Contenuti esclusivi

World Cancer Day, storie di vita vissuta e testimonianze delle associazioni pazienti

Le delegazioni di 46 Associazioni di pazienti oncologici e...

Fibrosi epatica: dai funghi un alleato contro la cirrosi

Uno studio giapponese esplora il potenziale di un integratore...

Quando la febbre del piccolo mette in crisi mamma e papà. Ecco i consigli dei pediatri

La febbre di un figlio per un genitore è un vero problema sanitario e indubbiamente anche gli eventi Covid hanno peggiorato molto questa percezione; per queste ragioni spesso i genitori sono alle prese con dubbi su come gestire correttamente sia la febbre sia il dolore. Ma la febbre è anche il sintomo più frequente nell’età pediatrica visto che è quasi sempre collegato ad un fatto infettivo.

Per fare più chiarezza sulla febbre che coinvolge milioni di bambini e i loro genitori, abbiamo chiesto ad un pediatra di famiglia cosa bisogna fare. L’occasione è stato il convegno sulla pediatria, con focus la febbre e il dolore, organizzato da Motore Sanità, che si è tenuto lo scorso 23 novembre a Bologna.

A rispondere alle nostre domande è Valeria Scialpi, segretaria provinciale della Federazione italiana medici pediatri (Fimp) di Bologna. Quando la febbre fa capolino, cosa bisogna fare, dottoressa?

“Bisogna seguire le indicazioni del medico: come in tutte le altre terapie si seguono le indicazioni del proprio pediatra. La rassicurazione dei genitori deve passare anche dalle nostre informazioni e indicazioni, bisogna capire che la febbre deve essere un’alleata e che, laddove dia malessere o disconfort, andrà trattata per fare sentire meglio il bambino e non per evitare conseguenze eventuali dopo; bisogna usare le terapie che più siano efficaci e contestualmente abbiano meno efffetti collarereali ed è quello che ci guida in tutta la nostra attività di cura dei bambini”.

La dottoressa Scialpi indica poi due principi attivi usati per trattare la febbre: “Il paracetamolo sicuramente è un farmaco che ha un’ottima efficacia, è altamentre tollerato e non ha effetti collaterali se usato nelle giuste posologie e con le giuste somministrazioni, come per qualunque farmaco. Abbiamo anche un altro farmaco per il trattamento della febbre e del dolore, indicato in tutte le linee guida, è l’ibuprofene, altrettanto valido ma con la necessità di cautele d’uso maggiori”.

Passi falsi non bisogna farne. E allora quando arriva la febbre, cosa non bisogna fare, dottoressa? “Non bisogna non spaventarsi; non bisogna guardare il termometro ma sorvegliare il proprio bimbo, contestualmente bisogna seguire quello che il pediatra ha comunicato in tante altre occasioni. Inoltre: non bisogna usare mezzi fisici per abbassare la temperatura; non bisogna aumentare il dosaggio dei farmaci; evitare la co-somministrazione dei due antipiretici”.

In queste circostanze serve abbattere un altro nemico dopo le preoccupazioni generali: le fake news. “Ne circolano numerosissime nel web – ricorda la dottoressa Scialpi. “Le principali sono che la febbre sia causa di convulsioni, che la febbre anche alta o non alta possa provocare delle complicanze, che associare i due farmaci, paracetamolo e ibuprofene, aumenta l’effetto antipiretico di entrambi”.

Seguici!

Ultimi articoli

Tumore della prostata: la chirurgia oltre la prevenzione. Tutte le tecniche per salvare la salute sessuale

Il Cardarelli di Napoli nel centro diretto da Maurizio...

World Cancer Day, storie di vita vissuta e testimonianze delle associazioni pazienti

Le delegazioni di 46 Associazioni di pazienti oncologici e...

Fibrosi epatica: dai funghi un alleato contro la cirrosi

Uno studio giapponese esplora il potenziale di un integratore...

Come proteggere i denti durante l’inverno

Scopri come il freddo può influire sulla salute orale...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Tumore della prostata: la chirurgia oltre la prevenzione. Tutte le tecniche per salvare la salute sessuale

Il Cardarelli di Napoli nel centro diretto da Maurizio...

World Cancer Day, storie di vita vissuta e testimonianze delle associazioni pazienti

Le delegazioni di 46 Associazioni di pazienti oncologici e...

Fibrosi epatica: dai funghi un alleato contro la cirrosi

Uno studio giapponese esplora il potenziale di un integratore...

Come proteggere i denti durante l’inverno

Scopri come il freddo può influire sulla salute orale...

Vulvodinia: nuove speranze nel trattamento del dolore cronico

Lo studio, che porta la firma del Dipartimento di...
spot_imgspot_img

Tumore della prostata: la chirurgia oltre la prevenzione. Tutte le tecniche per salvare la salute sessuale

Il Cardarelli di Napoli nel centro diretto da Maurizio Carrino, un punto di riferimento per tutto il Sud Le prospettive di una temuta caduta della...

World Cancer Day, storie di vita vissuta e testimonianze delle associazioni pazienti

Le delegazioni di 46 Associazioni di pazienti oncologici e onco-ematologici si sono ritrovate a Roma, davanti a Montecitorio, per il World Cancer Day, la...

Fibrosi epatica: dai funghi un alleato contro la cirrosi

Uno studio giapponese esplora il potenziale di un integratore derivato dai miceli di Lentinula edodes nel contrastare la progressione della fibrosi epatica Uno studio condotto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui