Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Magazine

Sovrappeso, nella gara ai chili di troppo gli alimenti naturali battono quelli processati

Una ricerca dell’University College London rivela che consumare alimenti freschi naturali può raddoppiare la perdita di peso rispetto a una dieta basata su prodotti...

Oftalmologia, campagna per la salute dei tuoi occhi: cataratta e retinopatie

Oltre sei milioni di italiani convivono con una patologia oculare, e la cataratta è uno degli inconvenienti dove, per così dire, i nodi vengono...

Dermatologi sentinella: la pelle un libro aperto. Infezione da HIV tra i temi del congresso SIDeMaST

Quando la pelle è in sofferenza, esprime molto più di un semplice disagio estetico. Nel caso dell’HIV, le manifestazioni cutanee sono spesso tra i...

Lotta al Covid, le nuove frontiere terapeutiche

Lotta al Covid: anticorpi monoclonali e antivirali, le cure per battere sul tempo l’infezione da Sars-COV-2. Le armi nella lotta al Covid, sono sempre più...

Infezioni ospedaliere: quanto costa l’antimicrobico resistenza?

Uno studio condotto da Economic Evaluation and EHTA del CEIS ha stimato il costo delle infezioni ospedaliere in Italia. I risultati fanno emergere un...

Blockchain in sanità, come si integra la nuova tecnologia

Blockchain in sanità, siamo davanti ad un nuovo paradigma per la gestione delle informazioni e come tale va affrontato, cercando il meno possibile di paragonarlo a strutture o processi che già conosciamo.

Sanità digitale, i prossimi passi

In vista della nuova sanità digitale sono stati potenziati ovunque i servizi telematici e ci si è accorti che la strada della digitalizzazio­ne è l’unica in grado di garantire efficacia, controllo e sostenibilità.

Peste a Venezia e Covid, senza memoria non c’è storia

Peste a Venezia, la città in preda alla pestilenza viene raccontata da chi l’ha vissuta come medico e come uomo, con gli occhi di...

Vaccini, la carica contro la pandemia

di Francesco MenichettiDirettore UO di Malattie infettive AOU Pisana e Presidente del Gruppo italiano per la stewardship antimicrobica (GISA) In commercio sono ad oggi disponibili...

Test sierologici, quando sono davvero efficaci

Sul tema dei test sierologici o si da una raccomandazione generale o il risultato è che si finisce di fare cattiva informazione e confusione.

Nuove fragilità nascono dalla pandemia

di Stefano CampostriniProfessore di Statistica Sociale dell’Università Ca’ Foscari di Venezia La pandemia ha portato nuove fragilità, ora è importante dare le risorse a chi...

Seguici!

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

Ultime notizie

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...
spot_img
spot_img