Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Caldo, inquinamento e malattie autoimmuni. Clima anomalo, stress ossidativo

La tropicalizzazione del clima alle nostre latitudini aggrava la...

Il farmaco equivalente è sicuro e fa risparmiare

In fatto di farmaci equivalenti la Sardegna presenta importanti...

Tumore della prostata: la medicina di precisione rivoluziona le cure in Lombardia


Prostata, terapie sempre più mirate grazie alla ricerca e all’innovazione clinica.

Il tumore della prostata rappresenta una delle sfide più complesse dell’oncologia maschile, ma oggi nuove terapie personalizzate stanno cambiando radicalmente l’approccio alla cura. Durante l’evento “Il tumore della prostata in Lombardia. Dalla diagnosi alla cura: nuove speranze per i pazienti”, promosso da Motore Sanità, è intervenuto Giuseppe Procopio, Direttore del Programma prostata e Oncologia Medica Genitourinaria dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, per fare il punto sulle più recenti innovazioni.

Prostata e medicina di precisione: un salto di qualità nelle terapie

Secondo Procopio, oggi siamo di fronte a un vero avanzamento scientifico nella gestione del tumore della prostata. Grazie alla medicina di precisione, è possibile personalizzare i trattamenti in base a specifici fattori genetici e molecolari del paziente. “L’utilizzo di terapie mirate – spiega Procopio – si basa sull’identificazione di profili genetici mutazionali, analizzando direttamente il tessuto tumorale per trovare alterazioni specifiche. Questi dati ci permettono di usare farmaci intelligenti come gli inibitori di PARP, che colpiscono selettivamente le cellule tumorali”. Questa strategia consente non solo di aumentare l’efficacia delle terapie, ma anche di ridurre gli effetti collaterali, migliorando la qualità della vita dei pazienti affetti da tumore alla prostata.

Teragnostica e nuove frontiere nella cura

Un altro pilastro dell’innovazione nella lotta contro il tumore della prostata è rappresentato dalla teragnostica, una tecnica che unisce diagnosi e cura in un unico processo. “Con la PET-PSMA – continua Procopio – possiamo individuare con precisione i bersagli tumorali e poi colpirli direttamente attraverso radioligandi come il lutezio-PSMA, oggi rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale per pazienti con malattia metastatica pretrattata”. Questo approccio integrato è particolarmente indicato nei casi di tumore prostatico avanzato, offrendo una nuova possibilità terapeutica anche a chi ha già affrontato ormonoterapia e chemioterapia. L’evoluzione della medicina personalizzata sta portando una nuova era nella cura del tumore della prostata, ponendo la Lombardia all’avanguardia nella ricerca e nell’applicazione di trattamenti innovativi. La parola d’ordine è precisione, per garantire terapie su misura e risultati concreti.

Seguici!

Ultimi articoli

Caldo, inquinamento e malattie autoimmuni. Clima anomalo, stress ossidativo

La tropicalizzazione del clima alle nostre latitudini aggrava la...

Il farmaco equivalente è sicuro e fa risparmiare

In fatto di farmaci equivalenti la Sardegna presenta importanti...

I conti in rosso della Sanità, la relazione della Corte dei conti

Aumento dei Fondi ma non calano le difficoltà di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Caldo, inquinamento e malattie autoimmuni. Clima anomalo, stress ossidativo

La tropicalizzazione del clima alle nostre latitudini aggrava la...

Il farmaco equivalente è sicuro e fa risparmiare

In fatto di farmaci equivalenti la Sardegna presenta importanti...

I conti in rosso della Sanità, la relazione della Corte dei conti

Aumento dei Fondi ma non calano le difficoltà di...

Il ruolo chiave dello stomaterapista nella qualità della vita dei pazienti

Marco Della Sanità alla MidSummer School 2025: “Empatia, formazione...
spot_imgspot_img

Caldo, inquinamento e malattie autoimmuni. Clima anomalo, stress ossidativo

La tropicalizzazione del clima alle nostre latitudini aggrava la sintomatologia in reumatologia. “Fenomeni quali ondate di calore, elevati livelli di umidità e dell’inquinamento atmosferico...

Il farmaco equivalente è sicuro e fa risparmiare

In fatto di farmaci equivalenti la Sardegna presenta importanti criticità di sostenibilità della spesa farmaceutica. Negli ultimi anni è aumentata la spesa convenzionata, tanto...

Piano d’azione per la Salute mentale 2025-2030: AltraPsicologia passa al setaccio il documento al vaglio della Conferenza Stato-Regioni

Il Pansm (Piano d’azione nazionale della salute mentale 2025-2030) presenta elementi propositivi e condivisibili, come la sottolineatura della necessità di un approccio basato sul...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui