Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Idrocefalo normoteso: una patologia curabile spesso confusa con Parkinson e Alzheimer

Il 6 maggio una conferenza alla Camera dei Deputati...

Reggiseni sportivi: quando il massimo supporto diventa un rischio per la schiena

Un contenimento eccessivo può alterare l’equilibrio del corpo e...

Il nodo del personale: in un documento le proposte delle Regioni per affrontare le carenze

Il nodo delle carenze di alcuni profili del personale...

Grossi (Villa Santa Maria): “Diagnosticare precocemente l’autismo con l’AI è possibile”

La videointervista alla Cernobbio School di Motore Sanità

L’intelligenza artificiale come risposta nell’ambito di patologie che coinvolgono i bambini affetti da patologie del neurosviluppo, a partire dall’autismo. A spiegare le nuove frontiere dell’applicazione dell’IA, è Enzo Grossi, Direttore Scientifico Villa Santa Maria, Centro Multiservizi di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, intervenuto alla Cernobbio School di Motore Sanità che si è svolta dal 18 al 21 febbraio a Villa Erba. “Oggi – ha spiegato Grossi – abbiamo la possibilità di diagnosticare la patologia in tempi molto più precoci”. Una svolta fondamentale. “Perché più è precoce la presa in carico, con tecniche di intervento appropriate, più è rapido e importante il miglioramento della malattia”. Una “vera e propria rivoluzione”, sottolinea il Direttore Scientifico di Villa Santa Maria. Che però richiede di lavorare per “riuscire ad avere i dati necessari per addestrare i sistemi di intelligenza artificiale a riconoscere la patologia”. Dati “che si trovano igrazie molte tecnologie a disposizione della medicina. Dalla genetica alla metabolomica, all’epigenetica, al neuroimaging. E noi, in particolare, ci siamo dedicati all’elettroencelografia”.

I segnali elettrici del cervello, spiega il professor Grossi, “vengono registrati in maniera non invasiva, abbastanza semplice e poco costosa”. Fondamentale è “codificare questi dati in maniera opportuna, perché in un minuto di encefalogramma ci sono milioni di numeri”. Lo sforzo “è stato quello di verificare se fosse possibile identificare una firma del cervello autistico e, come abbiamo dimostrato con studi e ricerche pubblicati su riviste internazionali, abbiamo dimostrato che è possibile”. I risultati, sono stati “sorprendenti, con percentuali di accuratezza vicine al 100%” per bambini di 6-7 anni. Scendendo a un anno di vita, “abbiamo mantenuto un 90% di accuratezza”. E “adesso vorremmo riuscire ad arrivare ad avere dati alla nascita, quando il cervello ha già i segni bioelettrici della patologia”. 

Seguici!

Ultimi articoli

Idrocefalo normoteso: una patologia curabile spesso confusa con Parkinson e Alzheimer

Il 6 maggio una conferenza alla Camera dei Deputati...

Reggiseni sportivi: quando il massimo supporto diventa un rischio per la schiena

Un contenimento eccessivo può alterare l’equilibrio del corpo e...

Il nodo del personale: in un documento le proposte delle Regioni per affrontare le carenze

Il nodo delle carenze di alcuni profili del personale...

Campania, dolore cronico: una rivoluzionaria terapia mininvasiva inventata in Giappone

Campania, dolore cronico: la Radiologia Interventistica del Moscati introduce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Idrocefalo normoteso: una patologia curabile spesso confusa con Parkinson e Alzheimer

Il 6 maggio una conferenza alla Camera dei Deputati...

Reggiseni sportivi: quando il massimo supporto diventa un rischio per la schiena

Un contenimento eccessivo può alterare l’equilibrio del corpo e...

Il nodo del personale: in un documento le proposte delle Regioni per affrontare le carenze

Il nodo delle carenze di alcuni profili del personale...

Campania, dolore cronico: una rivoluzionaria terapia mininvasiva inventata in Giappone

Campania, dolore cronico: la Radiologia Interventistica del Moscati introduce...

Ricoveri ospedalieri, alla Vanvitelli di Napoli costano il triplo

Il report Agenas pone sfide complesse e da approfondire Ricoveri...
spot_imgspot_img

Idrocefalo normoteso: una patologia curabile spesso confusa con Parkinson e Alzheimer

Il 6 maggio una conferenza alla Camera dei Deputati per sensibilizzare sull’idrocefalo normoteso, una malattia poco conosciuta ma trattabile. Spesso quando si pensa a sintomi...

Reggiseni sportivi: quando il massimo supporto diventa un rischio per la schiena

Un contenimento eccessivo può alterare l’equilibrio del corpo e affaticare la colonna vertebrale Un team della School of Sport, Health and Exercise Science dell’Università di...

Il nodo del personale: in un documento le proposte delle Regioni per affrontare le carenze

Il nodo delle carenze di alcuni profili del personale sanitario è centrale nel governo della Salute per le Regioni. Basta pensare al ricorso, in...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta