Contenuti esclusivi

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Tumori neuroendocrini: “Teragnostica la nuova arma a difesa dei pazienti”

Napoli, 23 giugno 2020 – Approccio multidisciplinare, accesso uniforme alle terapie innovative e loro uso appropriato e personalizzato

alle caratteristiche del paziente, per stabilire la necessità per le strutture ospedaliere e per il servizio sanitario regionale di introdurre la

teragnostica nella pratica clinica. Questo l’obiettivo del Webinar “TERAGNOSTICA SFIDE DI OGGI E PROSPETTIVE FUTURE”,

organizzato da MOTORE SANITA’ grazie al contributo incondizionato di Advanced Accelerator Applications, che ha visto la partecipazione

dei massimi esperti del panorama sanitario italiano. Questo approccio permette, sin dalla fase diagnostica, di migliorare la stadiazione

della patologia, selezionare i pazienti non risponder, definire le terapie successive ed il follow-up. I recenti progressi della ricerca hanno

portato all’approvazione della prima terapia radio recettoriale per la presa in carico dei pazienti affetti da tumori neuroendocrini.

 

“I tumori neuroendocrini (NET) sono una patologia ad insorgenza ubiquitaria e presentazione clinica eterogenea, in aumento per incidenza e con

alta prevalenza, in considerazione dell’andamento clinico usualmente indolente. La sopravvivenza è generalmente maggiore rispetto ad altri tipi di

neoplasie e ciò rende conto della necessità di adottare diverse linee terapeutiche. L’espressione di recettori della somatostatina sulla maggior parte

dei NET è il presupposto biologico della teragnostica, che unisce la possibilità di diagnostica funzionale con GaPET ad una terapia sistemica come

la peptide receptor radionuclide therapy (PRRT). L’approvazione recente della PRRT dopo lo studio NETTER-1 di fatto segue la pregressa

incorporazione di questa terapia nelle linee guida internazionali, basata già su numerosi studi clinici. La valutazione del rapporto costi benefici è

determinante nell’ambito dei NET ed è essenziale considerare i dati di sopravvivenza libera da malattia (PFS) e di gestione degli effetti avversi.

L’impatto clinico positivo della PRRT potrà essere unito ad un miglioramento della sostenibilità ottimizzandone l’impiego (timing, terapie di

combinazione e sequenze), l’accessibilità e anche ampliandone le indicazioni terapeutiche e controllando gli effetti avversi, oltre che individuando

nuovi fattori predittivi di risposta, ha raccontato Annamaria Colao, Responsabile Centro ENETS, AOU Federico II

 

Siamo abituati a ragionare per categorie logiche, perché in queste disponiamo spesso il focus delle nostre certezze. Che la diagnosi fosse una

dimensione specifica, e la terapia ne occupasse un’altra, era una convinzione che pratiche come la endoradiologia stava già provando a scalfire.

Ora la teragnostica supera definitivamente il paradigma delle nostre categorie logiche, e propone prospettive e scenari neanche tutti ancora prevedibili ma,

sicuramente, di profondo interesse”, ha detto Attilio A. M. Bianchi, Direttore Generale Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione “G. Pascale” Napoli

Seguici!

Ultimi articoli

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...
spot_imgspot_img

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori: no all'uso ingannevole della parola "terme" per strutture senza acque termali. Il TAR del Lazio si...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...