Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in...

Come identificare una persona malata di cirrosi epatica prima che sia troppo tardi

Una gestione condivisa basata sulla stretta collaborazione tra medico di medicina generale e specialista epatologo è necessario per un percorso assistenziale del paziente caratterizzato da appropriatezza diagnostico-terapeutica

La maggior parte delle malattie croniche di fegato sono oggi controllabili o curabili e quindi l’arrivo alla cirrosi può essere efficacemente ritardato o persino bloccato.

La cirrosi epatica è una causa importante di morbilità e mortalità dipendenti sia dalle complicanze della malattia stessa che dalle comorbidità (osteoporosi, malassorbimento, diabete).
A causa dell’aumentata prevalenza nei Paesi occidentali di epatiti virali croniche e di steatoepatiti, e del loro rischio evolutivo, programmi di prevenzione e di gestione sin dai primi stadi di malattia rivestono primaria importanza.

Il medico di medicina generale ha il compito fondamentale di identificare precocemente i soggetti con epatopatia cronica a rischio evolutivo e di gestire efficacemente quelli con cirrosi epatica considerando che quest’ultima spesso non presenta manifestazioni cliniche fino a che non compaiano le complicanze.

Al medico di medicina generale interessa in particolar modo sia la diagnosi eziologica che quella clinica differenziale con gli stadi pre-cirrotici al fine di programmare specifici interventi preventivi, terapeutici e di sorveglianza.
Pertanto, l’approccio sequenziale di fronte ad un sospetto di cirrosi epatica dovrà essere conferma diagnostica, identificazione eziologica, stadiazione e prognosi, eventuale selezione per trapianto.

Appare evidente che l’identificazione precoce del soggetto con epatopatia cronica, la stadiazione della sua malattia e un intervento personalizzato di terapia e/o monitoraggio sono passaggi essenziali per la cura ottimale di questi pazienti e per garantire, al tempo stesso, la sostenibilità economica degli interventi sanitari.

Da un punto di vista terapeutico, al di là dei trattamenti specifici, molta attenzione dovrà essere posta all’immunizzazione (vaccinazioni), all’apporto nutritivo e al mantenimento dello stato di salute generale.
Una gestione condivisa basata sulla stretta collaborazione tra medico di medicina generale e specialista epatologo, attraverso l’individuazione dei rispettivi compiti, appare necessaria affinché il percorso assistenziale complessivo del paziente con cirrosi epatica sia caratterizzato da appropriatezza diagnostico-terapeutica, anche in virtù degli elevati costi di gestione di questo specifico paziente sia in termini di indagini diagnostiche che di trattamento.

Il medico di medicina generale può contribuire in maniera significativa alla gestione di questo percorso assistenziale mediante una precoce identificazione dei soggetti portatori di malattia epatica cronica a rischio evolutivo, l’identificazione dei pazienti da avviare allo specialista epatologo per completamento diagnostico (stadiazione malattia) e definizione del programma di cura e monitoraggio, l’informazione del paziente, l’integrazione con i servizi ospedalieri per la gestione del paziente (aderenza al programma terapeutico e di monitoraggio, gestione delle comorbidità che possono condizionare e/o interferire con la prognosi), incluse anche le complicanze sistemiche della malattia epatica e quelle del paziente trapiantato.

Le volete sfogliare il numero dedicato alla cirrosi epatica, seguite questo link.

Seguici!

Ultimi articoli

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in...

Primo maggio, sicurezza sul lavoro

Schillaci: Impegno per promuovere salute e sicurezza. Il governo...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in...

Primo maggio, sicurezza sul lavoro

Schillaci: Impegno per promuovere salute e sicurezza. Il governo...

Stimolazione olfattiva e realtà virtuale per rafforzare la memoria negli anziani

In Giappone si sperimenta un nuovo tipo di allenamento...
spot_imgspot_img

Ipertensione Polmonare: esperti da tutto il mondo a Capri per il 7th Focus

Il Centro del Monaldi è un’eccellenza italiana anche nella cura della forma più rara e pericolosa «L’ipertensione arteriosa polmonare è la forma più rara e...

Un algoritmo ispirato al cervello separa le voci nel rumore per aiutare l’ascolto

Un nuovo sistema ha migliorato la comprensione delle parole in ambienti affollati, facilitando l’ascolto per chi ha una ridotta capacità uditiva Quando ci si trova...

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio * Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in Consiglio dei Ministri il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato che per...