Contenuti esclusivi

Tumori pediatrici: scoperti risultati fondamentali per migliorare diagnosi e trattamento

Uno studio internazionale pionieristico, il Progetto BENCHISTA, evidenzia le...

Malattie genetiche, Commissione Ue approva belzutifan per rara sindrome VHL e carcinoma a cellule chiare

La Commissione Europea ha recentemente approvato belzutifan, un innovativo...

Sanità: un sistema da potenziare tra innovazione e gestione efficiente

Verso una sanità più accessibile e sostenibile: tecnologia, territorio...

Rassegna stampa

Rivoluzionaria intelligenza artificiale: ricostruisce in 3D cosa abbiamo guardato in passato

Partendo dal riflesso degli occhi, l’intelligenza artificiale è in grado di ricostruire in 3D cosa abbiamo guardato in passato. Questo è permesso dal sistema...

Ospedali senza muri e una medicina sempre più preventiva: ecco il futuro

La pandemia ha accelerato alcune tendenze, come quella di un "ospedale senza muri", ovvero concepito come una comunità connessa digitalmente piuttosto che uno spazio...

Un nuovo farmaco contro l’Alzheimer può rallentare la progressione della malattia

Si tratta di donanemab, un anticorpo monoclonale anti-amiloide che agisce attaccando le proteine beta-amiloide nel cervello. I risultati di uno studio di 18 mesi hanno...

Six natural ways to treat hayfever

With stocks of over the counter remedies running low, here are alternative methods to keep symptoms at bay It’s the perfect pollen-fuelled storm; a nationwide shortage...

Alzheimer’s May Not Actually Be a Brain Disease, Expert Says

The pursuit of a cure for Alzheimer's disease is becoming an increasingly competitive and contentious quest with recent years witnessing several important controversies. In July 2022, Science magazine reported that...

Sounds of science: how music at work can fine-tune your research

Researchers describe how listening to music at work can boost (or hamper) productivity, and share the tunes that keep them focused. When it comes to...

Cosa succede al nostro cervello quando ci arrabbiamo troppo?

A chi non è mai capitato di perdere la testa a causa della rabbia?  La rabbia è un’emozione normale e utile. Ma diventa problematica...

Nonnismart in aiuto degli anziani, da oggi online la nuova lezione “Come accedere al fascicolo sanitario”

La piattaforma nonnismart.org è messa a disposizione gratuitamente dal Gruppo Editoriale Gedi e dalla Fondazione Specchio d’Italia. E’ consultata regolarmente da 8550 over60 di...

Farmaco per il diabete: metformina viene prescritta da 60 anni, ora si scopre un’incredibile verità

La metformina è un antidiabetico, prescritto ai soggetti affetti da diabete da oltre 60 anni. Gli scienziati hanno fatto una scoperta incredibile. La metformina è...

Così il metaverso avvicina medici e pazienti

All'IRCCS di Candiolo un progetto da 2 milioni di euro per sviluppare stanze virtuali dove gli specialisti possano condividere informazioni cliniche o esercitarsi sui...

Perché il cervello fa fatica a imparare dai propri errori? Ecco come tenta di rimediare

Si apprende presto a non è avvicinarsi troppo a un fuoco, ma più la situazione in cui si deve decidere è complessa, più si...

Seguici!

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

Ultime notizie

Tumori pediatrici: scoperti risultati fondamentali per migliorare diagnosi e trattamento

Uno studio internazionale pionieristico, il Progetto BENCHISTA, evidenzia le...

Malattie genetiche, Commissione Ue approva belzutifan per rara sindrome VHL e carcinoma a cellule chiare

La Commissione Europea ha recentemente approvato belzutifan, un innovativo...

Sanità: un sistema da potenziare tra innovazione e gestione efficiente

Verso una sanità più accessibile e sostenibile: tecnologia, territorio...

Cancro infantile: storie di speranza e resilienza

Le testimonianze di Sara, Martina, Carmen e Daniela sottolineano...

Tumore ovarico, congresso oncologia ginecologica. “Test HRD siano contestuali alla diagnosi”

La lotta al tumore dell'ovaio, una delle forme più...
spot_img
spot_img