Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Il cuore al centro: mese della prevenzione cardiovascolare


Visite ed ECG gratuiti il 22 febbraio, dalle 9:30, all’Ospedale Koelliker di Torino

Febbraio è un mese particolarmente importante per sensibilizzare la popolazione riguardo alla salute cardiovascolare, una delle principali priorità per la salute pubblica a livello globale. Le malattie cardiovascolari, che comprendono disturbi come infarto, ictus e ipertensione, sono responsabili di una porzione significativa di morti prematuri e invalidità. Tuttavia, esistono molteplici strategie preventive che, se adottate precocemente, possono ridurre notevolmente i rischi legati a queste malattie. Educarsi alla prevenzione e adottare stili di vita più sani sono passi fondamentali per prendersi cura del proprio cuore e migliorare la qualità della vita.

Imparare a prendersi cura del cuore

In occasione del mese della prevenzione cardiovascolare, l’Ospedale Koelliker di Torino offre una straordinaria opportunità per prendersi cura della propria salute con un Open Day dedicato alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Il 22 febbraio, a partire dalle ore 9:30, sarà possibile usufruire di visite cardiologiche gratuite e ECG gratuiti presso la sede di Corso Galileo Ferraris, 247-255, Torino. L’evento è pensato per offrire a tutti l’opportunità di conoscere meglio la propria salute cardiovascolare, ricevere consigli su come migliorare il benessere del cuore e confrontarsi con esperti di alto livello. Il professor Sebastiano Marra, Primario Emerito di Cardiologia della Città della Salute e della Scienza di Torino e responsabile del reparto di Cardiologia dell’Ospedale Koelliker, guiderà l’incontro, supportato dal suo team di specialisti, offrendo una panoramica completa su come prevenire le malattie cardiache.

L’importanza di uno stile di vita sano

Le malattie cardiovascolari sono ancora una delle principali minacce per la salute globale. Tuttavia, molti dei fattori di rischio legati a queste malattie sono modificabili. Una corretta alimentazione, l’attività fisica regolare, il mantenimento di un peso corporeo sano e la gestione dello stress sono solo alcuni degli aspetti che possono contribuire a prevenire i problemi cardiaci. La prevenzione non si limita infatti solo alla cura medica, ma richiede una costante attenzione alla qualità della vita quotidiana. Adottare uno stile di vita equilibrato è fondamentale per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e vivere una vita sana. Durante l’Open Day, gli specialisti dell’Ospedale Koelliker forniranno informazioni pratiche su come monitorare i principali fattori di rischio e adottare abitudini più salutari per la prevenzione cardiovascolare.

Prevenire è meglio che curare

La prevenzione cardiovascolare inizia dalle piccole scelte quotidiane. Adottare abitudini salutari non solo protegge il cuore, ma contribuisce anche a migliorare la qualità della vita. I cardiologi ci offrono alcuni consigli pratici per prendersi cura del nostro cuore.

  1. Alimentazione equilibrata: scegli una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali e grassi sani. Questi alimenti aiutano a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo e la pressione sanguigna, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.
  2. Attività fisica regolare: impegnarsi in almeno 30 minuti di esercizio fisico al giorno migliora la circolazione sanguigna e riduce il rischio cardiovascolare. Camminare, fare jogging o praticare sport sono ottime opzioni per mantenere il cuore in salute.
  3. Stop al fumo: il fumo è uno dei principali fattori di rischio per infarto e ictus. Smettere di fumare ha effetti immediati sulla salute del cuore e riduce significativamente il rischio di malattie cardiovascolari.
  4. Gestione dello stress: il rilassamento e le tecniche di meditazione sono fondamentali per ridurre lo stress cronico, che può danneggiare il cuore nel lungo periodo. Respirazione profonda e momenti di pausa sono ottimi alleati per mantenere il cuore in salute.
  5. Controlli periodici: monitorare regolarmente la pressione arteriosa, i livelli di colesterolo e la glicemia è essenziale per identificare eventuali anomalie. Scopri di più sul check-up del cuore qui.

Come prenotare

L’evento sarà strutturato in due momenti.

  1. Momento divulgativo: il professor Marra e il suo team di cardiologi terranno una sessione informativa sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari, sui principali fattori di rischio e sugli esami diagnostici più importanti per monitorare la salute del cuore.
  2. Visite gratuite: i partecipanti avranno la possibilità di usufruire di visite cardiologiche gratuite e di un ECG gratuito, fino a esaurimento posti, per monitorare il proprio stato di salute cardiovascolare.

Per partecipare all’Open Day dell’Ospedale Koelliker, è consigliato effettuare una prenotazione in anticipo, poiché i posti per le visite gratuite sono limitati. Per maggiori dettagli e per riservare il proprio posto, inviare una email a: eventi@osp-koelliker.it.

Seguici!

Ultimi articoli

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...
spot_imgspot_img

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione e il controllo della glicemia, rilascia enzimi e ormoni che trasformano il cibo in energia...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie neurodegenerative, continua a interrogarci: che cosa è possibile fare per fermare il declino delle facoltà...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi e presa in carico di una malattia rara come l'ipoparatiroidismo, grazie ad un sistema di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui