Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Gli inconvenienti dell’età avanzata: vivere più a lungo significa affrontare nuove battaglie

Tumori, rischio triplicato dopo i 75 anni. Congresso Sigot...

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...

Radioterapia: migliore la precisione, minori gli effetti collaterali

Indagare la correlazione tra la dose di radiazioni e la tossicità cardiaca nei trattamenti di radioterapia per il carcinoma del polmone: era questo lo scopo dello studio premiato al recente congresso dell’Associazione italiana di radioterapia e oncologia clinica (Airo) che si è tenuto a Milano.

La radioterapia «costituisce uno dei pilastri fondamentali nella cura del cancro – ricorda Pierluigi Bonomo, responsabile della Commissione scientifica Airo – insieme alla chirurgia, alla chemioterapia e, da alcuni anni, all’immunoterapia. I risultati emersi dallo studio premiato potrebbero rivelarsi fondamentali per lo sviluppo di nuovi limiti di dose da utilizzare nella pianificazione dei trattamenti futuri. L’obiettivo è aumentare ulteriormente la precisione della radioterapia, minimizzando gli effetti collaterali e migliorando la qualità della vita dei pazienti».

Per alcune patologie è stato infatti evidenziato il ruolo della radioterapia nell’insorgenza di un danno cardiaco. In particolare, nella patologia polmonare numerosi studi si stanno concentrando sulla valutazione della disfunzione cardiaca dopo irradiazione toracica con l’obiettivo di cercare di effettuare una diagnosi precoce di danno cardiaco.

«Il nostro lavoro è stato condotto con l’obiettivo di individuare fattori predittivi clinici che possano essere coinvolti nel danno cardiaco nei pazienti affetti da neoplasia polmonare sottoposti a trattamento radio chemioterapico» racconta Marianna Miele, specialista in Radioterapia del team coordinato da Sara Ramella che ha condotto lo studio presso il Policlinico universitario Campus Bio Medico. 

CONTINUA A LEGEGRE SU WWW.HEALTHDESK.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Gli inconvenienti dell’età avanzata: vivere più a lungo significa affrontare nuove battaglie

Tumori, rischio triplicato dopo i 75 anni. Congresso Sigot...

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si...

Teleriabilitazione, Asl Salerno vince un bando nazionale innovativo

L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti...
spot_imgspot_img

Gli inconvenienti dell’età avanzata: vivere più a lungo significa affrontare nuove battaglie

Tumori, rischio triplicato dopo i 75 anni. Congresso Sigot (geriatria), in Italia 12 milioni di ultraottantenni La vita media si allunga, ma negli anni della...

L’uso dei farmaci equivalenti passa attraverso il dialogo tra medici e farmacisti e il potenziamento dei servizi sul territorio

Pistoia, il 7 maggio scorso, è stata la seconda tappa della road map ‘Il ruolo sociale del farmaco equivalente – Call to action”, organizzata...

Un nuovo impianto uditivo flessibile promette benefici per chi non può ricevere una coclea artificiale

Sviluppato da ricercatori statunitensi e svizzeri, il dispositivo si adatta al tronco encefalico e potrebbe offrire un’alternativa efficace per le persone non udenti a...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui