Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Invecchiamento attivo e longevità, un balzo in avanti con la vaccinazione degli anziani

Negli ultimi anni, l’Italia ha registrato uno dei più...

Giornata Mondiale della Tiroide, le raccomandazioni degli endocrinologi

Si rinnova oggi l’appuntamento con la Giornata Mondiale della...

Formare i leader della sanità del futuro

Si è concluso (venerdì 23 maggio), presso la sede...

Giovani: Psicologi, creare spazi partecipazione per promuovere benessere

A Caserta convegno organizzato da Aip e Ordine Psicologi Campania sulla condizione giovanile

Sviluppare politiche educative basate sull’agire dei giovani, creare opportunità di partecipazione attiva coinvolgendoli nei processi decisionali, creare spazi di espressione all’interno dei contesti scolastici e istituzionali, offrire occasioni di impegno e sperimentazione e potenziare il supporto psicologico e sociale, attraverso servizi di consulenza per il benessere, anche nelle scuole e nelle università. Sono queste le istanze che arrivano dal convegno organizzato alla Reggia di Caserta dall’Associazione italiana di Psicologia e dall’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi della Campania.
L’evento dal titolo ‘Menti giovani in un mondo complesso’ è al centro della prima edizione delle Giornate nazionali della ricerca psicologica, nate con l’obiettivo di mettere le conoscenze scientifiche della psicologia al servizio della società e delle istituzioni.

Una due giorni che vede gli accademici di molti dei principali atenei italiani a confronto tra di loro e con esponenti delle istituzioni e della società civile sulla condizione giovanile, analizzata partendo da diverse prospettive. Al centro dei panel e delle tavole rotonde ci sono le problematiche che i giovani vivono in ambito scolastico e universitario, la precarietà nel campo lavorativo e l’importanza di cercare una realizzazione personale anche in una prospettiva di sviluppo sostenibile, la ricerca del benessere psicologico, il rapporto con le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale, la consapevolezza relativa agli stereotipi di genere e alle diverse forme di violenza.

“Il nostro intento è non solo quello di discutere – spiega il presidente dell’Aip, Sergio Salvatore – ma anche di avanzare delle proposte. Abbiamo elaborato un documento animato da due idee fondamentali: i giovani non vanno pensati solo in termini di scarto da ciò che dovrebbero essere, ma come una concreta e reale soggettività che va compresa e sviluppata. La loro condizione, inoltre, si sviluppa nella misura in cui si mettono i giovani nelle condizioni di agire nel e sul mondo, di partecipare ai processi e costruirli”.

Il presidente dell’Ordine degli Psicologi, Armando Cozzuto, definisce quella dei giovani come “una realtà complessa e incompresa. Oggi assistiamo a un’escalation di violenza – aggiunge – e anche per questo c’è più attenzione a questi fenomeni. Viviamo in un periodo di importati cambiamenti sociali e ci troviamo di fronte all’incapacità delle istituzioni di creare delle alternative e degli spazi dove i giovani possano essere valorizzati”

Seguici!

Ultimi articoli

Invecchiamento attivo e longevità, un balzo in avanti con la vaccinazione degli anziani

Negli ultimi anni, l’Italia ha registrato uno dei più...

Giornata Mondiale della Tiroide, le raccomandazioni degli endocrinologi

Si rinnova oggi l’appuntamento con la Giornata Mondiale della...

Formare i leader della sanità del futuro

Si è concluso (venerdì 23 maggio), presso la sede...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Invecchiamento attivo e longevità, un balzo in avanti con la vaccinazione degli anziani

Negli ultimi anni, l’Italia ha registrato uno dei più...

Giornata Mondiale della Tiroide, le raccomandazioni degli endocrinologi

Si rinnova oggi l’appuntamento con la Giornata Mondiale della...

Formare i leader della sanità del futuro

Si è concluso (venerdì 23 maggio), presso la sede...

Giornata del Sollievo, infermieri, medici e tecnici accendono i fari sulle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona...
spot_imgspot_img

Invecchiamento attivo e longevità, un balzo in avanti con la vaccinazione degli anziani

Negli ultimi anni, l’Italia ha registrato uno dei più significativi incrementi della longevità al mondo, risultato di avanzamenti straordinari in campo medico, alimentare e...

Giornata Mondiale della Tiroide, le raccomandazioni degli endocrinologi

Si rinnova oggi l’appuntamento con la Giornata Mondiale della Tiroide. Promossa dall’Associazione Medici Endocrinologi (AME), in linea con le principali società scientifiche internazionali come...

Formare i leader della sanità del futuro

Si è concluso (venerdì 23 maggio), presso la sede di Aversa della ASL Caserta, il Corso di Innovazione, Gestione e Tecnologie per i dirigenti...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui