Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

La realtà virtuale a sostegno dei malati di Parkinson

La realtà virtuale è un valido aiuto per la riabilitazione che devono fare i malati di Parkinson.

A sostenerlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università Rey Juan Carlos. Gli scienziati hanno seguito il decorso della malattia di un gruppo di pazienti malati di Parkinson. Mentre eseguivano gli esercizi riabilitativi, questi pazienti indossavano gli “Oculus Rift 2”. Si tratta di occhiali particolari che vengono abitualmente indossati dagli appassionati di realtà aumentata. Questi occhiali erano supportati da un sistema di controllo gestuale, denominato “Leap Motion System”.

I pazienti che hanno partecipato alla sperimentazione hanno fatto, per sei settimane, delle sessioni di esercizio di 30 minuti, per tre volte alla settimana. Dall’analisi delle sedute è emerso che la realtà virtuale aiuta i malati di Parkinson migliorando le capacità motorie, la forza e il coordinamento.

Sono stati creati in tutto 4 dispositivi, ognuno dei quali puntava l’attenzione su gesti specifici come ad esempio afferrare un oggetto o capovolgerlo. Gli studi hanno fatto emergere tra le altre cose un alto livello di soddisfazione dei pazienti che partecipavano alla sperimentazione.

Dopo essersi concentrati sullo studio degli esercizi di questi pazienti, gli scienziati spagnoli hanno preannunciato che faranno dei futuri studi randomizzati. Questi studi non verranno eseguiti solo nello spazio medico dove i pazienti fanno riabilitazione, ma anche presso le dimore dei malati. Sarà un modo utile per valutare eventualmente anche un percorso di teleriabilitazione.

La teleriabilitazione in molti casi si è rilevata indispensabile durante l’emergenza Covid19, ma è ovvio che si tratta di una pratica che deve essere ampliata molto.

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa. Tra i principali sintomi ci sono tremori, rigidità, difficoltà di movimento. Al momento non esistono registri ufficiali che contino il numero dei malati di Parkinson in Italia, ma si presume che superino il mezzo milione. Si tratta della malattia neurodegenerativa progressiva più diffusa, dopo l’Alzheimer, nel mondo.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Sensors e lo potete leggere seguendo questo link https://www.mdpi.com/1424-8220/20/8/2168/htm

Seguici!

Ultimi articoli

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...
spot_imgspot_img

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una svolta che parta dalla prevenzione nelle scuole, formi gli operatori, fermi la competizione tra ospedali...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200% sui prodotti farmaceutici importati ha suscitato preoccupazi one nell'industria farmaceutica globale e tra i consumatori...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...