Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

Il Covid Crisis Lab nasce per studiare gli effetti della pandemia

Nasce il Covid Crisis Lab per studiare gli effetti della pandemia. Si tratta di un progetto dell’Università Bocconi che riunisce oltre 30 ricercatori tra economisti, statistici, esperti di artificial intelligence, demografi, politologi, giuristi e in generale scienziati sociali. A capo del team c’è la Dottoressa Alessia Melegaro, professore associato di Demografia e statistica sociale alla Bocconi.

Come ben abbiamo visto in questi mesi il Covid 19 non è una malattia che attenta solo alla vita delle persone, ma anche al sistema economico e sociale di tutto il mondo e a lungo tutti ne pagheremo le conseguenze. Per circa due mesi le nostre vite sono state rivoluzionate, ma per mesi se non per anni non potremo dire di essere tornati alla normalità di un tempo. Per questi motivi il progetto dell’Università Bocconi potrebbe essere molto interessante.

Saranno in totale quattro le aree tematiche del laboratorio: Economia, finanza e imprese, Salute, Società, Sistema legale.

Se nella fase  dell’epidemia ci si era concentrati tutti solo sugli aspetti sanitari, ora per ripartire bisogna guardare anche all’economia e alle scienze sociali.

Guardando nello specifico le quattro macro aree

Economia, finanza e imprese: la ricerca si avvale del lavoro di macroeconomisti e ricercatori in Finanza e Management per studiare e comprendere i vari aspetti della pandemia sull’economia in generale, sul settore finanziario e sulle imprese per analizzare e cercare di prevenire la crisi che arriverà nei prossimi mesi

Salute: l’attività di ricerca contribuisce alla comprensione della diffusione delle epidemie attraverso il miglioramento dei modelli che caratterizzano l’epidemia e il comportamento sanitario degli individui, il suo impatto sulla salute, la gestione degli ospedali e dei settori sanitari e lo sviluppo di nuovi strumenti per tracciare e monitorare l’epidemia grazie all’uso dell’intelligenza artificiale. Verificare come devono cambiare gli ospedali e il sistema sanitario in generale

Società: la ricerca si avvale del lavoro di sociologi, economisti, storici e informatici e mira a comprendere l’impatto a breve e lungo termine delle pandemie sulla società e sulle persone verificando i comportamenti in atto.

Sistema legale: il lavoro di studiosi di scienze giuridiche indaga l’effetto della crisi sulla deroga alle regole ordinarie di corporate governance.

Seguici!

Ultimi articoli

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...
spot_imgspot_img

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e Regioni sui flussi informativi e i poteri sostitutivi centrali per le Regioni inadempienti resta il...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...