Contenuti esclusivi

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

L’onorevole Martina Semenzato: “Fare rete per affrontare la menopausa”

All’evento di Roma anche la ministra Roccella, Paola Barale e Martina Colombari

Il 18 ottobre è la Giornata internazionale di sensibilizzazione sulla menopausa, una ricorrenza dedicata a promuovere la consapevolezza su un tema spesso trascurato ma centrale per la salute femminile. Per l’occasione, si è tenuto nella Sala Regina di Montecitorio il convegno intitolato “Io non sono la mia menopausa”, promosso da Martina Semenzato, presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio e su ogni altra forma di violenza di genere. L’evento ha visto la partecipazione di personalità di rilievo, tra cui la ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità Eugenia Roccella e Roberto Natale, membro del Consiglio di Amministrazione Rai.

Tra i partecipanti ai vari panel, anche volti noti del mondo della televisione e del web come Paola Barale, Martina Colombari e la ginecologa Monica Calcagni, figura di riferimento online per la salute delle donne.

Martina Semenzato ha sottolineato l’importanza della giornata e dell’iniziativa, spiegando: “Il 18 ottobre – ha spiegato – è la Giornata internazionale di sensibilizzazione sulla menopausa. Con una serie di colleghe e la ministra Roccella abbiamo acceso i riflettori su questo tema”. L’evento ha affrontato numerosi temi, toccando argomenti come il rapporto tra uomo e menopausa, gli aspetti legati alla salute e l’impatto della menopausa sulla vita lavorativa.

“Abbiamo affrontato temi importanti e specifici – spiega Semenzato – come il rapporto uomo/menopausa, menopausa/andropausa, i temi della salute e il rapporto menopausa/lavoro. Il tema fondamentale oggi è la consapevolezza delle donne, che ci consente di affrontare la menopausa con più conoscenze, avendo gli strumenti a disposizione per affrontarla”.

Semenzato ha inoltre illustrato il carattere culturale, sociale e politico dell’evento, con l’elaborazione di una mozione articolata in sette punti, che affronta diversi aspetti legati alla menopausa. “Ho voluto dare a questo evento – sottolinea la parlamentare – prima di tutto una connotazione culturale, sociale e politica, predisponendo una mozione in 7 punti che parla di prevenzione, comunicazione, salute, trattamenti ormonali sostitutivi, integrazione, alimentazione e sport”.

Un ulteriore passo significativo è stata la costituzione di un intergruppo parlamentare, composto da rappresentanti di maggioranza e opposizione, e supportato da un comitato scientifico formato da esperti del settore. L’obiettivo? Creare una rete e una comunità più forte per affrontare insieme queste sfide, sia per la menopausa sia per altre questioni come la violenza di genere.

“Abbiamo costituito un intergruppo, trasversale tra maggioranza e opposizione, con un comitato scientifico composto da professionisti fino ad arrivare all’evento di oggi, che ha avuto l’obiettivo di fare rete, comunità, in modo da essere più forti insieme, uomini e donne. La rete è sempre fondamentale, sia per la menopausa che per la violenza di genere” ha ribadito Semenzato.

Nel panel “uomini e menopausa”, con l’onorevole Pino Bicchielli e il professor Emmanuele A. Jannini, Ordinario di endocrinologia e sessuologia medica presso l’ Universita Tor Vergata di Roma – Presidente Accademia italiana salute della coppia,  è intervenuto anche Claudio Zanon, direttore scientifico di Motore Sanità, che ha sottolineato la necessità di “fare percorsi integrati, anche per quel che riguarda i cambiamenti fisiologici, facendo in modo che le varie figure del Servizio Sanitario Nazionale lavorino insieme, in rete”. Facendo i conti con le difficoltà di arruolamento dei medici di medicina generale. “Quello che stiamo facendo come Motore Sanità – ha spiegato Zanon – è lavorare anche sul concetto di ospedale virtuale, con forme di telemedicina che abbiano il compito di prendere in carico i pazienti, facendo anche prevenzione, comunicazione e informazione. Anche su temi come la menopausa”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Quando la sanità è accanto ai bisogni della personaVaccini in Lombardia al via dal 14 ottobre contro l’influenzaIn gravidanza, dormire meno di sette ore aumenta il rischio di difficoltà cognitive nei neonati.

Seguici!

Ultimi articoli

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...

Innovativa soluzione di imballaggio riduce il mercurio nel tonno in scatola

Un materiale “attivo” a base di cisteina promette maggiore...
spot_imgspot_img

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è una delle principali cause di morte tra i bambini sotto i 5 anni, provocando ogni...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più stabile e appagante per chi lavora nel settore. Le proposte della Federazione Nazionale degli Ordini...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui