Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

Malaria nel mondo: i casi e i decessi li deciderà il clima

Le aree endemiche potrebbero diventare tanto aride da impedire la proliferazione delle zanzare-vettori. Al contrario, i Paesi finora risparmiati dalla malaria potrebbero trasformarsi nell’habitat ideale degli insetti grazie al mix giusto di caldo e umidità. Il focus sul clima nel rapporto dell’Oms

La malaria non colpisce tutti nel mondo allo stesso modo, i posti caldi e umidi sono i più pericolosi. È il clima, quindi, a decidere chi corre i rischi maggiori e, da qualche tempo a questa parte, è il cambiamento climatico.  Ci sono già le prove: nel 2022 dopo le intense piogge monsoniche che hanno causato catastrofiche inondazioni in Pakistan, il numero dei casi di malaria è stato di cinque volte superiore a quello degli anni precedenti. Secondo i dati di una recente analisi  il cambiamento climatico dovuto alle attività umane ha aumentato le infezioni tra i bambini dell’Africa subsahariana e nel 2014 è stato direttamente responsabile di 84 casi su 100mila nella fascia di età 2-10 anni. Non stupisce quindi che un corposo capitolo del rapporto annuale sulla malaria (World malaria report 2023) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sia dedicato all’impatto del cambiamento climatico sulla diffusione della malattia infettiva causata dai parassiti del genere Plasmodium e trasmessa all’uomo da zanzare femmine infette. 

CONTINUA A LEGGERE SU HEALTHDESK.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio,...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio,...

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...
spot_imgspot_img

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con piani integrati di prevenzione, comunicazione e assistenza ai fragili” Roma, 23 luglio 2025 – Temperature da...

Balducci Gazzotti, ex paziente TED, si racconta: “Ora aiutiamo chi si sente solo ad affrontare la malattia oculare tiroidea”

Come vive la persona con la mattia oculare tiroidea, malattia della vista conosciuta come Ted, acronimo di Thyroid eye disease? Isolato da tutto e...

Come la malattia oculare tiroidea cambia la vita della persona

In Puglia, e precisamente a Bari, il 9 luglio, con Motore Sanità è stato affrontata la malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED). Si è...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui