Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

HIV Summit, l’appello degli specialisti: rilanciare la prevenzione, fermare l’epidemia

Si è svolto a Roma il confronto tra istituzioni,...

Governo della Salute: servono riforme e programmazione più che risorse e personale

I principali fattori che rischiano di far implodere la...

Campania, imprese centenarie:120 anni di storia per Ortopedia Caserta

Sanità, non sono molte in Italia le imprese storiche...

Ridurre le malattie del 40% e vivere 20 anni in più è possibile. In otto punti gli obiettivi dell’Intergruppo parlamentare sulla prevenzione e riduzione del rischio

L’Organizzazione mondiale della sanità evidenzia che interventi di prevenzione primaria, come la promozione di stili di vita sani e l’adozione della pratica vaccinale, possono ridurre del 40% l’incidenza di malattie trasmissibili e non trasmissibili. Un approccio sistemico alla prevenzione, che includa anche la diagnosi precoce e la gestione efficace delle malattie croniche, diventa dunque essenziale per migliorare la qualità della vita dei cittadini e garantire la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

Uno studio dell’American Society for Nutrition, poi, dimostra come seguendo alcune, fondamentali regole, si possa prolungare l’aspettativa di vita fino a 20 anni.  La prima regola è essere fisicamente attivi. La seconda: essere liberi dalla dipendenza da oppioidi. E poi: non fumare, saper gestire lo stress, seguire una buona dieta, ed evitare di bere alcolici in maniera eccessiva. Il settimo consiglio è avere una buona igiene del sonno. Ultimo, ma determinante, è avere relazioni sociali positive. 

Con queste premesse nasce l’Intergruppo parlamentare sulla prevenzione e riduzione del rischio, su iniziativa dell’onorevole Gian Antonio Girelli. L’intergruppo si pone come catalizzatore di riflessione e decisioni strategiche, con l’obiettivo di promuovere una governance integrata delle politiche di prevenzione e riduzione del rischio. Tra le sue priorità vi sono il rafforzamento degli screening e delle campagne di educazione sanitaria, la promozione di una diagnosi precoce, della prevenzione vaccinale e la creazione di interventi mirati alla riduzione delle disuguaglianze nell’accesso ai servizi di prevenzione.

Con il coinvolgimento di esperti, stakeholder, enti e associazioni, e grazie a un confronto costante con le realtà territoriali, l’Intergruppo punta a consolidare politiche efficaci per un’Italia più sana e sostenibile.

Più in particolare, l’Intergruppo intende:

  • favorire una governance integrata delle politiche di prevenzione e riduzione del rischio, promuovendo un approccio trasversale che coinvolga tutti gli ambiti decisionali ed i diversi livelli di competenza istituzionale;
  • rafforzare la prevenzione primaria, agendo sui determinanti di salute, promuovendo politiche di educazione sanitaria e la diffusione della pratica vaccinale, anche migliorando l’accesso a programmi di promozione di stili di vita sani, ai servizi e riducendo le disuguaglianze territoriali;
  • potenziare la prevenzione secondaria, attraverso una rete di screening sistematici, programmi di diagnosi precoce e campagne informative capillari, per intercettare precocemente le patologie e migliorarne la prognosi;
  • garantire una prevenzione terziaria efficace, centrata sulla riabilitazione, la gestione delle comorbidità e il miglioramento della qualità di vita di chi convive con malattie croniche o invalidanti;
  • integrare il paradigma della riduzione del rischio, applicandolo a diversi ambiti, abitudini e stili di vita
  • ridurre le disuguaglianze territoriali, uniformando l’accesso ai servizi di prevenzione e di supporto su tutto il territorio nazionale;
  • promuovere l’informazione e la formazione per operatori sanitari, decisori politici e cittadini, con l’obiettivo di diffondere buone pratiche e migliorare l’aderenza agli interventi preventivi e di riduzione del danno;
  • incentivare gli investimenti e la ricerca scientifica e tecnologica su nuove strategie preventive e di riduzione del danno

Seguici!

Ultimi articoli

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

spot_imgspot_img

HIV Summit, l’appello degli specialisti: rilanciare la prevenzione, fermare l’epidemia

Si è svolto a Roma il confronto tra istituzioni, comunità scientifica e associazioni pazienti per affrontare i temi relativi a profilassi, informazione e lotta...

Governo della Salute: servono riforme e programmazione più che risorse e personale

I principali fattori che rischiano di far implodere la sanità pubblica italiana? Ad una analisi condotta con gli strumenti attualmente agiti di economia sanitaria...

Gli italiani e i farmaci equivalenti: cresce lentamente la fiducia ma serve una grande campagna di informazione e comunicazione rivolta a cittadini e operatori...

Qual è il rapporto tra gli italiani e i farmaci equivalenti? Cresce molto lentamente la fiducia dei cittadini verso l’equivalente, ma c’è ancora molta...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui