Contenuti esclusivi

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Ridurre il tempo dei tamponi: news da Hong Kong

Uno studio pubblicato online su The Lancet ha dimostrato che è possibile ridurre il tempo dei tamponi, necessario per ottenere la negativizzazione virale per COVID-19, di ben 5 giorni, grazie ad una piccola sperimentazione da Hong Kong.

Lo studio randomizzato effettuato presso il Gleaneagles Hospital di Hong Kong, in pazienti con infezioni da COVID-19 lieve o moderata seppure su un piccolo campione, da delle prime chiare indicazioni sull’utilità di un regime di terapia tripla antivirale di interferone-beta1, lopinavir/ritonavir e ribavirina nell’accelerare il tempo di negativizzazione del tampone.

Infatti il tempo mediano per la negatività virale da un tampone nasofaringo per 86 pazienti assegnati a ricevere un ciclo di 14 giorni di questa triplice terapia (lopinavir 400 mg e ritonavir 100 mg ogni 12 ore, ribavirin 400 mg ogni 12 ore, e tre dosi di 8 milioni di unità internazionali di interferone beta-1b in giorni alterni) era di 7 giorni,  rispetto al tempo mediano di 12 giorni per i pazienti trattati con lopinavir/ritonavir da solo (P .0010). Oltre a questo i risultati hanno dimostrato di alleviare i sintomi (valutati secondo il National Early Warning Score 2 un sistema per rilevare il deterioramento clinico nei pazienti con malattie acute)  e ridurre il passaggio dei pazienti con COVID-19 da un livello lieve a moderato. È stata eseguita una valutazione anche attraverso il punteggio SOFA SOFA (Sequential Failure Assessment) usato abitualmente per prevedere la mortalità in terapia intensiva in base ai risultati di laboratorio e ai dati clinici. La degenza mediana in ospedale è stata di 9 giorni per i pazienti trattati con la combinazione, rispetto ai 14,5 giorni per i controlli. Inoltre anche i livelli della ormai famigerata interleuchina 6 (IL-6 citochina infiammatoria protagonista della cosiddetta “tempesta citochina” frequentemente osservata in pazienti con gravi infezioni da COVID-19) erano significativamente più bassi nei giorni di trattamento 2, 6 e 8 nei pazienti trattati con la combinazione. Gli autori concludono che lo studio dimostrerebbe come il trattamento precoce (nella fase 1 quindi virale) con una tripla combinazione di farmaci antivirali di una infezione COVID-19 da lieve a moderata può rapidamente sopprimere la quantità di virus nel corpo di un paziente, alleviare i sintomi e ridurre il rischio per gli operatori sanitari, ridurre la durata e la quantità di diffusione virale. Inoltre, la combinazione di trattamento è apparsa sicura e ben tollerata dai pazienti.

Questo studio è molto importante, soprattutto nella fase 2, ridurre il tempo dei tamponi per avere i risultati più precocemente.

Seguici!

Ultimi articoli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...

Gli assessori alla sanità del Nord a Cernobbio: dall’autonomia di spesa alle strategie per ridurre le code

Dalla richiesta di una maggiore autonomia per la gestione...
spot_imgspot_img

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è una delle principali cause di morte tra i bambini sotto i 5 anni, provocando ogni...