Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Intelligenza artificiale e prevenzione

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’intelligenza artificiale è una disciplina informatica che non si applica solamente alla medicina ma anche ad altri settori. Nel campo della radiologia, tutto è nato nel 1963, anno in cui fu pubblicato un articolo che osservava il lavoro di analisi dei computer. In base ai parametri definiti dal radiologo, il computer estraeva un indice di probabilità sull’operabilità del tumore e la sopravvivenza del paziente. Scopriamo insieme le nuove applicazioni dell’intelligenza artificiale che contribuiscono alla prevenzione in medicina.

IL DEEP LEARNING

Si tratta di un sottoinsieme del Machine Learning, in cui le reti neurali multistrato apprendono da una grande quantità di dati. Con il Deep Learning, più dati abbiamo e migliori sono le performance del sistema, con la possibilità di fare un grosso balzo in avanti. Grazie al Deep Learning possiamo fare tutto senza l’intervento umano: forniamo immagini radiologiche ed otteniamo la previsione.

LE RETI NEURALI

Le reti neurali rappresentano degli algoritmi matematici che riproducono esattamente la funzione della cellula del sistema nervoso centrale. Da una parte arriva un segnale dalle sinapsi, se la somma di questo segnale supera un determinato valore, il segnale si trasmette a valle.

LE PRINCIPALI APPLICAZIONI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Uno dei primi esempi di intelligenza artificiale applicati al medicale riguarda la retinopatia diabetica. Esistono software di intelligenza artificiale che permettono di riconoscere, dunque, la retinopatia sulla base di una foto del fondo oculare. Non solo: ora ci sono anche delle app che possono rilevare la presenza di questo tipo di malattia.

PREVENZIONE

I tumori della pelle spesso vengono esaminati con una lente di ingrandimento, ma anche in questo caso, software di intelligenza artificiale permettono di suddividerli in classi. Esiste più di una App per smartphone, anche se non sempre sono così affidabili e anzi potrebbero rassicurare falsamente il paziente. Un articolo pubblicato su Jama afferma che queste applicazioni per il riconoscimento del cancro della pelle non sono così affidabili e andrebbero validate scientificamente.

LO SCREENING DEL POLMONE

Quello dello screening del polmone è uno dei campi più prolifici: ci sono numerosi software che permettono di identificare il nodulo polmonare. Questo sia con radiografia diretta, che con TAC a bassa dose. Questi software permettono di identificare il nodulo e di fare misurazioni, valutando ad esempio come si modifica nel tempo.

Clicca qui per leggere l’articolo “Screening mammella: un nuovo aiuto dall’intelligenza artificiale”

Seguici!

Ultimi articoli

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Malattie rare, bando Aifa. Cento progetti di ricerca, 17,8 milioni di euro

L'Agenzia italiana del farmaco ha registrato una partecipazione record....
spot_imgspot_img

Sinergia pubblico-privato e investimenti per rendere il cancro guaribile

Alla MidSummer School 2025, Carlo Borghetti (Regione Lombardia): “Con innovazione e programmazione possiamo vincere la sfida della guarigione”. Nel corso della prima giornata della MidSummer...

Niente aghi, creato un vaccino che si somministra passando il filo interdentale

Un contatto tra denti e gengiva si dimostra in grado di evocare una valida difesa immunitaria. Lo studio della Texas Tech University esorcizza la...

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo Nazionale». Per il segretario Fimmg ancora troppi conti in sospeso: «gli unici che pagano dazio,...