Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Medici, Biologi, psicologi e veterinari: c’è posto nei ruoli tecnici dei Carabinieri

Ufficiali in carriera nei ruoli tecnici dei carabinieri. Sono...

Miglio perlato fermentato: un’alternativa sostenibile alla farina di grano?

Una ricerca rivela come la fermentazione possa migliorare le...

Ictus: la nuova campagna di A.L.I.Ce. Italia trasforma oggetti quotidiani in sentinelle di prevenzione

#sepotesseroparlare è la nuova iniziativa di sensibilizzazione sull’ictus: riconoscere...

La mano bionica di ultima generazione percepisce le forme, aumenta la sensibilità al tatto

In un’epoca in cui la tecnologia e la biologia si fondono in modi sempre più sorprendenti, un gruppo di ricercatori ha annunciato un passo avanti nel campo delle protesi biomeccaniche: la mano bionica è ora in grado di percepire forma e movimento degli oggetti. La maggiore sensibilità al tatto è dovuta alla creazione di una interfaccia cervello-computer più sofisticata, che lascia percepire una esperienza tattile senza precedenti, aprendo la strada a protesi maneggevoli e sicure, in grado di assolvere a una miriade di attività quotidiane.

Pubblicati su riviste scientifiche di prestigio, Nature Biomedical Engineering e Science, i risultati di questa ricerca pionieristica sono frutto del lavoro di un team internazionale composto dalle università di Chicago e Pittsburgh, insieme a Northwestern University, Case Western Reserve University e Blackrock Neurotech. Tra gli autori figura l’italiano Giacomo Valle, ingegnere neurale che, dopo un periodo significativo presso la University of Chicago, ha proseguito la carriera presso la Chalmers University of Technology in Svezia.

L’interfaccia viene descritta come un capolavoro di ingegneria neurale. Utilizza una serie di elettrodi posizionati nelle aree del cervello responsabili del movimento e della sensibilità della mano. Da un lato, questi elettrodi permettono di controllare la protesi con il pensiero, mentre dall’altro producono una stimolazione puntuale sulla corteccia del cervello dedicata al tatto, in risposta agli stimoli captati dai sensori della mano bionica. Questo meccanismo duplice consente non solo di muovere la mano artificiale, ma anche di restituire una sensazione di tatto, rendendo l’interazione con l’ambiente molto più naturale.

Nel primo studio pubblicato su Nature Biomedical Engineering, il team di ricerca ha mappato le aree cerebrali correlate a specifiche parti della mano bionica. I risultati hanno dimostrato che le sensazioni tattili evocate elettricamente sono stabili, localizzate con precisione e sufficientemente forti da essere impiegate utilmente nelle attività quotidiane. Durante i test, quando due elettrodi ravvicinati venivano stimolati insieme, i partecipanti riportavano un tocco più forte e chiaro. Questo miglioramento nella percezione tattile ha un impatto diretto sulla capacità di localizzare e valutare la pressione sulla parte corretta della mano, aumentando così la sicurezza durante le interazioni.

Il secondo studio, guidato dal professor Valle e pubblicato su Science, ha segnato un ulteriore passo avanti nella creazione di un’esperienza tattile immersiva e intuitiva. I risultati hanno dimostrato che stimolando elettrodi vicini in modo sequenziale, è possibile generare sensazioni tattili che si sovrappongono nello spazio. Questo significa che gli utenti possono percepire la forma e il movimento degli oggetti con una precisione senza precedenti. I partecipanti hanno mostrato un miglioramento significativo nella loro capacità di distinguere forme tattili complesse e di rispondere ai cambiamenti negli oggetti che toccavano, trasformando radicalmente l’interazione con il mondo circostante.

Le implicazioni legate ai risultati descritti sono rilevanti. Non si tratta solo di migliorare la vita di chi utilizza protesi, ma di ridefinire il concetto stesso di tocco in un contesto artificiale. La possibilità di percepire sensazioni tattili complesse non solo aumenta la funzionalità delle protesi, ma ne migliora anche l’integrazione psicologica e sociale. Gli utenti possono tornare a svolgere attività quotidiane come cucinare, suonare uno strumento o semplicemente abbracciare una persona amata, tutto con un livello di sensibilità che prima sembrava irraggiungibile.

In un mondo in cui la disabilità può spesso portare a isolamento e a difficoltà nell’adattamento, questa innovazione accende una luce di speranza. La possibilità di restituire una sensibilità propriocettiva a chi ha perso l’uso delle mani è un traguardo gravido di aspettative.

L’avanzamento della tecnologia bionica e l’innovativa interfaccia cervello-computer stanno rivoluzionando la funzione delle protesi, rendendole sempre più duttili, simili a mani naturali. La ricerca continua, e con questa la promessa di un futuro in cui l’integrazione tra uomo e macchina non sia solo una questione di sostituzione di parti meccaniche, ma di ampliamento delle esperienze umane. La mano bionica che percepisce forma e movimento è solo l’inizio di una rivoluzione che potrebbe trasformare la vita di milioni di persone in tutto il mondo.

Seguici!

Ultimi articoli

Medici, Biologi, psicologi e veterinari: c’è posto nei ruoli tecnici dei Carabinieri

Ufficiali in carriera nei ruoli tecnici dei carabinieri. Sono...

Miglio perlato fermentato: un’alternativa sostenibile alla farina di grano?

Una ricerca rivela come la fermentazione possa migliorare le...

Ictus: la nuova campagna di A.L.I.Ce. Italia trasforma oggetti quotidiani in sentinelle di prevenzione

#sepotesseroparlare è la nuova iniziativa di sensibilizzazione sull’ictus: riconoscere...

Telemedicina e digitalizzazione, bando del PNRR per le farmacie rurali

Negli ultimi anni, la trasformazione digitale ha rivoluzionato il...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Medici, Biologi, psicologi e veterinari: c’è posto nei ruoli tecnici dei Carabinieri

Ufficiali in carriera nei ruoli tecnici dei carabinieri. Sono...

Miglio perlato fermentato: un’alternativa sostenibile alla farina di grano?

Una ricerca rivela come la fermentazione possa migliorare le...

Ictus: la nuova campagna di A.L.I.Ce. Italia trasforma oggetti quotidiani in sentinelle di prevenzione

#sepotesseroparlare è la nuova iniziativa di sensibilizzazione sull’ictus: riconoscere...

Telemedicina e digitalizzazione, bando del PNRR per le farmacie rurali

Negli ultimi anni, la trasformazione digitale ha rivoluzionato il...

Alopecia areata, danno estetico e choc emotivo. Cosa fare quando perdi i capelli

Arriva da Pfizer la prima terapia orale per adulti...
spot_imgspot_img

Medici, Biologi, psicologi e veterinari: c’è posto nei ruoli tecnici dei Carabinieri

Ufficiali in carriera nei ruoli tecnici dei carabinieri. Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 ufficiali del ruolo tecnico dell’arma...

Miglio perlato fermentato: un’alternativa sostenibile alla farina di grano?

Una ricerca rivela come la fermentazione possa migliorare le caratteristiche nutrizionali di un cereale resistente alla siccità Un gruppo di ricerca statunitense, in collaborazione con...

Ictus: la nuova campagna di A.L.I.Ce. Italia trasforma oggetti quotidiani in sentinelle di prevenzione

#sepotesseroparlare è la nuova iniziativa di sensibilizzazione sull’ictus: riconoscere tempestivamente i sintomi può salvare la vita. Nel mese dedicato alla prevenzione, aprile, A.L.I.Ce. Italia Odv...