Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Progetto scuola: a Napoli camici bianchi in campo per la formazione, il lavoro e l’educazione alla Salute

L’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Napoli e...

Spesa sanitaria e sopravvivenza nei tumori ematologici: studio europeo rivela un legame decisivo

Un progetto di ricerca condotto in 27 Paesi europei...

Antibiotici nei fiumi: la contaminazione ambientale è più diffusa del previsto

Uno studio della McGill University stima che enormi quantità...

Malattie rare e disponibilità delle terapie per il paziente: a che punto siamo? La parola alle associazioni

«Purtroppo dall’approvazione all’effettiva disponibilità della terapia per il paziente passa ancora troppo tempo. In Italia il percorso è ulteriormente complicato dalla necessità dell’implementazione dei prontuari regionali. Occorre capire come fare, grazie anche alle disposizioni della L. 175/2021, a rendere questi tempi sempre più brevi». Con queste parole la presidente di Uniamo, la Federazione Italiana Malattie Rare, Annalisa Scopinaro, ha dato voce ai pazienti con malattia rara sul tema della distribuzione del farmaco.

La Scopinaro ha spiegato che grazie al vigente regolamento europeo per i farmaci orfani, nel 2022 quasi un farmaco su quattro approvato dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA) è stato un farmaco orfano per il trattamento delle malattie rare, segno evidente che gli incentivi hanno funzionato. Ma c’è ancora da fare. 

L’abbiamo sentita ai microfoni di Mondosanità.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Malattie rare e buona salute, Innovazione in sanità e in medicina, La Firenze di Botticelli, L’OMS dichiara la fine dell’emergenza sanitaria globale per il vaiolo delle scimmie, La Firenze di Botticelli, Innovazione in sanità e in medicina, Malattie rare e buona salute.

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria e sopravvivenza nei tumori ematologici: studio europeo rivela un legame decisivo

Un progetto di ricerca condotto in 27 Paesi europei...

Antibiotici nei fiumi: la contaminazione ambientale è più diffusa del previsto

Uno studio della McGill University stima che enormi quantità...

Trump firmerà ordine per ridurre prezzi farmaci fino a 80%

Donald Trump firmerà alle 9:00 di lunedì (le 15.00...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria e sopravvivenza nei tumori ematologici: studio europeo rivela un legame decisivo

Un progetto di ricerca condotto in 27 Paesi europei...

Antibiotici nei fiumi: la contaminazione ambientale è più diffusa del previsto

Uno studio della McGill University stima che enormi quantità...

Trump firmerà ordine per ridurre prezzi farmaci fino a 80%

Donald Trump firmerà alle 9:00 di lunedì (le 15.00...

Ospedali sotto pressione. Medicina interna in overbooking

Tasso di occupazione dei reparti sotto i riflettori al...
spot_imgspot_img

Progetto scuola: a Napoli camici bianchi in campo per la formazione, il lavoro e l’educazione alla Salute

L’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Napoli e provincia dedica due giornate all’impegno nel sociale e ai giovani. Si parte con il Giuramento...

Spesa sanitaria e sopravvivenza nei tumori ematologici: studio europeo rivela un legame decisivo

Un progetto di ricerca condotto in 27 Paesi europei dimostra come livelli più alti di spesa sanitaria siano correlati a una maggiore sopravvivenza nei...

Antibiotici nei fiumi: la contaminazione ambientale è più diffusa del previsto

Uno studio della McGill University stima che enormi quantità di residui di antibiotici finiscano ogni anno nei corsi d’acqua, con potenziali rischi per la...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta