Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Terzo settore: motore di solidarietà e sviluppo sostenibile in Italia

Un’indagine nazionale e una serata di confronto a Milano...

Sport e movimento: arriva il Nutripiatto dei piccoli campioni

Arrivano dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps) i consigli per mamma e papà per nutrire i piccoli quando sono in movimento. È tempo di sport invernali: permettere ai bambini di fare sport con le energie giuste è fondamentale. Ecco perché arriva il Nutripiatto, il programma di educazione alimentare sviluppato dalla Sipps, per rispondere alle necessità delle famiglie che intendono fare scelte alimentari equilibrate, educando i bambini alla corretta porzionatura degli alimenti.

Durante il 36esimo congresso nazionale della Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps) 2024, è stata presentata la nuova Guida ‘Nutripiatto in Movimento’  (https://www.buonalavita.it/nutripiatto/nutripiatto-in-movimento), il programma di educazione alimentare sviluppato da Nestlé con il contributo scientifico dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e della Sipps, per rispondere alle necessità delle famiglie che intendono fare scelte alimentari equilibrate, educando i bambini alla corretta porzionatura degli alimenti.

Il Nutripiatto propone ricette e spuntini per i vari momenti della giornata, prima e dopo l’attività sportiva. Tra queste vi sono le barrette salate naturali, composte da fiocchi di avena, latte di mucca scremato, semi misti, pomodori secchi, origano, sale e pepe, le palline con riso soffiato, datteri e burro d’arachidi, e le sfere energetiche, ricche di albicocche secche e pistacchi.

Il Nutripiatto è un ‘piatto intelligente’ studiato per mostrare e favorire una combinazione corretta tra i vari gruppi alimentari, per comporre un pasto equilibrato. Al Nutripiatto sono associate alcune guide, che spiegano come utilizzarlo e propongono diverse ricette bilanciate, per bambini dai 4 ai 12 anni (https://www.buonalavita.it/nutripiatto/nutripiatto-in-movimento).

Come spiega il presidente Sipps Giuseppe Di Mauro ‘come pediatri, ribadiamo l’importanza di affrontare gli sport invernali con preparazione e attenzione. La montagna offre momenti di puro divertimento e crescita, con i giusti accorgimenti possiamo fare in modo che ogni giornata sulla neve si trasformi per i più piccoli in un’esperienza preziosa ed un ricordo indimenticabile”.

Oltre a un’alimentazione varia ed equilibrata, per il benessere dei più piccoli è fondamentale mantenere uno stile di vita attivo, come ricorda il presidente Di Mauro, con tanto movimento e attività fisica. È quindi necessario sensibilizzare le famiglie anche sull’importanza di uno stile di vita attivo e non sedentario fin dalla più tenera età.

Seguici!

Ultimi articoli

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Terzo settore: motore di solidarietà e sviluppo sostenibile in Italia

Un’indagine nazionale e una serata di confronto a Milano...

Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia

Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una...

Terzo settore: motore di solidarietà e sviluppo sostenibile in Italia

Un’indagine nazionale e una serata di confronto a Milano...

Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia

Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia,...

Dormire troppo potrebbe compromettere le funzioni cognitive, soprattutto in caso di depressione

Un’analisi su oltre 1.800 persone mostra che dormire più...
spot_imgspot_img

Una tecnologia innovativa individua i tappi di piastrine nel sangue: meno rischi, cure mirate

Grazie a un microscopio ultraveloce e all’intelligenza artificiale, è stato sviluppato un metodo non invasivo per monitorare l’attività dei fattori della coagulazione, con potenziali...

Malattie cardiovascolari: questione di sostenibilità. Screening sui luoghi di lavoro

In Italia, le malattie cardiovascolari non sono solo una minaccia per la salute, ma rappresentano anche una sfida economica e sociale di enormi proporzioni....

Terzo settore: motore di solidarietà e sviluppo sostenibile in Italia

Un’indagine nazionale e una serata di confronto a Milano fotografano lo stato attuale del terzo settore in Italia, tra sostenibilità economica, riforme normative e...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui