Contenuti esclusivi

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Tumori del colon retto: diagnosi e trattamento

I tumori del colon retto stanno diventando più frequenti e nel mondo occidentale sono ancora in crescita. Tuttavia, i programmi di screening che consentono diagnosi precoci ne permettono il contenimento. Ne hanno parlato ai microfoni di Personal Doctor il professor Mario Morino, Direttore del Dipartimento di Chirurgia della Città della Salute e della Scienza di Torino e Ordinario di Chirurgia Generale e Digestiva UNITO e Riccardo Di Prima, Vicepresidente Associazione Prevenzione Tumori

I FATTORI DI RISCHIO DEI TUMORI DEL COLON RETTO

Per quanto riguarda i fattori non modificabili, riscontriamo la famigliarità, rappresentata però da una piccola percentuale. Poi ci sono alcune situazioni che favoriscono l’arrivo della neoplasia. Citiamo le malattie infiammatorie intestinali, il diabete, ma soprattutto la presenza di pregressi polipi. I fattori di rischio sui quali invece si può agire sono fumo, alcool ed obesità. Anche il consumo di carne rossa è un possibile fattore di rischio.

COME RICONOSCERE I TUMORI DEL COLON RETTO

I sintomi sono tanto più evidenti quanto più la lesione è vicina all’ano. Se l’affezione è vicina a quest’ultimo, infatti, basteranno poche gocce di sangue prodotte dalla lesione per poterle vedere e preoccuparsi. Se lo stesso sanguinamento avviene a monte, si mischia con le feci e uscirà senza manifestare alcun segno.

I POLIPI

Nella maggior parte dei casi, i polipi nascono come escrescenze della mucosa del colon dalla cui zona centrale inizia una mutazione delle cellule, che diventano tumorali. Da qui nasce l’importanza di fare diagnosi il prima possibile, perché quasi sempre i tumori nascono come polipi benigni.

GLI SCREENING

La campagna di screening si basa sulla ricerca del sangue occulto nelle feci e colonscopia. L’adesione allo screening con colonscopia è bassa perché è un esame fastidioso, ma è l’unico preciso ed affidabile. La ricerca del sangue occulto nelle feci è l’altra metodica, meno precisa.

LA TERAPIA NEI CASI DI TUMORE DEL COLON RETTO

Nelle sue fasi iniziali, il tumore può essere asportato endoscopicamente, ma quando non è più asportabile in endoscopia si procede chirurgicamente. In 8 casi su 10 si può intervenire sul tumore dando le massime chance di guarigione, con poche complicanze e ottimi risultati.

EVOLUZIONE DELLA CHIRURGIA

L’endoscopia sta diventando sempre più sofisticata e in grado di rimuovere le lesioni. Se invece l’affezione è più grande si procede in laparoscopia, applicando fori guidati da una piccola telecamera, che consente maggior precisione e rapida guarigione.

Ci sono percentuali di guarigione molto buone anche quando la diagnosi viene fatta in stadio di metastasi. Il messaggio da trasmettere dunque è che se arriva a casa l’invito a fare lo screening di prevenzione, è importante aderire perché può cambiare la vita.

 

Per avere maggiori informazioni sulle nuove cure per il tumore al seno triplo negativo potete leggere questo articolo https://mondosanita.it/tumore-al-seno-triplo-negativo-nuove-cure/

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...
spot_imgspot_img

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la farmacologia, uno dei pilastri nella lotta contro il cancro, occupando un posto di rilievo tra...