Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Dazi sui medicinali, compromesso accettabile. Cattani: ora la Ue faccia valere la competitività

Il commento del presidente Farmindustria a margine della dichiarazione...

Liste d’attesa, uscito in Gazzetta Ufficiale il Dpcm sui poteri sostitutivi

Pubblicate le norme che regolano l’organismo di verifica per...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

Race for the Cure: prevenzione, solidarietà e tenacia delle donne in rosa

La speranza a Roma si tinge di rosa. Al Circo Massimo, con il taglio del nastro del Villaggio della Salute, è ufficialmente partita la 26ª edizione della Race for the Cure, l’evento simbolo della lotta contro il tumore al seno. Quattro giorni di screening gratuiti, sport, convegni e attività per bambini, culmineranno domenica 11 maggio con la maratona delle Donne in Rosa, una marea umana che attraverserà la Capitale, puntando a superare la cifra record di 150.000 partecipanti.

La prevenzione è il filo conduttore dell’iniziativa organizzata da Komen Italia, con il supporto del Policlinico Gemelli e con sette unità mobili dedicate a visite ed esami clinici gratuiti. Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi, testimonial d’eccezione, sottolineano l’urgenza di diffondere la cultura della diagnosi precoce, fondamentale presupposto per combattere il tumore al seno allo stadio iniziale localizzato e quindi più facilmente aggredibile. Il Villaggio della Salute sarà operativo dall’8 all’11 maggio, offrendo pap test, mammografie e consulenze oncologiche, contribuendo a garantire un accesso equo alla prevenzione per tutte le donne, indipendentemente dalla loro condizione socio-economica.

Il momento clou sarà domenica, quando dalla Bocca della Verità prenderà il via il “serpentone rosa” che attraverserà la città. I partecipanti potranno scegliere tra una passeggiata di 2 chilometri, una corsa di 5 chilometri e una gara di 10 chilometri riservata agli atleti competitivi. Una delle caratteristiche distintive di Race for the Cure è la capacità di combinare attività sportive, educazione e solidarietà. Numerose Federazioni Sportive collaborano per offrire agli eventi spazio a pratiche sportive come pallavolo, pallacanestro, atletica, tennis e padel, coinvolgendo anche bambini e giovani in laboratori e iniziative ludiche. Questa sinergia tra sport e salute mira a diffondere uno stile di vita attivo come espressione di benessere.

A portare la prevenzione nelle periferie ci pensa la Carovana del Giubileo, un’iniziativa che dimostra come anche comuni e città metropolitane possano giocare un ruolo fondamentale. Come sottolinea il sindaco di Roma Roberto Gualtieri: “Prevenzione significa accesso e informazione, e i governi locali devono impegnarsi a garantire entrambi.”

L’evento ha una lunga storia e numeri impressionanti. Riccardo Masetti, fondatore di Komen Italia, racconta il percorso della manifestazione: “Nel 2000 puntavamo a duemila partecipanti, ma già al primo anno ne abbiamo superati seimila. L’anno scorso abbiamo toccato il record di 150.000 partecipanti, e ora contiamo di superarlo”. Grazie alla Race for the Cure, sono stati raccolti 31 milioni di euro destinati a progetti di ricerca, prevenzione e sostegno alle pazienti. Daniela Terribile, presidente di Komen Italia, sottolinea il cambiamento culturale in atto: “Oggi parlare di tumore al seno è più facile. Le donne non sono più sole, e questa consapevolezza salva vite”.

Dopo l’11 maggio, la Race for the Cure non si ferma. Komen Italia porterà la prevenzione oncologica anche in altre città, con eventi già programmati a Bari (16-18 maggio), Bologna (19-21 settembre), Brescia e Matera (26-28 settembre), Campania (4-26 ottobre) Ogni tappa rappresenta un’occasione per raggiungere sempre più persone, diffondere consapevolezza e rafforzare la lotta contro il tumore al seno.

Oltre alla maratona, l’evento nella Capitale si arricchisce di iniziative collaterali. I Circoli Canottieri di Roma organizzeranno una regata sul Tevere, simbolo di forza e continuità, per essere ancora più vicini alle donne in rosa. Inoltre, grazie a un Protocollo d’Intesa con il Ministero della Cultura, tutti gli iscritti alla Race potranno usufruire dell’ingresso gratuito nei musei statali da oggi fino a domenica, un modo per coniugare cultura, storia e solidarietà. La Maratona delle Donne in Rosa rappresenta molto più di una corsa: è un’onda di speranza che coinvolge, sensibilizza e invita all’azione. La prevenzione, infatti, resta il pilastro fondamentale per contrastare il tumore al seno: quanto più si fa screening e si diffonde la cultura della prevenzione, tanto più si possono salvare vite umane. L’appuntamento, anche attraverso il coinvolgimento di atleti, volontari, istituzioni e cittadini, mira a rafforzare il messaggio che insieme si può fare la differenza. La maratona di Roma e le altre tappe italiane sono un simbolo di lotta, di solidarietà e di speranza: perché c’è sempre una vita da proteggere e un futuro da costruire. Il motto di quest’anno, “Insieme per la vita”, racchiude tutto il senso di questa grande mobilitazione.

Seguici!

Ultimi articoli

Dazi sui medicinali, compromesso accettabile. Cattani: ora la Ue faccia valere la competitività

Il commento del presidente Farmindustria a margine della dichiarazione...

Liste d’attesa, uscito in Gazzetta Ufficiale il Dpcm sui poteri sostitutivi

Pubblicate le norme che regolano l’organismo di verifica per...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Dazi sui medicinali, compromesso accettabile. Cattani: ora la Ue faccia valere la competitività

Il commento del presidente Farmindustria a margine della dichiarazione...

Liste d’attesa, uscito in Gazzetta Ufficiale il Dpcm sui poteri sostitutivi

Pubblicate le norme che regolano l’organismo di verifica per...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale...

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi:...
spot_imgspot_img

Dazi sui medicinali, compromesso accettabile. Cattani: ora la Ue faccia valere la competitività

Il commento del presidente Farmindustria a margine della dichiarazione congiunta Europa Usa relativa all'export negli States. Apprezzamento per l'operato delle istituzioni: Palazzo Chigi e...

Liste d’attesa, uscito in Gazzetta Ufficiale il Dpcm sui poteri sostitutivi

Pubblicate le norme che regolano l’organismo di verifica per presunte inadempienze delle amministrazioni regionali. Ora il ministero potrà intervenire direttamente per assicurare il diritto...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti con un approccio integrato e condiviso”. L’innovazione organizzativa in sanità non si limita all’introduzione di nuove...