Contenuti esclusivi

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Rughe: scoperti i meccanismi dietro la loro formazione

Ricercatori rivelano come le rughe influenzino non solo la pelle, ma anche altri organi, aprendo la strada a nuove applicazioni in biomedicina e cosmetica

Un gruppo di scienziati, guidato da Dong Sung Kim, Anna Lee e Jaeseung Youn del Dipartimento di Ingegneria Meccanica del Postech, ha fatto importanti progressi nella comprensione delle rughe, dimostrando come si formino nei tessuti biologici attraverso esperimenti in laboratorio. I risultati, pubblicati il 19 agosto sulla rivista Nature Communications, rivelano che le rughe non sono solo un segno di invecchiamento della pelle, anche organi come il cervello, lo stomaco e l’intestino mostrano schemi di rughe specifici.

Queste strutture giocano un ruolo cruciale nella regolazione delle funzioni cellulari e nella specializzazione dei tessuti, contribuendo al funzionamento sano degli organi. Comprendere come i tessuti si deformano per formare rughe è essenziale per approfondire la complessità della vita, oltre agli aspetti puramente estetici. Questa conoscenza può anche aprire nuove strade nella ricerca sull’invecchiamento cutaneo, le terapie rigenerative e l’embriologia. Tradizionalmente, molti studi su questo argomento si sono basati su modelli animali, come moscerini e topi, poiché era difficile riprodurre la formazione delle rughe in laboratorio. Di conseguenza, molti processi legati alla creazione di rughe nei tessuti viventi rimanevano poco chiari. Per superare queste limitazioni, il team di Kim ha sviluppato un nuovo modello di tessuto epiteliale, realizzato interamente con cellule epiteliali umane e matrice extracellulare (ECM), aprendo così nuove prospettive nella ricerca sulla formazione delle rughe. Utilizzando questo nuovo modello, insieme a un dispositivo che applica forze di compressione controllate, i ricercatori sono riusciti a ricreare e studiare in laboratorio le strutture delle rughe presenti in vari tessuti, come la pelle e l’intestino. Questa innovazione ha permesso di osservare, per la prima volta, come si formi una singola ruga profonda sotto una forte pressione, oltre alla creazione di numerose piccole rughe sotto una compressione più leggera.

Il team di ricerca ha inoltre scoperto che elementi come la porosità della matrice extracellulare sottostante, la perdita di acqua e la forza di compressione applicata allo strato epiteliale sono fattori chiave nel meccanismo di sviluppo delle rughe.

Gli studi hanno rivelato che, quando le cellule della pelle sono sottoposte a pressioni, si creano irregolarità nella matrice extracellulare (ECM), il materiale che sostiene le cellule. Questa instabilità è una delle cause della formazione delle rughe. Inoltre, quando la matrice perde acqua, questo processo si intensifica, similmente a quanto avviene con l’invecchiamento della pelle, dove la mancanza di idratazione porta all’apparizione delle rughe.

La nuova piattaforma dei ricercatori consente di replicare strutture di rughe nei tessuti vivi senza ricorrere a test su animali. Questa tecnologia permette di ottenere immagini in tempo reale e di osservare la formazione delle rughe a livello cellulare, con applicazioni in ambiti come l’embriologia, l’ingegneria biomedica e la cosmetica.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: La forza di Biogen, tra ricerca e risposte ai bisogni delle persone con malattie rare neuromuscolari, Il complesso mondo delle malattie rare neuromuscolari, Mascherina intelligente: un nuovo dispositivo per monitorare i parametri respiratori

Seguici!

Ultimi articoli

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Farmacie e medicina di genere, Fondazione Onda lancia il network del Bollino RosaVerde

Presentato a Roma presso il ministero il network del...
spot_imgspot_img

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo di sangue materno che identifica oltre mille malattie genetiche del feto, senza rischi per la...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di confronto su un problema che coinvolge 16 milioni di italiani. Si è svolto oggi, presso l’Aula...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie infettive, dimostrando un approccio innovativo che integra ricerca, tecnologia e collaborazione internazionale. Un confronto al...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui