Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

È il momento dell’Infermiere di famiglia e comunità, indispensabile attivare formazione specialistica

Mangiacavalli (FNOPI): "Percorso scelto da tanti colleghi: oggi 461mila...

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

Malattie ematologiche e mieloma multiplo: come gestirle è una grande sfida della regione Puglia

Gestire le malattie ematologiche e quindi anche il mieloma multiplo è una delle grandi sfide dei sistemi sanitari regionali che devono tenere presenti diversi aspetti, tra i quali la tenuta del sistema stesso e del suo funzionamento attraverso la strutturazione di reti che mettono in comunicazione expertise e professionisti, e la dirompente innovazione tecnologica. Cosa sta facendo una regione come la Puglia di fronte ad uno scenario come questo? 

Di reti, di innovazioni tecnologiche che vanno usate con accuratezza e appropriatezza, di modelli di assistenza territoriale, di integrazione tra territorio e ospedale: tutto questo determinerà la capacità di reggere le sfide future per un sistema sanitario come la Puglia. In che modo? 

Mondosanità l’ha chiesto ad Ettore Attolini, Direttore Area Programmazione Sanitaria AReSS Agenzia Regionale Strategica della Salute e Sociale di Regione Puglia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Presentato il modello che rende più efficaci e più snelli la prescrizione del farmaco e il percorso di cura…, Semplificare l’accesso dei farmaci per i pazienti cronici: una necessità per rendere più semplice…, Il portale VaccinarSì compie 10 anni di informazione sui vaccini e la prevenzione.

Seguici!

Ultimi articoli

È il momento dell’Infermiere di famiglia e comunità, indispensabile attivare formazione specialistica

Mangiacavalli (FNOPI): "Percorso scelto da tanti colleghi: oggi 461mila...

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

È il momento dell’Infermiere di famiglia e comunità, indispensabile attivare formazione specialistica

Mangiacavalli (FNOPI): "Percorso scelto da tanti colleghi: oggi 461mila...

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e...

La voce dei pazienti con stomia: un messaggio e un appello affinché migliori la qualità di vita

Al convegno scientifico organizzato da Convatec lo scorso 14...
spot_imgspot_img

È il momento dell’Infermiere di famiglia e comunità, indispensabile attivare formazione specialistica

Mangiacavalli (FNOPI): "Percorso scelto da tanti colleghi: oggi 461mila iscritti all'Albo con un'età media di 46.5 anni" “La figura dell’infermiere di famiglia e comunità, recepita...

Caldo, insediata la cabina di regia al Ministero della Salute

Si è riunita oggi, al Ministero della Salute, la Cabina di regia per le ondate di calore presieduta dal Capo Dipartimento della Prevenzione, Maria...

Pediatri, allattamento al seno previene asma

Allattamento al seno riduce rischio asma del 30% e obesità del 34%. Ma in Italia appena 3 bambini su 10 sono allattati esclusivamente al...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui