Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Fumata bianca: “Habemus Papam”

Robert Prevost il nuovo Papa, è il primo...

Intelligenza Artificiale in oncologia: nasce ESAC, la prima società scientifica europea dedicata all’AI contro il cancro

All’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano la presentazione ufficiale...

Malaria nel mondo: i casi e i decessi li deciderà il clima

Le aree endemiche potrebbero diventare tanto aride da impedire la proliferazione delle zanzare-vettori. Al contrario, i Paesi finora risparmiati dalla malaria potrebbero trasformarsi nell’habitat ideale degli insetti grazie al mix giusto di caldo e umidità. Il focus sul clima nel rapporto dell’Oms

La malaria non colpisce tutti nel mondo allo stesso modo, i posti caldi e umidi sono i più pericolosi. È il clima, quindi, a decidere chi corre i rischi maggiori e, da qualche tempo a questa parte, è il cambiamento climatico.  Ci sono già le prove: nel 2022 dopo le intense piogge monsoniche che hanno causato catastrofiche inondazioni in Pakistan, il numero dei casi di malaria è stato di cinque volte superiore a quello degli anni precedenti. Secondo i dati di una recente analisi  il cambiamento climatico dovuto alle attività umane ha aumentato le infezioni tra i bambini dell’Africa subsahariana e nel 2014 è stato direttamente responsabile di 84 casi su 100mila nella fascia di età 2-10 anni. Non stupisce quindi che un corposo capitolo del rapporto annuale sulla malaria (World malaria report 2023) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sia dedicato all’impatto del cambiamento climatico sulla diffusione della malattia infettiva causata dai parassiti del genere Plasmodium e trasmessa all’uomo da zanzare femmine infette. 

CONTINUA A LEGGERE SU HEALTHDESK.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Fumata bianca: “Habemus Papam”

Robert Prevost il nuovo Papa, è il primo...

Liste di attesa, la Campania ha le carte in regola

Liste di attesa: “La Campania è senza dubbio tra...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Fumata bianca: “Habemus Papam”

Robert Prevost il nuovo Papa, è il primo...

Liste di attesa, la Campania ha le carte in regola

Liste di attesa: “La Campania è senza dubbio tra...

Celiachia: selezionato un grano con minore contenuto di proteine immunoreattive

Con un intervento genetico mirato, il team di UC...
spot_imgspot_img

Fumata bianca: “Habemus Papam”

Robert Prevost il nuovo Papa, è il primo americano: si chiamerà Leone XIV. «La pace sia con tutti voi», il primo saluto commosso ai...

Farmaci equivalenti, la Toscana è fra le regioni che ne consuma di più, ma serve abbattere le barriere culturali ancora esistenti

Pistoia è la seconda tappa della road map ‘Il ruolo sociale del farmaco equivalente – Call to action”, organizzata da Motore Sanità con il...

Intelligenza Artificiale in oncologia: nasce ESAC, la prima società scientifica europea dedicata all’AI contro il cancro

All’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano la presentazione ufficiale durante il convegno internazionale “Artificial Intelligence in Cancer Research”, in programma l’8 e 9 maggio...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui