Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...

Sport e movimento: arriva il Nutripiatto dei piccoli campioni

Arrivano dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps) i consigli per mamma e papà per nutrire i piccoli quando sono in movimento. È tempo di sport invernali: permettere ai bambini di fare sport con le energie giuste è fondamentale. Ecco perché arriva il Nutripiatto, il programma di educazione alimentare sviluppato dalla Sipps, per rispondere alle necessità delle famiglie che intendono fare scelte alimentari equilibrate, educando i bambini alla corretta porzionatura degli alimenti.

Durante il 36esimo congresso nazionale della Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps) 2024, è stata presentata la nuova Guida ‘Nutripiatto in Movimento’  (https://www.buonalavita.it/nutripiatto/nutripiatto-in-movimento), il programma di educazione alimentare sviluppato da Nestlé con il contributo scientifico dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e della Sipps, per rispondere alle necessità delle famiglie che intendono fare scelte alimentari equilibrate, educando i bambini alla corretta porzionatura degli alimenti.

Il Nutripiatto propone ricette e spuntini per i vari momenti della giornata, prima e dopo l’attività sportiva. Tra queste vi sono le barrette salate naturali, composte da fiocchi di avena, latte di mucca scremato, semi misti, pomodori secchi, origano, sale e pepe, le palline con riso soffiato, datteri e burro d’arachidi, e le sfere energetiche, ricche di albicocche secche e pistacchi.

Il Nutripiatto è un ‘piatto intelligente’ studiato per mostrare e favorire una combinazione corretta tra i vari gruppi alimentari, per comporre un pasto equilibrato. Al Nutripiatto sono associate alcune guide, che spiegano come utilizzarlo e propongono diverse ricette bilanciate, per bambini dai 4 ai 12 anni (https://www.buonalavita.it/nutripiatto/nutripiatto-in-movimento).

Come spiega il presidente Sipps Giuseppe Di Mauro ‘come pediatri, ribadiamo l’importanza di affrontare gli sport invernali con preparazione e attenzione. La montagna offre momenti di puro divertimento e crescita, con i giusti accorgimenti possiamo fare in modo che ogni giornata sulla neve si trasformi per i più piccoli in un’esperienza preziosa ed un ricordo indimenticabile”.

Oltre a un’alimentazione varia ed equilibrata, per il benessere dei più piccoli è fondamentale mantenere uno stile di vita attivo, come ricorda il presidente Di Mauro, con tanto movimento e attività fisica. È quindi necessario sensibilizzare le famiglie anche sull’importanza di uno stile di vita attivo e non sedentario fin dalla più tenera età.

Seguici!

Ultimi articoli

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la...

Sanità, caldo record: da nord a sud, aziende sanitarie in prima linea

Migliore (Fiaso): “La nostra rilevazione conferma impegno capillare con...
spot_imgspot_img

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il dono del sangue è parte attiva della cura e della ricerca oncologica”. Durante la prima giornata...

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della prevenzione "E' un inaccettabile bollettino di guerra quello delle morti sul lavoro in Italia, che andrebbe...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea il ruolo strategico della sanità lombarda nell'accesso sostenibile alle terapie innovative. Nel corso della prima giornata...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui