Contenuti esclusivi

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

I tumori della testa e del collo e l’infezione da papillomavirus umano: conoscere per prevenire, conoscere per curare meglio

Per fare maggiore chiarezza su questi tumori e sulle loro cause Mondo Sanità ha invitato negli studi virtuali di “Personal Doctor” l’esperto Giovanni Succo, Professore Ordinario di Otorinolaringoiatria, Chirurgia della testa e del collo dell’Università di Torino e Annalia Giliberti, Consigliere Associazione Prevenzione Tumori.

I cosiddetti tumori della testa e del collo possono colpire la bocca, la lingua, le gengive, la faringe, la laringe, il naso, i seni paranasali e le ghiandole salivari.

La laringe è la sede di comparsa più frequente, seguita dal cavo orale e dalla faringe.

Per questo genere di tumori la diagnosi precoce offre una speranza di guarigione superiore al novanta per cento.

Per questa motivazione sono estremamente importanti le campagne di sensibilizzazione per queste malattie, però è altrettanto importante informare i cittadini sugli stili di vita ed i comportamenti che sono tra le cause principali della comparsa di questi tumori.

Tumori testa e collo: le principali cause

Infatti, secondo numerosi studi scientifici, l’abitudine al fumo rappresenta la principale causa di tumori della testa e del collo, si calcola che sia correlato all’85% dei casi.

A questo segue l’abuso di alcol, che da solo sembra aumentare di 5-11 volte il rischio.

Altri pericoli sono rappresentati dall’esposizione a polveri di asbesto, sostanze chimiche di vario genere, in particolare l’amianto e il nichel per il tumore della laringe.

Anche una dieta povera di vitamine del gruppo A e B può influire sull’origine della malattia, così come una scarsa igiene orale, un errato posizionamento di protesi dentarie, la presenza di denti scheggiati.

Inoltre esistono anche determinati virus in grado di provocare la comparsa di questi tumori.

Uno di questi è il papilloma virus umano (Hpv), l’esposizione a questo virus è attualmente considerata molto importante nella genesi di alcune di queste malattie, specie di quelle dell’orofaringe.

Altro fattore di rischio è l’esposizione al virus di Epstein-Barr che viene associato ai tumori del tratto naso-faringeo.

Per fare maggiore chiarezza su questi tumori e sulle loro cause Mondosanità ha invitato negli studi virtuali di “Personal Doctor” l’esperto Giovanni Succo, Professore Ordinario di Otorinolaringoiatria, Chirurgia della testa e del collo dell’Università di Torino e Annalia Giliberti, Consigliere Associazione Prevenzione Tumori.

Per maggiori informazioni su paradontite e tumori potete seguire questo link:

https://mondosanita.it/paradontite-e-tumori-un-legame-stretto/

 

Seguici!

Ultimi articoli

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Napoli celebra l’impegno dei medici

Assegnate le medaglie per i 50 anni dalla laurea.Si...
spot_imgspot_img

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei giovani.Polygon Group (detenuta da HIGCapital), leader europeo nel settore della gestione integrata edella manutenzione delle...