Contenuti esclusivi

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Poliomelite in Africa è stata debellata

Finalmente la poliomelite è stata debellata in Africa. Grazie ai diversi vaccini anti-polio distribuiti tra il 1957 ed il 1964 in Italia la poliomelite fu sconfitta, se però nel nostro paese quella terribile malattia fu debellata non fu lo stesso per molte altre nazioni, soprattutto quelle più povere.

Infatti, ancora oggi è presente in molte nazioni del mondo. Però grazie a campagne vaccinali di massa, spesso finanziate da organizzazioni no-profit, questa malattia è stata eradicata dal continente africano. E’ di questi giorni l’annuncio ufficiale della scomparsa dell’Organizzazione Mondale della Sanità (OMS).

Nel mezzo della pandemia del coronavirus e mentre la Repubblica Democratica del Congo è alle prese anche con l’ebola, è un passo storico. La vaccinazione è stata l’unica arma per sconfiggere la poliomielite. Gli esperti però avvertono che se diminuissero le vaccinazioni, il virus selvaggio della poliomelite potrebbe tornare a diffondersi rapidamente in Africa.

Un passo fondamentale per una malattia che ancora mieteva tante vittime, infatti secondo i dati dell’OMS nel 1988 erano oltre 350mila i casi di polio su scala globale, di cui 70mila nella sola Africa. Grazie a importanti finanziamenti (19 miliardi di dollari in 30 anni) e una determinante presa di coscienza collettiva nei Paesi colpiti, ad oggi il poliovirus selvaggio è attivo solo in Afghanistan, con 29 casi confermati nel 2020, e in Pakistan, con 58 casi.

Seguici!

Ultimi articoli

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei...

Napoli celebra l’impegno dei medici

Assegnate le medaglie per i 50 anni dalla laurea.Si...
spot_imgspot_img

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con protagoniste le associazioni pazienti, per contribuire a migliorare l'accesso all'innovazione. Il primo evento ha coinvolto oltre 40...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto...

Azienda Hig tech di Salerno acquisita Polygon da gruppo europeo.

Presto in Campania una Academy per la formazione dei giovani.Polygon Group (detenuta da HIGCapital), leader europeo nel settore della gestione integrata edella manutenzione delle...