Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Psiconcologia: che cosa offre?

La psiconcologia è una branca a cavallo tra la psicologia e la medicina. Si occupa delle difficoltà emozionali che coinvolgono il paziente che va incontro ad un percorso oncologico e la sua famiglia. Talvolta la psiconcologia diventa un supporto anche per i sanitari, quando la situazione assistenziale diventa particolarmente stressante.

QUALI SONO I TIPI DI INTERVENTO DELLA PSICONCOLOGIA?

I tipi di intervento sono calibrati sulle necessità del soggetto. Si lavora sia sul versante di supporto farmacologico. La valutazione delle necessità del paziente determina la scelta di un supporto farmacologico nelle condizioni di acuzie. Si lavora poi soprattutto sul supporto psicologico nelle varie forme possibili, quindi individuali o di gruppo, a seconda della patologia. Nella maggior parte dei casi, gli interventi sono di tipo integrato, affiancando all’intervento psicologico anche quello farmacologico.

QUAL È IL PERCORSO CHE SI CREA TRA IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LO PSICOLOGO?

Il percorso è determinato dalla fase di malattia del paziente. Abitualmente il percorso nasce nella primissima fase di malattia, con la presa in carico del paziente. Nel momento in cui il paziente entra nel circuito oncologico avviene l’assistenza medica con l’organizzazione dell’intervento psicologico e la gestione infermieristica. La cosa più importante è arrivare alla presa di coscienza da parte del paziente delle sue angosce ma anche delle sue risorse.

SU CHE COSA LAVORA LO PSICONCOLOGO?

Grazie alla psiconcologia, lo specialista cerca di aiutare il paziente a superare le sue paure, mettendo in campo strategie correte per far fronte a queste situazioni. Ogni persona ha i propri stili di difesa, chiamati coping, cioè la capacità di affrontare la malattia con resilienza. Bisogna riconoscere qual è la modalità di affrontare la malattia e lavorare su questa in maniera che diventi funzionale e non disfunzionale.

QUALI SONO I VANTAGGI DELLA PSICONCOLOGIA?

Bisogna tenere conto che la maggior parte delle terapie oncologiche oggigiorno curano il paziente, con un recupero funzionale discretamente valido. Persiste però ancora l’idea del cancro come malattia mortale, e ad essa è associata paura e ansia legate ad una cattiva prognosi di malattia. Anche la paura della sofferenza e del dolore associate alla malattia, la paura del percorso medico ed eventualmente chirurgico.

Queste paure cambiano nel tempo, anche a seconda della fase di patologia. Anche il paziente uscito dal percorso di cura ha delle paure, relative ad esempio che la malattia possa ripresentarsi. Quindi il compito dello psicologo è quello di identificare, volta per volta, quali sono le paure sulle quali focalizzare il proprio intervento.

Clicca qui per leggere l’articolo “Numero verde di supporto psicologico per Covi19”

Seguici!

Ultimi articoli

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Terzo settore: motore di solidarietà e sviluppo sostenibile in Italia

Un’indagine nazionale e una serata di confronto a Milano...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Terzo settore: motore di solidarietà e sviluppo sostenibile in Italia

Un’indagine nazionale e una serata di confronto a Milano...

Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia

Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia,...
spot_imgspot_img

Melanoma Day, il pericolo che cresce con l’esposizione solare e il ruolo della scuola

Melanoma Day, ormai tutti ne hanno sentito parlare, ma non possiamo ridurlo a uno slogan che ci sentiamo ripetere quando si avvicina la stagione...

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è stato sviluppato un metodo non invasivo per monitorare l’attività dei fattori della coagulazione, con potenziali...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una minaccia per la salute, ma rappresentano anche una sfida economica e sociale di enormi proporzioni....