Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in Consiglio...

Primo maggio, sicurezza sul lavoro

Schillaci: Impegno per promuovere salute e sicurezza. Il governo...

Stimolazione olfattiva e realtà virtuale per rafforzare la memoria negli anziani

In Giappone si sperimenta un nuovo tipo di allenamento...

Oblio oncologico: Ridotti i termini per alcuni tumori

Un nuovo Decreto (24 aprile 2024) pubblicato già in Gazzetta Ufficiale, riduce ulteriormente i termini (stabiliti in 10 anni) per alcune neoplasie oncologiche rispetto a quelli previsti dalla legge sull’oblio oncologico del 2023, addirittura entro un anno dalla fine delle cure se la diagnosi è precedente al compimento del 21° anno di età.

La legge sull’oblio oncologico garantisce alle persone che nella loro vita hanno sofferto di un cancro il diritto di non fornire informazioni né subire indagini in merito alla propria pregressa condizione patologica, mettendo fine così a discriminazioni e ostacoli nell’accesso a pratiche burocratiche e bancarie e perfino alla possibilità di adozione.

«Accogliamo con immensa soddisfazione questo ulteriore passo avanti della Politica su un tema a noi molto caro e per il quale ci battiamo da almeno un decennio – affermaAnnamaria Mancuso, Presidente di Salute Donna ODV e Coordinatrice del Gruppo di advocacy “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere”– le persone colpite da un cancro devono sopportare un lungo e faticoso percorso di cura e follow up, è giusto che al termine delle cure quando la malattia è sconfitta, esse possano tornare a vivere come tutti gli altri cittadini italiani e accedere a quelli che sono diritti inalienabili della persona. Ringraziamo i politici e i legislatori sensibili a queste problematiche e auspichiamo di proseguire insieme a loro sulla strada del dialogo proficuo e costruttivo». 

CONTINUA A LEGGERE SU WWW.SALUTEDOMANI.COM

Seguici!

Ultimi articoli

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in Consiglio...

Primo maggio, sicurezza sul lavoro

Schillaci: Impegno per promuovere salute e sicurezza. Il governo...

Stimolazione olfattiva e realtà virtuale per rafforzare la memoria negli anziani

In Giappone si sperimenta un nuovo tipo di allenamento...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in Consiglio...

Primo maggio, sicurezza sul lavoro

Schillaci: Impegno per promuovere salute e sicurezza. Il governo...

Stimolazione olfattiva e realtà virtuale per rafforzare la memoria negli anziani

In Giappone si sperimenta un nuovo tipo di allenamento...
spot_imgspot_img

L’educazione alla Salute nelle scuole riguarda anche la sessualità

di Isabella Continisio Gentile direttoreIl 30 aprile scorso in Consiglio dei Ministri il ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato che per far...

Primo maggio, sicurezza sul lavoro

Schillaci: Impegno per promuovere salute e sicurezza. Il governo mette nel piatto 650 milioni: ma gli ispettori tecnici della prevenzione nelle Asl sono meno...

Stimolazione olfattiva e realtà virtuale per rafforzare la memoria negli anziani

In Giappone si sperimenta un nuovo tipo di allenamento cognitivo: profumi e ambienti virtuali per attivare il cervello degli anziani In un mondo che invecchia...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui