Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su...

Le gravi atrofie mascellari causate dalla perdita dei denti: cause e rimedi. Se ne parla con la  Società italiana di implantologia zigomatica e pterigoidea

Le gravi atrofie mascellari causate dalla perdita dei denti sono un serio problema funzionale ed estetico che comporta gravi conseguenze in pazienti che non sempre riescono a ottenere trattamenti adeguati. Se ne parlerà in un convegno medico-scientifico a Torino, con autorevoli clinici della Società italiana di implantologia zigomatica e pterigoidea (S.IT.I.ZI.P).

È una condizione che interessa soprattutto gli anziani: è la perdita dei denti. Questa condizione, traumatica o fisiologica, può causare l’atrofia dell’osso mascellare, colpa del riassorbimento del tessuto osseo che sosteneva i denti. Le gravi atrofie mascellari causate dalla perdita dei denti sono un serio problema funzionale ed estetico che comporta gravi conseguenze in pazienti che non sempre riescono a ottenere trattamenti adeguati. Se ne parlerà in un convegno medico-scientifico, a Torino, con la Società italiana di implantologia zigomatica e pterigoidea (S.IT.I.ZI.P).

Le gravi atrofie mascellari saranno al centro del convegno medico-scientifico, sabato 14 gennaio nella sala ACI di piazzale San Gabriele di Gorizia 210, Torino, organizzato dall’ospedale Koelliker e dalla neonata Società italiana di implantologia zigomatica e pterigoidea (S.IT.I.ZI.P) e al quale prenderanno parte il dottor Andrea Tedesco, presidente della S.IT.I.ZI.P., il dottor Ettore Madaro, responsabile della Chirurgia maxillo facciale dell’ospedale Koelliker e il dottor Luigi Grivet Brancot, specialista in Implantologia orale che opera tra Torino, Roma, Pescara e Catania.

Ettore Madaro, responsabile della Chirurgia maxillo facciale dell’ospedale Koelliker di Torino, spiega: «La chirurgia rigenerativa non è sempre possibile nei pazienti con gravi atrofie mascellari, mentre gli impianti zigomatici e/o pterogoidei rappresentano un ottimo pilastro per riabilitazioni protesiche di difficile esecuzione, tanto che oggi l’implantologia zigomatica è ampiamente documentata e diffusa». 

Ed è alla base della Società italiana di implantologia zigomatica e pterigoidea (S.IT.I.ZI.P), già importante punto di riferimento scientifico e culturale per un approccio implanto-protesico estremamente delicato. 
Sabato 14 gennaio il convegno medico-scientifico si aprirà alle 9 con il benvenuto dell’amministratore delegato dell’ospedale Koelliker, Paolo Berno e con quelli del direttore sanitario Domenico Tangolo. La presentazione della Società italiana di implantologia zigomatica e pterigoidea (S.IT.I.ZI.P), precederà la discussione e la chiusura dei lavori.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Dieci regole per prevenire le malattie e migliorare la nostra salute, Telemedicina, facciamo chiarezza

Seguici!

Ultimi articoli

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su...

Curiosità e invecchiamento: come mantenersi mentalmente giovani

La voglia di conoscere non si spegne con l’età:...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su...

Curiosità e invecchiamento: come mantenersi mentalmente giovani

La voglia di conoscere non si spegne con l’età:...

Fumata bianca: “Habemus Papam”

Robert Francis Prevost, Papa Leone XIV, è il primo...
spot_imgspot_img

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco (Università di Torino) ha identificato un nuovo gene responsabile della retinite pigmentosa (RP): si tratta...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai fabbisogni, modelli di cura obsoleti, innovazione e ricerca che viaggiano a fari spenti in attesa...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su un Testo Unico sulla farmaceutica, per dare certezza ai cittadini, alla filiera distributiva e a...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui