Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Stomia: la collaborazione multidisciplinare tra i professionisti per accompagnare il paziente nel percorso di riabilitazione

La chiave di volta per la buona riuscita di un intervento per il confezionamento della stomia e per il successivo percorso di assistenza e di riabilitazione del paziente stomizzato implica la “collaborazione multidisciplinare e multistakeholder tra i professionisti della salute”. L’obiettivo è accompagnare nel migliore modo possibile e con i migliori strumenti a disposizione il paziente nella strada verso la riabilitazione.

Le parole chiave sono dunque équipe, rete, corretta informazione e comunicazione, elementi fondamentali affinché il paziente possa comprendere a cosa andrà incontro ed intraprendere un percorso non facile e allo stesso tempo complesso.

Ne sono fermamente convinti Angela Pezzolla, Direttore della Chirurgia Generale dell’Ospedale Policlinico di Bari, Salvatore Ramuscello, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia dell’ULSS3 Serenissima e Antonio Mirabella, Primario di Villa Sofia Cervello di Palermo, che al convegno Convatec “10+1 Action Point” di Roma del 14 maggio scorso, hanno portato un messaggio importante: “È fondamentale la collaborazione tra medici e operatori sanitari a beneficio del paziente”.

Angela Pezzolla, Direttore della Chirurgia Generale dell’Ospedale Policlinico di Bari

Salvatore Ramuscello, Direttore UOC Chirurgia ULSS3 Serenissima

Antonio Mirabella, Primario di Villa Sofia Cervello di Palermo

Seguici!

Ultimi articoli

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi...

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica...
spot_imgspot_img

Accelerare diagnosi e trattamenti per l’orbitopatia basedowiana

Andrea Frasoldati (IRCCS Reggio Emilia): “Il tempo è un fattore critico sia nella diagnosi che nella gestione terapeutica”. L’innovazione organizzativa in sanità è un fattore...

Quando l’ipoparatiroidismo entra nella vita di tutti i giorni. La parola dell’esperto

L'ipoparatiroidismo è una malattia endrocrina rara caratterizzata da un deficit totale o parziale di secrezione di paratormone (PTH) da parte delle ghiandole paratiroidi, che...

Affrontare l’orbitopatia basedowiana con un approccio multidisciplinare

Giulia Brigante (Unimore): “Serve più consapevolezza clinica e nuovi farmaci per migliorare qualità della vita e ridurre l’impatto economico della malattia”. L’innovazione organizzativa in sanità...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui