Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Sicurezza sul lavoro, 97 morti nei primi mesi del 2025

L’unica strada è puntare sulla cultura della prevenzione Novantesette morti...

Medici, nuove regole di ingaggio per la Sanità del futuro

Intelligenza artificiale e innovazione digitale in aiuto della Sanità...

Pazienti incontinenti e stomizzati

L’alleanza terapeutica promossa dall’Azienda Ospedaliera di Caserta. Convegno scientifico, sabato 8 marzo, a Maddaloni – Fondazione Villaggio dei Ragazzi.

Rompere il silenzio per combattere lo stigma associato a incontinenza e stomia.
Punta a questo obiettivo il Convegno sul tema “Incontinenza e Stomia ancora un tabù: un problema da affrontare, una sfida da vincere”, organizzato dall’Azienda Ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta, su iniziativa dell’Unità operativa di Urologia diretta dal prof. Ferdinando Fusco, responsabile scientifico dell’evento.
L’appuntamento è per sabato, 8 marzo, ore 8:30, a Maddaloni nella sede della Fondazione Villaggio dei Ragazzi.
Fitto il programma, due le sessioni, con un approfondimento particolare rivolto, nella giornata della donna, alla diagnosi e terapia dell’incontinenza urinaria femminile e all’impatto della stomia sull’immagine corporea per una disamina della sessualità femminile e della maternità con la stomia.
Di respiro regionale il parterre dei moderatori e relatori che, coniugando gli aspetti medici con quelli infermieristici, si confronterà sulle innovazioni, le tecniche e le strategie per la cura delle incontinenze urinarie e fecali e delle stomie, evidenziando l’importanza dell’alleanza terapeutica tra paziente, care giver e stomaterapista per migliorare la qualità di vita delle persone che, a seguito di un intervento chirurgico per tumore o altre patologie severe, sono portatrici di urostomie, se il problema ha investito l’apparato urinario, o di enterostomie (colostomia o ileostomia), se il problema ha interessato l’intestino. 
“Nella gestione delle incontinenze e delle stomie -sottolinea il prof. Fusco- l’approccio multidisciplinare, integrato e compassionevole è determinante per garantire l’efficacia delle cure e assicurare il necessario supporto psicologico ai pazienti, per aiutarli a svestirsi dello stigma, a sviluppare consapevolezza dei limiti e delle potenzialità della loro dimensione, a familiarizzare con la gestione della protesi e dei problemi connessi, affinché possano conviverci serenamente, senza rinunciare alle proprie abitudini”.
L’Azienda Ospedaliera di Caserta, che sta costantemente potenziando e migliorando l’offerta sanitaria indirizzata ai pazienti incontinenti, urostomizzati ed enterostomizzati, assiste sia i degenti dimessi dall’Ospedale post intervento chirurgico sia gli utenti provenienti da altre strutture. Le équipe delle Unità operative di Urologia, Chirurgia Generale e d’Urgenza, Chirurgia Oncologica seguono il paziente in ogni step: fase preoperatoria, operatoria e postoperatoria, successivi controlli periodici. L’aspetto sanitario, con le medicazioni, la sostituzione ciclica dei dispositivi, il trattamento di eventuali complicanze, i consigli alimentari, si affianca sempre all’informazione al paziente e ai familiari, alla formazione ed educazione a gestire autonomamente lo stoma, al sostegno emotivo.
Il Convegno, patrocinato tra gli altri dall’A.I.Stom. e dalla Fincopp, sarà inaugurato dal saluto delle autorità e della direzione strategica dell’AORN Sant’Anna e San Sebastiano. Per l’Azienda, con il direttore dell’Uoc di Urologia, interverranno gli urologi Silvio Festa e Luigi Lotti, il coordinatore infermieristico Luigi Russo, le stomaterapiste Ylenia Basco, Marilena Lepore, Ippolita Palladino, l’infermiera Vanessa Chiatto.

Seguici!

Ultimi articoli

Sicurezza sul lavoro, 97 morti nei primi mesi del 2025

L’unica strada è puntare sulla cultura della prevenzione Novantesette morti...

Medici, nuove regole di ingaggio per la Sanità del futuro

Intelligenza artificiale e innovazione digitale in aiuto della Sanità...

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Sicurezza sul lavoro, 97 morti nei primi mesi del 2025

L’unica strada è puntare sulla cultura della prevenzione Novantesette morti...

Medici, nuove regole di ingaggio per la Sanità del futuro

Intelligenza artificiale e innovazione digitale in aiuto della Sanità...

Campania, educazione alla Salute: ecco il progetto

Mens sana in corpore sano” è un Progetto promosso...

Una vernice a base di clorexidina elimina batteri multiresistenti e virus su metallo e plastica

Il rivestimento nasce per l’uso ospedaliero, ma può essere...
spot_imgspot_img

Sicurezza sul lavoro, 97 morti nei primi mesi del 2025

L’unica strada è puntare sulla cultura della prevenzione Novantesette morti nei primi mesi del 2025 con un aumento significativo delle malattie professionali, oltre 3.300 lavoratori...

Frammenti invisibili di plastica rilevati nelle arterie: una nuova ipotesi sul legame tra inquinamento ambientale e salute dei vasi sanguigni

Nuove evidenze suggeriscono che le microplastiche possano indebolire le placche arteriose, aumentando il rischio di ictus e infarti Alla conferenza “Vascular Discovery 2025: From Genes...

Medici, nuove regole di ingaggio per la Sanità del futuro

Intelligenza artificiale e innovazione digitale in aiuto della Sanità ma servono regole per la disciplina dell’atto medico e la formazione. L’aggiornamento dei contratti per l’area...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui