Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Un’intelligenza artificiale distingue il polline con precisione: una risorsa per salute e ambiente

Un sistema sviluppato da tre università statunitensi riesce a...

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che...

Dengue: un caso a Como, scattano le misure di prevenzione

Nuovo caso di Dengue in Italia, in particolare a...

Nuova alleanza tra F.O.N.I.CA.P. e LILT per combattere il tumore al polmone

Presentato al Ministero della Salute un progetto per l’istituzione delle Lung Unit e la riduzione dei tempi di attesa

Si è formata un’alleanza tra F.O.N.I.CA.P. (Forza Operativa Nazionale Interdisciplinare Contro il Cancro Polmonare) e LILT (Lega Italiana per la Lotta ai Tumori) per combattere il tumore al polmone. È stato presentato presso il Ministero della Salute, in conferenza stampa, il progetto che mira a istituire le Lung Unit per ridurre le liste d’attesa e i “viaggi della speranza” dei pazienti con neoplasie toraciche. La conferenza, organizzata da F.O.N.I.CA.P. e LILT, è stata presieduta dal capo di gabinetto del Ministro della Salute, dottor Marco Mattei, che ha portato i saluti del Ministro Orazio Schillaci. Tra i relatori erano presenti i presidenti di F.O.N.I.CA.P., Antonio Santo e di LILT, Francesco Schittulli, oltre alla professoressa Rossana Berardi, presidente del Network GIOT, in collegamento remoto dagli Stati Uniti. L’evento è stato moderato dalla giornalista di Rai 1, Antonia Varini.

Un servizio gratuito per i pazienti
La Fondazione F.O.N.I.CA.P. offre, tramite il sito www.fonicap.it, un servizio gratuito per i pazienti affetti da tumori polmonari, mettendoli in contatto con i GIOT (Gruppi Interdisciplinari di Oncologia Toracica). I pazienti possono caricare online i loro esami per ottenere rapidamente consulenze specialistiche e essere indirizzati verso uno dei 50 GIOT presenti in Italia, accelerando così la loro presa in carico. Questa iniziativa mira a ridurre significativamente i “viaggi della speranza” per i pazienti e i loro familiari, soprattutto nel Centro-Sud Italia. Secondo i dati AIRTUM, nel 2023 ci sono state circa 44.000 nuove diagnosi di tumore al polmone, con 30.000 casi tra gli uomini e 14.000 tra le donne. Attualmente, circa 118.000 persone in Italia vivono con una diagnosi di tumore ai polmoni.

L’impegno della LILT nella prevenzione
La LILT è l’unico ente pubblico associativo supervisionato dal Ministero della Salute, con 106 associazioni provinciali che operano da oltre 100 anni per promuovere la cultura della prevenzione. Dispone di oltre 300 ambulatori in tutta Italia, offrendo anche servizi di riabilitazione psicofisica e sociale per i pazienti. F.O.N.I.CA.P. e LILT uniranno le loro risorse per migliorare i servizi offerti ai pazienti oncologici: gli specialisti di F.O.N.I.CA.P. saranno periodicamente presenti negli ambulatori LILT per facilitare l’accesso alle cure.

Una campagna per il riconoscimento delle Lung Unit
Durante la conferenza stampa Antonio Santo, presidente di F.O.N.I.CA.P., ha annunciato una campagna per il riconoscimento legislativo delle Lung Unit, seguendo il modello delle Breast Unit, che hanno portato a notevoli progressi nella diagnosi precoce e nel trattamento del tumore al seno. La piattaforma F.O.N.I.CA.P. potrebbe apportare simili benefici nel campo delle neoplasie polmonari, migliorando sia i tempi di attesa per la prima visita sia l’accesso alle cure avanzate.

L’importanza dello screening oncologico
Francesco Schittulli, Presidente di LILT, ha sottolineato l’importanza dello screening oncologico polmonare raccomandato anche a livello europeo. Ha evidenziato la necessità di un’alleanza tra istituzioni, società scientifiche, scuole e famiglie per combattere il consumo di tabacco e promuovere la prevenzione. La LILT collabora strettamente con F.O.N.I.CA.P. anche tramite borse di studio e progetti di ricerca sui danni causati dal tabacco.

Il network dei GIOT
La professoressa Rossana Berardi ha illustrato il network dei GIOT, composto da oltre 50 gruppi interdisciplinari in tutta Italia, visibili sulla piattaforma www.fonicap.it. La piattaforma facilita i consulti online tra specialisti, rafforzando la rete di cura per i pazienti con neoplasie toraciche. Ha evidenziato che le nuove terapie a bersaglio molecolare e l’immunoterapia hanno migliorato significativamente la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti con tumori polmonari avanzati. Ha inoltre ribadito l’importanza della prevenzione primaria e secondaria per ridurre l’incidenza del tumore al polmone.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Un’intelligenza artificiale distingue il polline con precisione: una risorsa per salute e ambiente

Un sistema sviluppato da tre università statunitensi riesce a...

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che...

Dengue: un caso a Como, scattano le misure di prevenzione

Nuovo caso di Dengue in Italia, in particolare a...

Le proteine nella dieta influenzano il nostro intestino

Alcune fonti proteiche, come albume e riso integrale, alterano...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Un’intelligenza artificiale distingue il polline con precisione: una risorsa per salute e ambiente

Un sistema sviluppato da tre università statunitensi riesce a...

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che...

Dengue: un caso a Como, scattano le misure di prevenzione

Nuovo caso di Dengue in Italia, in particolare a...

Le proteine nella dieta influenzano il nostro intestino

Alcune fonti proteiche, come albume e riso integrale, alterano...

Antibiotici, l’uso di β-lactamasi può proteggere efficacemente il microbioma intestinale

In un articolo recentemente pubblicato su Nature discutono le...
spot_imgspot_img

Un’intelligenza artificiale distingue il polline con precisione: una risorsa per salute e ambiente

Un sistema sviluppato da tre università statunitensi riesce a distinguere i pollini più simili, con possibili benefici per la salute pubblica, la ricerca ecologica...

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che si celebra oggi Durante la pandemia da Covid-19, il mondo ha riscoperto l'importanza dell'igiene delle mani,...

Dengue: un caso a Como, scattano le misure di prevenzione

Nuovo caso di Dengue in Italia, in particolare a Como, dove torna l’allarme e le autorità sanitarie mettono in atto misure di prevenzione per...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui