Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Il lockdown in Europa ha evitato più di 3 milioni di morti

Il lockdown in Europa ha evitato più di 3 milioni di morti. A stabilirlo una ricerca pubblicata su Nature e scritta dagli studiosi dall’Imperial College London. Il team di ricerca è composto da scienziati del Centro Mrc per l’analisi delle malattie infettive, del Jameel Institute e del Dipartimento di matematica dell’Imperial College

Il lockdown di un intero continente e le misure di prevenzione avrebbero ridotto notevolmente la mortalità nel nostro Continente. La stima si basa sull’analisi dei dati di 11 Paesi, tra cui l’Italia. Da inizio marzo, oltre alle cure mediche, gli Stati hanno iniziato ad applicare il lockdown. Ogni Stato ha utilizzato tempistiche e metodologie diverse. L’Italia sicuramente ha fatto da apripista. Fornendo anche un esempio pratico di come attuare la chiusura totale di un Paese.

Dati fondamentali per studiare il contagio nei Paesi sono l’indice di Rt, ovvero il tasso di contagiosità e il calcolo retrospettivo dei livelli di infezione, analizzando i decessi registrati.

I dati analizzati nella ricerca non sono omogenei, ma presentano delle fluttuazioni da Paese a Paese. I dati sono stati confrontati un modello elaborato in cui veniva ipotizzata l’assenza di lockdown in quegli stessi Paesi. In base alle elaborazioni degli scienziati sono stati evitati 3.1 milioni di morti. Gli autori dello studio sostengono che il lockdown ha un “effetto sostanziale” nel portare Rt al di sotto di 1 e ha contribuito a contenere la diffusione di Covid-19. Il team stima che entro il 4 maggio tra 12 e 15 milioni di individui stati infettati da SARS-CoV-2 negli 11 Paesi presi in considerazione nello studio.

Misurare l’efficacia di questi interventi è importante, visti i loro impatti economici e sociali, e può indicare quali linee d’azione saranno necessarie in futuro per mantenere il controllo. Il lockdown in Europa e non solo è stato impattante economicamente e psicologicamente, ma evidentemente è servito se ha salvato vite umane.

Per saperne di più https://www.imperial.ac.uk/news/198074/lockdown-school-closures-europe-have-prevented/

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...