa Valente (AOU Ferrara): “Curare l’estetica è anche prendersi cura della qualità della vita”. L’innovazione organizzativa in sanità va ben oltre la tecnologia e i...

Presa in carico del paziente oncologico: la sfida chiave per una sanità efficace secondo Mario Melazzini

Alla MidSummer School 2025 il tema della presa in carico del paziente oncologico al centro dell’intervento del Direttore Generale Welfare di Regione Lombardia. Durante la...