Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Ipertensione, linee guida aggiornate: indagare le forme endocrine con il test renina-aldosterone

Nel campo della medicina interna a indirizzo cardiovascolare l’ipertensione...

Immunoterapia oncologica: la nuova frontiera delle cure contro il cancro spiegata dal Professor Michele Maio

Alla MidSummer School 2025 emerge il ruolo centrale dell’immunoterapia...

Serratia, un batterio mai debellato imperversa nelle terapie intensive neonatali

La morte di due neonati prematuri all’ospedale di Bolzano...

Ipsen e salute donna: Insieme per la prevenzione del tumore al seno

Milano, 9 ottobre 2023 – Nel 2022, in Italia, sono state stimate oltre 390 mila diagnosi di tumore, 205 mila negli uomini e 185 mila nelle donne, con un incremento di 14 mila pazienti rispetto al 2020, e in più di 55mila casi si tratta di tumore alla mammella (+ 0,5% rispetto al 2020).1 

Per la lotta contro il tumore al seno è fondamentale la prevenzione primaria: non fumare, bere con moderazione, mangiare sano e fare attività fisica. Ma altrettanto importante è la prevenzione secondaria, cioè, sottoporsi a controlli regolari per prevenire o comunque diagnosticare e intervenire precocemente. 

Per questo motivo, tra le iniziative dedicate al mese rosa volte a sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione del tumore al seno, Ipsen scende in campo insieme all’Associazione Salute Donna Odv con il Camper della Salute, che accoglierà donne di qualsiasi età offrendo visite specialistiche gratuite, seguite da un consulto sullo stato di salute e su eventuali fattori di rischio, oltre che consigli utili a prevenire l’insorgere di tumori alla mammella. 

Il Camper della Salute, grazie al contributo incondizionato di Ipsen S.p.A., stazionerà in quartieri periferici o dove l’accesso a iniziative diagnostiche pubbliche o private è limitato, sabato 28 ottobre, dalle ore 09:00 alle 18:00 a:

  • Milano, Piazza De Roberto
  • Roma, via Pietro Silva, presso ingresso di Parco Sangalli
  • Palermo, P.zza Generale Luigi Cadorna

Per usufruire del controllo gratuito è necessario prendere appuntamento chiamando i seguenti numeri:

  • Milano, Elisabetta Bettega 335/7056263
  • Roma, Maria Grazia Di Ascenzo 351/8670803
  • Palermo, Rossella De Luca 091/6554428 – chiamare dalle 09.00 alle 14.00 

Lo screening mammografico, attualmente previsto dal nostro Sistema Sanitario Nazionale per le donne in una fascia di età over 50, rappresenta lo strumento di prevenzione secondaria più efficace di cui si dispone. Negli ultimi decenni lo screening ha permesso infatti una diffusione delle diagnosi precoci e una conseguente diminuzione del tasso di mortalità. Ma l’iniziativa del Camper della Salute vuole sensibilizzare i cittadini di tutte le fasce di età affinché la prevenzione del tumore del seno inizi a partire dai 20 anni con controlli eseguiti da uno specialista senologo. 

Lo scopo dell’iniziativa è quindi quello di stimolare le donne di ogni età a controlli periodici, dando loro l’opportunità di accedere gratuitamente a una visita con specialisti che saranno a disposizione presso il camper, situato in aree urbane più periferiche o in zone dove i servizi sanitari sono più carenti. 

Paola Mazzanti, Medical & Regulatory Affairs Director di Ipsen Italia, spiega così il senso dell’iniziativa: “Per noi di Ipsen, da sempre in prima linea nella lotta contro il tumore al seno, è un dovere contribuire al mese della prevenzione insieme all’Associazione Salute Donna. Lo facciamo supportando il progetto Camper della Salute, con l’obiettivo di coinvolgere nella campagna di prevenzione e sensibilizzazione quelle donne che, per la giovane età o per disinformazione, non hanno la possibilità di accedere a programmi pubblici di screening, rischiando di perdere il vantaggio di una diagnosi precoce”

La Presidente di Salute Donna Odv, Annamaria Mancuso, ha dichiarato: “Salute Donna è un’associazione di volontariato che dedica le proprie energie alla promozione dell’educazione alla salute, alle attività di prevenzione delle malattie oncologiche, alla informazione sull’importanza dei principi che sono alla base dei coretti stili di vita, al sostegno dei pazienti oncologici nel percorso di cura, al supporto della ricerca scientifica e alla tutela dei diritti dei pazienti anche attraverso un’importante azione Istituzionale”.

Seguici!

Ultimi articoli

Ipertensione, linee guida aggiornate: indagare le forme endocrine con il test renina-aldosterone

Nel campo della medicina interna a indirizzo cardiovascolare l’ipertensione...

Immunoterapia oncologica: la nuova frontiera delle cure contro il cancro spiegata dal Professor Michele Maio

Alla MidSummer School 2025 emerge il ruolo centrale dell’immunoterapia...

Serratia, un batterio mai debellato imperversa nelle terapie intensive neonatali

La morte di due neonati prematuri all’ospedale di Bolzano...

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Ipertensione, linee guida aggiornate: indagare le forme endocrine con il test renina-aldosterone

Nel campo della medicina interna a indirizzo cardiovascolare l’ipertensione...

Immunoterapia oncologica: la nuova frontiera delle cure contro il cancro spiegata dal Professor Michele Maio

Alla MidSummer School 2025 emerge il ruolo centrale dell’immunoterapia...

Serratia, un batterio mai debellato imperversa nelle terapie intensive neonatali

La morte di due neonati prematuri all’ospedale di Bolzano...

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...
spot_imgspot_img

Ipertensione, linee guida aggiornate: indagare le forme endocrine con il test renina-aldosterone

Nel campo della medicina interna a indirizzo cardiovascolare l’ipertensione arteriosa si conferma una delle sfide più complesse. La pressione alta continua a colpire milioni...

Immunoterapia oncologica: la nuova frontiera delle cure contro il cancro spiegata dal Professor Michele Maio

Alla MidSummer School 2025 emerge il ruolo centrale dell’immunoterapia oncologica nelle strategie terapeutiche del futuro. Durante la prima giornata della MidSummer School 2025, evento organizzato...

Serratia, un batterio mai debellato imperversa nelle terapie intensive neonatali

La morte di due neonati prematuri all’ospedale di Bolzano riporta l’attenzione su un patogeno sempre in agguato nei reparti ad alta intensità assistenziale La morte...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui