Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Pediatria, il ruolo dell’appropriatezza prescrittiva e terapeutica

In pediatria l’appropriatezza prescrittiva e terapeutica svolge un ruolo importante sia per ottimizzare l’efficacia terapeutica e nel minimizzare gli effetti collaterali in grande parte dovuti all’uso inappropriato di farmaci antinfiammatori (Fans) e all’aumento dei costi associati alla gestione di tali effetti.

Insieme ai massimi esperti, Motore Sanità ha cercato di capire gli aspetti economici dell’appropriatezza terapeutica e prescrittiva e quali sono le conseguenze economiche nel momento in cui la decisione clinica è ben lontana dall’appropriatezza terapeutica delle linee guida dettate dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). L’occasione è stata la serie di eventi sulla comunicazione e appropriatezza in pediatria che ha toccato l’Emilia Romagna, la Sicilia e il Veneto.

Per affrontare le sfide dell’appropriatezza, i pediatri ospedalieri e quelli di base devono stringere un’alleanza. Solo una collaborazione sinergica potrà garantire una governance efficace della febbre e del dolore nei bambini, costruendo un percorso terapeutico che parta dalla conoscenza approfondita della storia clinica del paziente e che si basi su una condivisione delle competenze tra i diversi attori coinvolti. L’ha sottolineato Giuseppe Braico, Componente CDA Puerimed e Pediatria di Famiglia di Fermo: “C’è la necessità di apertura e di coinvolgimento di tutti i professionisti per garantire l’appropriatezza clinica ove insiste il concetto di applicazione delle buone pratiche e di aderenza a linee guida basate sulle evidenze, per la sicurezza dei pazienti, di interventi/esperienze attuati dalle organizzazioni sanitarie che abbiano dimostrato un miglioramento della sicurezza dei pazienti”.

Secondo il dottor Braico, la valutazione dell’appropriatezza professionale è legata alla diffusione dell’audit clinico, strumento per monitorare continuamente e sistematicamente la qualità dei processi assistenziali erogati, in quanto i criteri di appropriatezza professionale derivano principalmente dalla qualità/quantità dalle evidenze scientifiche disponibili. “Un aiuto agli audit clinici potrebbe venire anche dall’Intelligenza artificiale ove sarà possibile analizzare grandi quantità di dati medici, record elettronici dei pazienti, dati di imaging, risultati di test di laboratorio e studi scientifici. Mediante algoritmi avanzati, l’IA potrebbe identificare modelli e tendenze che potrebbero aiutare i medici a prendere decisioni migliori e più informate sulla diagnosi e il trattamento”.  

Infine, esiste un altro valore dell’appropriatezza: “essa rappresenta una modalità per fronteggiare la cronica carenza di risorse, attraverso una loro ottimizzazione riducendo le inappropriatezze in eccesso (sia professionali, sia organizzative). In un contesto di probabile incremento delle attività cliniche vedremo un coinvolgimento di più professionalità specialistiche, un maggior numero di esami; aumenti di trattamenti anche complessi; con più coinvolgimento dei pazienti alfabetizzazione sanitaria (Health literacy) e più dati e informazioni da gestire; nonché più controversie legali”.

Seguici!

Ultimi articoli

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...
spot_imgspot_img

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare una patologia rara e complessa”. L’innovazione organizzativa in sanità non è fatta solo di tecnologie avanzate...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni nei prodotti conservati in barattolo Dopo i casi di botulino registrati negli ultimi giorni il Nucleo...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione e il controllo della glicemia, rilascia enzimi e ormoni che trasformano il cibo in energia...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui