Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

Psoriasi: con i farmaci innovativi niente più placche

Per molti anni le terapie a disposizione per combattere la psoriasi potevano solo alleggerire gli effetti di questa patologia senza mai una remissione totale della stessa. Adesso, grazie alle terapie innovative, è possibile portare alla totale remissione della malattia mantenendo anche alti standard di sicurezza per il paziente.

Il nome di questa patologia ha origine già nella antica Grecia dove venne denominata psōríasis che si traduce letteralmente “condizione di prurito” e che ne descrive perfettamente uno dei principali, e più fastidiosi, sintomi. Di psoriasi in Italia ne soffrono in ben 2,5 milioni; la maggior parte di queste persone soffre della forma più comune, la psoriasi a placche lieve/moderata, mentre circa il 20% è colpito da una forma grave. Questa patologia per quanto non gravosa per la vita o la salute del paziente è molto spesso accompagnata diverse comorbilità: alterazioni distrofiche delle unghie, artropatie, uveiti, malattie infiammatorie croniche intestinali, malattie metaboliche e cardiovascolari, disordini psichiatrici, apnee notturne, osteoporosi, Parkinson, solo per citarne alcune.

Pertanto è facile comprendere come questo quadro di comorbilità abbinato al peso dei sintomi ed alle implicazioni psicologiche per dover convivere con una malattia molto visibile e in alcuni casi deturpante, abbiano un impatto molto rilevante sulla vita, sulla sua qualità, sugli aspetti sociali dei pazienti e delle loro famiglie. Per molti anni le terapie a disposizione potevano solo alleggerire gli effetti di questa patologia senza mai una remissione totale della stessa. Adesso, grazie alle terapie innovative, è possibile portare alla totale remissione della malattia mantenendo anche alti standard di sicurezza per il paziente. Negli ultimi decenni sono state sviluppate diverse terapie target altamente efficaci, che hanno portato a un importante cambiamento di paradigma nel modo in cui viene gestita la malattia psoriasica. Nonostante ciò, una percentuale di pazienti continua a non rispondere o perde la risposta nel tempo.

Gli anticorpi bispecifici prendono di mira due diverse citochine contemporaneamente, offrendo potenzialmente un migliore controllo della malattia. L’interleuchina (IL)-17A e IL-17F condividono l’omologia strutturale e hanno una funzione biologica simile. L’IL-17A è classicamente considerata la più biologicamente attiva, ma studi recenti hanno dimostrato che l’IL-17F è anche aumentata nella pelle psoriasica e nelle cellule sinoviali nell’artrite psoriasica, supportando il razionale per prendere di mira sia IL-17A che IL-17F nella psoriasi patologia. Bimekizumab è il primo anticorpo monoclonale progettato per colpire contemporaneamente IL-17A e IL-17F.

Questo farmaco è stato già approvato da EMA e da AIFA ed è disponibile per la prescrizione. Per saperne di più chiedi informazioni al tuo medico curante.

PER SAPERNE DI PIU’: PSORIASI: IO LA VIVO SULLA MIA PELLE, MA TU SAI COSA VUOL DIRE?

PUO’ INTERESSARTI ANCHE: Piemonte “in rete” per le malattie reumatiche

Seguici!

Ultimi articoli

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...
spot_imgspot_img

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e Regioni sui flussi informativi e i poteri sostitutivi centrali per le Regioni inadempienti resta il...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui