Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Obesità, approvata alla Camera dei Deputati proposta di legge che riconosce la malattia

Approvata dalla Camera dei Deputati la proposta di legge...

PTSD: miglioramenti duraturi con una nuova terapia che stimola il nervo vago

Uno studio clinico condotto in Texas mostra che l’unione...

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta...

Gli effetti dell’inquinamento sul Covid-19

Da quando il Covid-19 ha fatto la sua comparsa, ormai oltre un anno fa, la comunità scientifica internazionale ha posto grande attenzione tra l’associazione che può intercorrere tra inquinamento dell’aria e infezione.

Essendo però il Covid-19 una malattia del tutto nuova, non esistono ancora molte certezze sull’argomento visto che moltissimi studi sono ancora in atto e probabilmente richiederanno ancora molto tempo per fornire dei dati scientifici inoppugnabili.

Al momento però è certo che una correlazione esista, infatti diversi studi suggeriscono che tra le aree geografiche maggiormente colpite dalla pandemia di Covid-19 a livello mondiale (sia in termini di diffusione del virus che in termini di gravità dei sintomi e prognosi della malattia) ci siano quelle con il più alto tasso di inquinamento atmosferico.

Ancora non se ne conosce la causa esatta di questo fenomeno ma è clinicamente dimostrato che l’inquinamento atmosferico ha un ruolo nell’esacerbazione di diverse malattie infettive e croniche nel tratto respiratorio e potrebbe essere così anche per l’infezione da SARS-COV-2.

Una delle ipotesi maggiormente accreditata dal mondo scientifico ipotizza che l’inquinamento atmosferico non sia un elemento in grado di facilitare l’ingresso del virus nell’organismo ma rappresenterebbe un ulteriore fattore di rischio al pari di ipertensione, diabete e obesità, quindi in grado ai aumentare la suscettibilità all’infezione o aggravare i sintomi del Covid-19.

In altri termini vivere in una zona ad alto tasso di inquinamento atmosferico non aumenta il rischio di contrarre il Covid-19 ma aumenta la probabilità di contrarre forme più severe della malattia. Per fare chiarezza su questa correlazione molto complessa tra inquinamento e Covid-19 Mondo Sanità ha intervistato Alessandro Miani, Presidente Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA).

Seguici!

Ultimi articoli

Obesità, approvata alla Camera dei Deputati proposta di legge che riconosce la malattia

Approvata dalla Camera dei Deputati la proposta di legge...

PTSD: miglioramenti duraturi con una nuova terapia che stimola il nervo vago

Uno studio clinico condotto in Texas mostra che l’unione...

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta...

Melanoma Day, giornata nazionale per la prevenzione del tumore della pelle

Il melanoma è una delle forme più aggressive di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Obesità, approvata alla Camera dei Deputati proposta di legge che riconosce la malattia

Approvata dalla Camera dei Deputati la proposta di legge...

PTSD: miglioramenti duraturi con una nuova terapia che stimola il nervo vago

Uno studio clinico condotto in Texas mostra che l’unione...

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta...

Melanoma Day, giornata nazionale per la prevenzione del tumore della pelle

Il melanoma è una delle forme più aggressive di...

Donne in Movimento, le iniziative per la ricerca sulle malattie reumatologiche

Serata di gala e asta benefica a favore di...
spot_imgspot_img

Obesità, approvata alla Camera dei Deputati proposta di legge che riconosce la malattia

Approvata dalla Camera dei Deputati la proposta di legge che mira a riconoscere ufficialmente l’obesità come una malattia. L’Atto n.741 della XIX Legislatura, intitolato...

PTSD: miglioramenti duraturi con una nuova terapia che stimola il nervo vago

Uno studio clinico condotto in Texas mostra che l’unione tra terapia psicologica e stimolazione nervosa potrebbe aiutare chi non risponde ai trattamenti tradizionali Un dispositivo...

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta a decollare: solo il 2,7% delle Case della Comunità è pienamente operativo, mentre gli Ospedali...