Contenuti esclusivi

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Senti chi parla? Sulla sordità tre progetti di ricerca dell’Università di Verona

La sordità – o ipoacusia – è considerata dall’Organizzazione mondiale della sanità la terza causa di disabilità nel mondo. Soffrono di problemi di udito 7 milioni di italiani (l’11,7% della popolazione) e una persona su tre tra gli over 65. L’Università di Verona ha messo in campo tre progetti di ricerca che mirano ad una diagnosi precoce della malattia e a sensibilizzare le persone sulla sordità.

La sordità o ipoacusia è considerata dall’Organizzazione mondiale della sanità la terza causa di disabilità nel mondo. Soffrono di problemi di udito 7 milioni di italiani (l’11,7% della popolazione generale) e una persona su tre tra gli over 65. L’Università di Verona ha messo in campo due progetti di ricerca che verranno presentati sabato 28 gennaio durante l’evento annuale promosso dall’Academy of Otoneurology che ha come responsabile scientifico Daniele Monzani, docente di otorinolaringoiatria dell’università di Verona. 

Sono tre i progetti di ricerca sulla sordità che ha messo in campo l’Università di Verona. Il primo riguarda lo screening neonatale a carattere universale per la provincia di Verona delle sordità neonatali per identificare precocemente la presenza di sordità neonatale e, di conseguenza, la sua riabilitazione con impianti cocleari.

Il secondo progetto di ricerca riguarda la realizzazione in lingua italiana di questionari di screening dell’ipoacusia fatti apposta per la popolazione per l’identificazione della sordità o ipoacusia. Il terzo progetto di ricerca sulla sordità riguarda l’identificazione dei fattori che causano il mancato uso delle protesi acustiche negli adulti e negli anziani, legato allo stigma. 

Entrando nel merito della sordità e snocciolando i dati, la sordità nel 2020 ha interessato 727 milioni di persone tra i 65 anni e oltre (9,3% della popolazione totale) ma questo numero dovrebbe aumentare entro il 2050, in maniera costante, fino a circa 1,5 miliardi. Sono affetti da sordità una persona su quattro di età compresa tra 65 e 74 anni e una su due tra i 75 anni e più.

I controlli dell’udito sono importanti per prevenire la sordità ma effettivamente chi si sottopone? Il 31% degli italiani si è sottoposto a un controllo dell’udito negli ultimi 5 anni; il 54% non l’ha mai fatto; solo il 25% di coloro che potrebbero averne beneficio usa l’apparecchio acustico, nonostante l’87% di chi ne fa uso dichiari migliorata la propria qualità di vita. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Anche poco colesterolo LDL può causare problemi cardiovascolari, Embolizzazione del fibroma uterino: la tecnica mini-invasiva per salvare l’utero

Seguici!

Ultimi articoli

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Farmacie e medicina di genere, Fondazione Onda lancia il network del Bollino RosaVerde

Presentato a Roma presso il ministero il network del...
spot_imgspot_img

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo di sangue materno che identifica oltre mille malattie genetiche del feto, senza rischi per la...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di confronto su un problema che coinvolge 16 milioni di italiani. Si è svolto oggi, presso l’Aula...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie infettive, dimostrando un approccio innovativo che integra ricerca, tecnologia e collaborazione internazionale. Un confronto al...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui