Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Professione perfusionista: con l’Anmco per la qualità delle cure

Il ruolo dei Tecnici di Fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione...

Diagnosi errate o tardive, il report Ocse e la replica delle aziende sanitarie ospedaliere

Il sistema sanitario europeo, noto per la sua solidità...

Fegato grasso, la steatosi epatica sotto i riflettori al congresso Aisf

Una persona su tre in Europa presenta una malattia...

Riflessioni sulla giornata mondiale della fibromialgia: un appello al riconoscimento e all’azione

Necessità di inserire la fibromialgia nei livelli essenziali di assistenza

La fibromialgia, una sindrome complessa e cronica di origine multifattoriale, ha ricevuto attenzione globale durante la Giornata Mondiale della Fibromialgia (12 maggio 2024). In Italia, questa patologia colpisce circa due milioni di persone, prevalentemente donne. La mancanza di biomarcatori specifici e la complessità dei sintomi hanno portato a un dibattito continuo sulla sua esistenza e alla necessità di criteri diagnostici accurati per ridurre il ritardo nella diagnosi, che in media si aggira tra i 3 e i 5 anni.

I sintomi principali includono dolore cronico diffuso, rigidità, affaticamento fisico e mentale, disturbi del sonno, problemi di memoria e concentrazione, alterazioni dell’umore e mal di testa. Durante la celebrazione della giornata mondiale Daniela Marotto, presidente del CReI, ha sottolineato l’importanza di una valutazione clinica accurata e multidisciplinare per una diagnosi corretta della fibromialgia.

La reumatologa Marotto ha evidenziato come i pazienti spesso peregrinano tra vari specialisti per anni a causa della complessità della sintomatologia. Un approccio terapeutico multimodale, che includa trattamenti farmacologici, attività fisica regolare, indicazioni alimentari e terapie psicologiche di supporto, è essenziale per una gestione efficace della patologia.

Nonostante il riconoscimento della fibromialgia in molti paesi, l’Italia non l’ha ancora inserita nei Livelli Essenziali di Assistenza. In occasione della giornata mondiale, il CReI ha lanciato un messaggio forte: creare un’alleanza terapeutica tra pazienti, clinici e istituzioni, e ottenere un riconoscimento legislativo per la presa in carico dei pazienti fibromialgici.

Marotto ha sottolineato l’impegno delle associazioni di pazienti e delle istituzioni nel portare avanti la battaglia per il riconoscimento della fibromialgia. Ha rimarcato come il mancato riconoscimento della patologia come invalidante rappresenti una carenza significativa per l’Italia, sebbene alcune regioni stiano cercando di colmare questa lacuna.

Il mondo clinico è preparato ad affrontare la fibromialgia. Gli specialisti in reumatologia, in collaborazione con i medici di medicina generale, sono in prima linea per intercettare, diagnosticare e rispondere ai bisogni di salute dei pazienti. Marotto ha concluso il suo intervento con un messaggio di speranza e consapevolezza: non sottovalutare i sintomi, non silenziare il malessere e cercare un supporto medico adeguato per affrontare una sindrome che non può più essere considerata invisibile.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Pet therapy in soggetti con fibromialgia, una strada da percorrereAdolescenti e social media: l’ansia digitale minaccia il benessere psico-fisicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologici

Seguici!

Ultimi articoli

Professione perfusionista: con l’Anmco per la qualità delle cure

Il ruolo dei Tecnici di Fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione...

Diagnosi errate o tardive, il report Ocse e la replica delle aziende sanitarie ospedaliere

Il sistema sanitario europeo, noto per la sua solidità...

Fegato grasso, la steatosi epatica sotto i riflettori al congresso Aisf

Una persona su tre in Europa presenta una malattia...

Umanoide e cognitivo, un robot al servizio della medicina riabilitativa in neurologia

Al via la collaborazione tra Oversonic Robotics e Villa...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Professione perfusionista: con l’Anmco per la qualità delle cure

Il ruolo dei Tecnici di Fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione...

Diagnosi errate o tardive, il report Ocse e la replica delle aziende sanitarie ospedaliere

Il sistema sanitario europeo, noto per la sua solidità...

Fegato grasso, la steatosi epatica sotto i riflettori al congresso Aisf

Una persona su tre in Europa presenta una malattia...

Umanoide e cognitivo, un robot al servizio della medicina riabilitativa in neurologia

Al via la collaborazione tra Oversonic Robotics e Villa...

Irccs, ai raggi X le performance di 54 istituti italiani

Istituti di Ricovero e cura a carattere scientifico: performance...
spot_imgspot_img

Professione perfusionista: con l’Anmco per la qualità delle cure

Il ruolo dei Tecnici di Fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare nell’assistenza ai pazienti affetti da patologie cardiovascolari, l’innovazione e la ricerca per il miglioramento...

Diagnosi errate o tardive, il report Ocse e la replica delle aziende sanitarie ospedaliere

Il sistema sanitario europeo, noto per la sua solidità e modernità, garantisce ottimi standard operativi. Tuttavia, come evidenziato dall'ultimo rapporto dell'Organizzazione per la Cooperazione...

Fegato grasso, la steatosi epatica sotto i riflettori al congresso Aisf

Una persona su tre in Europa presenta una malattia epatica, spesso senza saperlo. Questo dato preoccupante si estende a milioni di italiani, minacciati da...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui