Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...

Il ruolo del chirurgo maxillo-facciale nell’orbitopatia basedowiana

Luisa Valente (AOU Ferrara): “Curare l’estetica è anche prendersi...

Presa in carico del paziente oncologico: la sfida chiave per una sanità efficace secondo Mario Melazzini

Alla MidSummer School 2025 il tema della presa in...

La diagnosi della depressione avviene tramite smartphone

Novità nel campo della diagnosi della depressione. Il ventunesimo secolo è caratterizzato dalla digitalizzazione, dal lavoro alla vita di tutti i giorni passando per la salute. Infatti sono sempre di più le capacità a disposizione dei dispositivi tecnologici che portiamo sempre con noi come cellulari e smatwatch.

L’ultimo ritrovato della tecnologia in ambito di salute è una speciale applicazione in grado di monitorare la salute mentale degli utenti. Questo brevetto ideato da alcuni ricercatori della Dalhousie University (Halifax) si chiama PROSIT ed è in grado di individuare condizioni quali ansia o depressione tenendo conto di come l’utente usa il telefono.

Per riuscire a valutare lo stato mentale è necessario registrare una clip audio di un minuto e mezzo per descrivere la parte più entusiasmante della settimana e poi sottoporsi ad una autovalutazione basata sulle proprie sensazioni.

Attualmente 300 persone stanno usando l’app, metà con prevedenti casi di disturbi depressivi o dell’umore e l’altra metà come gruppo di controllo. I risultati sono per ora entusiasmanti ma, come sempre quando si parla di digitale, c’è un rischio di sicurezza per quanto riguarda la privacy degli utenti.

Infatti gli ideatori di questa app riferiscono di essere al corrente di preoccupazioni in materia di privacy tenendo conto dei vari elementi prima citati. L’uso dell’app richiede la compilazione di un modulo di consenso e i dati vengono memorizzati in luoghi sicure.

Sicuramente ci vuole una diagnosi veloce per combattere precocemente la depressione.

Seguici!

Ultimi articoli

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...

Il ruolo del chirurgo maxillo-facciale nell’orbitopatia basedowiana

Luisa Valente (AOU Ferrara): “Curare l’estetica è anche prendersi...

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...

Il ruolo del chirurgo maxillo-facciale nell’orbitopatia basedowiana

Luisa Valente (AOU Ferrara): “Curare l’estetica è anche prendersi...

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...
spot_imgspot_img

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è scatenata una querelle estiva sul tema de National Immunization Technical Advisory Group, oggi conosciuto come...

Il ruolo del chirurgo maxillo-facciale nell’orbitopatia basedowiana

Luisa Valente (AOU Ferrara): “Curare l’estetica è anche prendersi cura della qualità della vita”. L’innovazione organizzativa in sanità va ben oltre la tecnologia e i...

Presa in carico del paziente oncologico: la sfida chiave per una sanità efficace secondo Mario Melazzini

Alla MidSummer School 2025 il tema della presa in carico del paziente oncologico al centro dell’intervento del Direttore Generale Welfare di Regione Lombardia. Durante la...