Contenuti esclusivi

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Sos Macula: nasce servizio di assistenza per i pazienti con maculopatie

E’ partito il nuovo servizio “SOS Macula”, un supporto dedicato ai pazienti di tutta Italia affetti da maculopatie.

Il progetto, promosso dal Comitato Macula, prima e unica Associazione italiana nata per dare voce ai pazienti affetti da maculopatie o retinopatie e/o ai loro familiari, vuole aiutare chi soffre di questa malattia invalidante e che troppo spesso non ha dei chiari percorsi di cura all’interno dei SSR.

Grazie ad un centralino i malati ed i loro caregiver potranno essere aiutati a trovare la soluzione più idonea alla loro problematica e alle proprie esigenze.

La degenerazione maculare è una malattia dell’occhio ed indica una condizione in cui la macula, che è la porzione centrale della retina, presenta problematiche degenerative che possono compromette la funzione visiva in maniera anche grave.

Il rischio di degenerazione maculare è più frequente col progredire degli anni: si parla, allora, di Degenerazione Maculare Legata all’Età (DMLE o AMD), nota anche come Degenerazione Maculare Senile (DMS).

La malattia può presentarsi già a 50 anni e la sua incidenza aumenta al crescere dell’età. In Italia colpisce circa il 2% della popolazione, più di un milione di persone. Si stima che ogni anno, in Italia, si verifichino circa 63 mila nuovi casi di degenerazione maculare legata all’età.

Il servizio vuole anche guidare e orientare il paziente o i familiari nella scelta dei Centri e dei medici specializzati in malattie della retina sul territorio nazionale, affinché possa avere un trattamento idoneo alla propria problematica e possa essere seguito in modo continuativo.

È possibile accedere al servizio, telefonando al numero: 375 5378678 dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 14, o scrivendo all’indirizzo info@comitatomacula.it. In base al numero di richieste pervenute, l’Associazione valuterà la possibilità di estendere in futuro la fascia oraria disponibile.

Per maggiori informazioni potete visitare la pagina https://comitatomacula.it/ dove vengono inserite notizie aggiornate sull’iniziativa.

 

Seguici!

Ultimi articoli

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...
spot_imgspot_img

Casa del Fiore: un sogno che diventa realtà per i bambini oncologici

Il progetto, avviato dalla Fondazione Bianca Garavaglia ETS, sarà un rifugio di serenità per i piccoli pazienti della Pediatria Oncologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori...

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa percezione degli stimoli dolorosi tra i generi Un gruppo di ricerca dell’Università di Calgary, guidato dal...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...