Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Presa in carico del paziente oncologico: la sfida chiave per una sanità efficace secondo Mario Melazzini

Alla MidSummer School 2025 il tema della presa in...

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...

Premio Fair Play Menarini: rispetto, cultura sportiva e responsabilità sociale

Vincitori del XXVII Premio Internazionale Fair Play Menarini leggende sportive di fama internazionale, esempi di un modo sano di affrontare la competizione in gara, come nella vita.

L’abbraccio degli oltre mille spettatori del Teatro Romano di Fiesole ha accolto il gran finale del XXVII Premio Internazionale Fair Play Menarini. La manifestazione, organizzata dalla Fondazione Fair Play Menarini e incentrata sulla cultura sportiva dell’etica e del rispetto, si è conclusa per la prima volta su questo palco d’eccezione. Vincitori dell’edizione 2023 leggende sportive di fama internazionale, esempi di un modo sano di affrontare la competizione in gara, come nella vita. 

Ventisette edizioni 

A testimoniare il messaggio del Premio anche la presenza del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, già insignito del Premio Internazionale Fair Play Menarini nel 2016. “Il Premio Fair Play Menarini è diventato un appuntamento ‘classico’ nel mondo sportivo, un ambìto riconoscimento al quale aspirare da atleta e da dirigente”, ha dichiarato il Ministro. “Ricordo con emozione quando nel 2016 mi fu conferito nella categoria ‘Il gesto’ per l’iniziativa che proposi da Presidente della Lega B, con l’assegnazione da parte dell’arbitro a fine gara del cartellino verde ai calciatori che si erano distinti con comportamenti di significativo fair play. Il rispetto, la cultura sportiva e la responsabilità sociale sono elementi che dovrebbero essere parte naturale della vita di ogni individuo, a partire dalla scuola. Purtroppo non è sempre così, ed è grazie a queste occasioni, come il Premio Fair Play, che è possibile riportare in evidenza i valori dello sport attraverso interpreti esemplari che se ne fanno portatori e garanti, testimoni positivi per i più giovani. Ventisette edizioni significano molto, una tradizione che nel tempo si è rinnovata e arricchita, anno dopo anno, di un bagaglio prezioso il cui contenuto sono i valori e le esperienze, all’insegna di lealtà e rispetto delle regole che sono la base per una sana competizione nella quale il superamento dell’avversario passa prioritariamente per la crescita personale, con l’ambizione di migliorarsi sempre”. 

Calcio, tennis, pallavolo e non solo 

L’ultimo atto del Premio, andato in onda su Sportitalia, ha ospitato star del panorama sportivo mondiale. A partire dal calcio, con l’iconico condottiero dell’Inter e vicepresidente del club nerazzurro, Javier Zanetti e l’allenatore Antonio Cabrini, già pilastro della Juventus, insignito del Premio Speciale Paolo Rossi “Modello per i giovani” in memoria del glorioso Mondiale dell’82 vissuto insieme a “Pablito”. L’atletica leggera ha potuto contare come portabandiera sulla lunghista dei record Larissa Iapichino, medaglia d’oro al Golden Gala dello scorso giugno, mentre dall’Olimpo degli sport acquatici sono scesi Massimiliano Rosolino, eterno orgoglio azzurro e la nuotatrice paralimpica Giulia Ghiretti. Presenti all’appello anche due straordinarie regine delle nevi, la sciatrice Deborah Compagnoni e la biatleta Lisa Vittozzi. E poi ancora, la diva del fioretto Elisa Di Francisca, l’allenatrice Alessandra Campedelli, ex ct della Nazionale iraniana di pallavolo femminile e l’asso del basket targato NBA Luis Alberto Scola Balvoa. A completare l’elenco dei nuovi iscritti all’Albo d’Oro del Fair Play Menarini, la “Leonessa” del tennis Francesca Schiavone e il neodirettore di Rai Sport Jacopo Volpi, vincitore del Premio Speciale Franco Lauro “Narrare le emozioni”.

Special guest Federica Pellegrini

La cerimonia, condotta da Lorenzo Dallari e Rachele Sangiuliano, ha visto il revival musicale sul palco del Fair Play Menarini dei Neri per Caso, protagonisti della serata dopo ventiquattro anni dalla loro precedente esibizione nell’ambito del Premio. E a proposito di grandi ritorni, sarà difficile dimenticare il calore che il pubblico ha riservato a Federica Pellegrini, impareggiabile eroina del nuoto tricolore premiata nell’edizione 2022 del Fair Play e special guest dell’evento.

La XXVII edizione del Premio sì è appena conclusa, ma vogliamo subito guardare al futuro – commentano Antonello BisciniValeria Speroni Cardi ed Ennio Troiano, membri del Board della Fondazione Fair Play Menarini – Un ringraziamento speciale, intanto, va al pubblico di Fiesole e soprattutto ai nuovi Ambasciatori del Fair Play Menarini, pilastri di umanità e portatori nel mondo del vero valore dello sport”.

I premiati e le categorie del XXVII Premio Internazionale Fair Play Menarini

  • FRANCESCA SCHIAVONE, Categoria “Sport e Vita”
  • JAVIER ZANETTI, Categoria “Personaggio mito”
  • DEBORAH COMPAGNONI, Categoria “Carriera Fair Play”
  • ALESSANDRA CAMPEDELLI, Categoria “I valori sociali dello sport”
  • ANTONIO CABRINI, Categoria “Modello per i giovani” Premio Speciale Paolo Rossi
  • ELISA DI FRANCISCA, Categoria “Sport e coraggio”
  • GIULIA GHIRETTI, Categoria “Lo sport oltre lo sport” – SUSTENIUM Energia e Cuore
  • LARISSA IAPICHINO, Categoria “Un sorriso per la vita”
  • MASSIMILIANO ROSOLINO, Categoria “Promozione dello Sport”
  • LUIS ALBERTO SCOLA BALVOA, Categoria “Fair Play”
  • LISA VITTOZZI, Categoria “Fair Play e Ambiente”
  • JACOPO VOLPI, Categoria “Narrare le emozioni” Premio Speciale Franco Lauro
  • MARIACLOTILDE ADOSINI, Categoria “Giovani”
  • EMILIA ROSSATTI, Categoria “Giovani”
  • GIORGIO PIETRO TORRISI, Categoria “Giovani”
  • GIANLUCA GENSINI, Categoria “Studio e Sport” Premio speciale Fiamme Gialle

Presenti anche gli Ambasciatori del Fair Play Menarini

  • ANDREA ABODI
  • GIANCARLO ANTOGNONI
  • EDWIN MOSES
  • FEDERICA PELLEGRINI
  • TOMMIE SMITH

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Vaccinazione per il paziente fragile, ecco perché è importante secondo l’associazione A.C.Ma.R., Donne controcorrente in Sanità e Farmaceutica, Vaccinazione, la rete come chiave di volta per intercettare le persone fragili.

Seguici!

Ultimi articoli

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...

Tumori e fertilità, la giunta della Regione Toscana conferma crioconservazione dei gameti

In un’epoca in cui la medicina sta compiendo progressi...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...

Tumori e fertilità, la giunta della Regione Toscana conferma crioconservazione dei gameti

In un’epoca in cui la medicina sta compiendo progressi...

Procreazione Medicalmente Assistita: tra scienza, tempo e consapevolezza

Quando la fertilità diventa un percorso: il racconto di...
spot_imgspot_img

Presa in carico del paziente oncologico: la sfida chiave per una sanità efficace secondo Mario Melazzini

Alla MidSummer School 2025 il tema della presa in carico del paziente oncologico al centro dell’intervento del Direttore Generale Welfare di Regione Lombardia. Durante la...

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale nella cura del cancro: “Oggi affrontiamo la malattia con più forza e consapevolezza”. Nel corso della...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza stessa della televisione italiana, indimenticabile connubio di eleganza, simpatia e autorevolezza. Ma accanto alla sua...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui